Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
p4ngm4n
Ho il seguente problema di Cauchy che ho trovato su un libro di esercizi: ${(y^{\prime}=y/x-y^2/x),(y(1)=1/2):}$ Mi dice che l'equazione differenziale è possibile svolgerla come equazione di Bernoulli con esponente $alpha=2$ oppure a variabili separabili. Avredi due quesiti da porre alla vostra attenzione: 1) Ho provato a svolgere considerando l'equazione di Bernoulli ed ottengo il risultato $y(x)=(3x-2)/(2x^2)$ che mi sembra giusto, mentre il libro da come risultato: $y(x)=x/(x+1)$. Per ...
5
15 lug 2007, 10:20

JeKO2
Salve, in ufficio il mio capo ha preso un lavoro che noi non dovremmo fare (e difatti stiamo nei casini) e che vi pongo nella speranza che possiate aiutarmi. Allora si tratta di trovare una percentuale. Io ho dei dati relativi a dei debiti che ha contratto l'azienda ogni anno (nel caso specifica dal 2004 al 2006) e quello che voglio sapere è la percentuale che c'è stata di crescita (di decrescita manco a parlarne ) con cui l'azienda si è indebitata. Io ho pensato semplicemente di ...

Sk_Anonymous
possiamo considerare questa affermazione come una conseguenza della definizione di insiem compatto? sia $K sube RR$ compatto presa una succesione ${a_n}$ a valore in $K$ $EE$ una successione ${k_n}$ a valori in $NN$ tale che: $a_(k_n) -> a, AA a in K

tankfrank-votailprof
Sono alle prese con la soluzione su una serie di potenze. E non mi riesce trovare il raggio di convergenza della seguente serie: Somme da 1 a infinito{ e^[1/(2^n)] - 1 } . 1/ (x^n) Qualcuno puo darmi una mano? Lunedi ho un esame... Per trovare il raggio di convergenza ho tentato con il metodo della radice e del rapporto ma senza risultati. Aspetto una vostra risposta. Grazie in anticipo.

PoLe1
Ciao a tutti! è da un po che ci penso, ma nn riesco a trovare conferma. come posso risolvere il seguente residuo in $z_0=0$: $f(z)=1/(sin (1/z)) grazie Pole
5
12 lug 2007, 16:41

vitruvio1
ciao sicuramente è un esercizio stupido ma non ci sono ancora arrivato: allora volevo calcolare il limite di sin(x)/x per x che tende a +inf ovviamente è zero ma voglio calcolarlo con gli sviluppi di taylor vediamo: proviamo a sviluppare fino all'ordine 1 sin(x)=x x=x lim x/x=1 no sviluppo fino all'ordine 3 sin(x)=x-x^3/6 x=x lim (1-x^2/6)=-inf no molto probabilmente sbaglio qualcosa. mi potreste aiutare? grazie mille per la vostra disponibilità ...
4
14 lug 2007, 16:05

MrNemo
Ho dei dati sperimentali graficati in Excel, ma sono, come dire, "sporchi", nel senso che la linea che li unisce non è bella liscia ma a zig zag Questo è ovvio, ma vorrei "pulire" tale grafico per avere una tendenza più delineata. Non voglio interpolare poichè non mi interessa la funzione analitica. Mi è stato detto di usare una media, ma non so come fare.
1
14 lug 2007, 16:26

fabjim25
Se V è un K-spazio vettoriale diverso dall’insieme contenente il suo vettore nullo e se u è un vettore di V diverso dal vettore nullo di V allora come si dimostra che l’opposto di u è diverso da u ?

ninja986
ma un corpo nero alla temperatura di 800K, come lo vederemmo...di che colore??

Lucked
ciao a tutti, non riesco a capire quanto fa questo: $ lim_(x->0+) x^(-b+1)$ dove b >1 e perchè la derivata di questo: $ F(epsilon) = int_(a+epsilon)^b f(x)dx $ viene cosi: $ F'(epsilon) = -f(a+epsilon) $ voi lo capite?
4
12 lug 2007, 17:39

fabjim25
Sia V un K-spazio vettoriale; si sa che k*v = 0 se e solo se k = 0 oppure v = 0 ; come faccio a dimostrare che : se k*v = 0 e v diverso da 0 allora k = 0 ?

ReSiaK
Ciao a tutti, purtroppo per voi ho un nuovo problema Come si risolve questo integrale secondo Lebesgue? $ int_0^(+oo) ((sin x/x)^-) dx $ Un supermegagrazie a chi mi aiuta
3
13 lug 2007, 18:56

p4ngm4n
Calcolare $intint_Exdxdy$ dove $E={(x,y):y>0$ , $x+y>0$ , $x^2+y^2<=sqrt(x^2+y^2)-x}$ Mi trovo un pò in difficoltà cmq avevo pensato di passare in coordinate polari. Andando a sostituire le coordinate polari nell'ultima condizione mi trovo $0<=rho<=1-costheta$ e sfruttando le prime due mi trovo $0<=theta<=3/4pi$. Non sono molto sicuro di questi risultati; potreste dirmi se sbaglio?
19
12 lug 2007, 16:46

zedef2343242387490
ciao a tutti devo risolvere correttamente questo esercizio in vista di un orale: Un motoscafo con il motore a regime costante percorre un tratto rettilineo di lunghezza L = 1800 m di fiume, prima con il favore della corrente e poi controcorrente. Si determini: a) il modulo della velocità V della corrente del fiume e della velocità v del motoscafo se gli intervalli di tempo impiegati per percorrere il tratto nei due casi sono T1 = 400 s e T2 = 1200 s; b) il modulo V della velocità ...

sara1s
ho queste due equazioni da risolvere : y''(x)+(3/x)y'(x)-(3/x^2)y(x)=0 y'=3/x^2-2y/x Credo sian molto elementari ma non avendo esempi nn so bene da dove partire.mi fate vedere?! anche solo a parole senza svolgermi tutti i conti, a me interessa il metodo. Grazie mille ciao!!
5
13 lug 2007, 18:30

Piera4
di Margherita Hack. Lunedì ho comprato appunto questo libro. Ho letto poche pagine (non c'ho voglia di fare niente!!) ma comunque mi sembra interessante. Se ho visto bene, l'ultimo capitolo parla di energia e di materia oscura, concetti che ho appreso in un documentario qualche mese fa e che mi hanno piuttosto colpito nonchè inquietato.

Lemures
Ciao a tutti!! vorrei un'informazione per quanto riguarda gli integrali doppi, vorrei sapere in quali condizioni è possibile determinanre che un integrale doppio dia come risultato 0 analizzando unicamente i domini e la struttura della funzione (ad esempio domini simmetrici, funzione di un certo tipo) grazie!!
1
13 lug 2007, 16:07

Pulcepelosa
Ho un problema che mi piacerebbe risolvere ma non ne vengo a capo: Ho un disco fisso con la faccia parallela al terreno. Un secondo disco è poggiato sopra il primo in modo coassiale, quindi la pressione che esercita su quello che sta sotto è uguale in ogni punto della superficie. Se io sposto il disco che sta sopra di R/2 verso destra, come cambia la distribuzione del peso del disco soprastante sulla superficie? Come posso descrivere questa situazione in un grafico z=f(x,y)?

ReSiaK
Gentilmente qualcuno mi da una mano con questo esercizio? Scomporre in fratti: $ 1/((z-i2)^3*(z-7)^2) $ Posso scriverlo come: $ A/(z-i2)^3 + B/(z-i2)^2 + C/(z-i2) + D/(z-7)^2 + E/(z-7) $ so scomporlo con il classico sistema facile ma lungo e anche con lo sviluppo di Laurent quindi so la soluzione, ma devo riuscire a farlo anche con i residui (che se non ho capito male mi permettono di calcolarmi direttamente C ed E, ma poi?) Grazie a chi mi risponde
8
10 lug 2007, 19:03

enigmagame
Devo realizzare lo schema concettuale utilizzando il modello entità-relazione del seguente progetto. Si vuole progettare un sistema informativo per gestire le informazioni relative alle attività di una clinica ospedaliera. Il sistema registra i ricoveri dei pazienti presso i reparti della clinica. Per ogni paziente memorizza: la regione di residenza (Veneto, Lombardia, Liguria, ecc...), il codice della tessera sanitari, che insieme alla regione identifica univocamente un paziente, il cognome, ...
12
27 giu 2007, 16:54