Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho un vettore a(3;2;1) e devo trovare un vettore ad esso parallelo ed un vettore ad esso perpendicolare come devo fare?
Suppongo che un vettore parallelo sia ad esempio b(2i;2j;2z)=b(6;4;2) giusto? Ed uno perpendicolare?
Grazie per l'eventuale aiuto

Salve a tutti,
non riesco a capire perchè questo programma mi da in Output "null null null" invece del nome da me inserito.
qualcuno potrebbe svelarmi questo strano "problema".....
grazie mille...
import java.io.*;
class Nome{
public Nome(String nome, String cognome){
String nome1=nome;
String cognome1=cognome;
}
private String leggiTastiera() throws Exception{
BufferedReader keyb=new BufferedReader(new ...

Salve,
qualcuno potrebbe dirmi se il grafico nel disegno corrisponde alla funzione x(t) scritta nel testo
o se c'é qualche errore.
http://img156.imageshack.us/my.php?imag ... 814cl6.jpg
Grazie
Ben

Ciao, vorrei un aiuto sul modo in cui impostare un esercizio. L'es si trova a questa pagina http://www.pd.infn.it/~psartori/risulta ... 2_BIOM.htm alla voce "secondo accertamento" ed è il problema n° 3.
Grazie. Spero nel vostro aiuto.
edit:Non avevo messo il link.. Sono proprio fuso.... Ora modifico...

Salve , qualcuno potrebbe spiegarmi perche nella seguente
funzione a denominatore non c'é un polo del II ordine ?
$F(z)=[(z^2+4)(z^2+z+1)]/(z^2+4z+7)^2$
Il denominatore é elevato al quadrato e le radici sono $-2+jsqrt(3)$ e $-2-jsqrt(3)$.
Grazie
Ben

un po' di mesi fa studiai il principio variazionale di Hamilton, che dice che la condizione di stazionarietà (per moti non variabili agli estremi) dell'azione è data dalle equazioni di Lagrange.
la derivata dell'azione è infatti
(1) $J'(0) = (pDeltaq)_(t_0)^(t_1) - (HDeltat)_(t_0)^(t_1) + int_(t_0)^(t_1) epsilon(q,dotq,ddotq) dt = 0 $
con epsilon ho indicato il gradiente lagrangiano.
imponendo le variazioni iniziali e finali pari a zero abbiamo $(d/dt) (delL)/(deldotq) - (delL)/(delq) = 0 $
spesso si sente dire che questo equivale al principio di Fermat sul cammino ottico.
a me non è ...

ma se ho il lim di x che tende ad infinito di senxlogx, senx nn è regolare in +infinito quindi dev considerare solo logx?

Posto alcuni esercisi su query SQL per verificarne la correttezza e come esercizio per chi vuole .
Dato il seguente schema relazionale (chavi primarie sottolineate) contenente i dati relativi all'ccupazione delle stanze di un albergo:
STANZA(Piano, Numero, Tipo:{singola,doppia,tripla},Bagno:si/no);
OCCUPAZIONE(Piano, Stanza, Cliente, Data);
CLIENTE(CodiceCliente, N_documento, Cognome, Nome, DataNascita, CittaResidenza, Cittadinanza);
Vincoli di integrità: OCCUPAZIONE.Piano,Stanza -> ...

ciao a tutti,
Ho iniziato da poco a studiare l'insieme $RR$ dei numeri reali e non riesco a capire bene quanto segue:
PROPRIETà DI COMPLETEZZA: Ogni sottoinsieme non vuoto di $RR$ limitato superiormente (inferiormente) ammette estremo superiore (estremo inferiore). Questa è la proprietà che differenzia l'insieme $RR$ da $QQ$. Bene, qualcuno mi sa dire qual'è l'estremo superiore (inferiore) dell'insieme $B = { x in RR : 1 <= x <= 2}$.

Ciao a tutti,
chi mi potrebbe spiegare l'integrale di Riemann??
Grazie.Ciao.

le dispense del professore ed ancor più i miei appunti sono molto poco chiari, mi domandavo se qualcuno saprebbe aiutarmi:
1 Rivestimenti: in particolare sia $ E stackrel(p)(->) B $ allora $ Pi_n(E, x_0)~=Pi_n(B,p(x_0)) AAn>=2 $ e fin qui va bene poi aggiunge per n=1 abbiamo la successione esatta $ 0 -> Pi(E,x_0) -> Pi(B,p(x_0)) -> Pi_0(F,x_0) -> 0 $
0 è il gruppo con un solo elemento. qui viene la parte che non capisco ovvero non so come questo mi è d'aiuto per calcolare i gruppi fondamentali
2 Varietà topologiche dopo aver definito cos'è un atlante ...

"Un recipiente di 7 litri d'acqua viene posto su un fornello che eroga 100 Watt. A causa delle perdite, l'acqua non riesce a superare i 91°C. Si spegne allora il fornello. Quanto tempo occorre perchè la temperatura dell'acqua diminuisca di 1°C? (1 caloria = 4.186J)"
ho ragionato così:
l'energia dell'acqua a $T_0=91°C$ è costante e vale $E_0=mcT_0$.
per avere una potenza costante deve essre che, per qualunque intervallo di tempo preso, la potenza deve essere costante, quindi ...

$ int_0^1 sinsqrt(x)/(x^a) dx
per quali a>0 converge?
premetto che questo è l'unico esercizio che non ho fatto all'esame, mi spieghereste i passaggi da fare per risolverlo?
Io avrei pensato di usare il criterio del confronto...
Ho installato Ubuntu su una macchina virtuale, e vorrei installarci il modem ADSL, solo che leggendo la guida sorgono subito i primi problemi... Step 1: Run make in the folder monaco_linux/ModemDrv/src to compile the driver. Allora, io apro il terminare e mi posiziono in quella directory, ci sono una serie di file con estenzione .c e un file di nome Makefile senza estensione... Cosa devo digitare per eseguire lo Step 1?

scusate innanzitutto se non scrivo con il programma ma non l'ho installato e non so come si usa....devo ancora vederlo....
l'esercizio dice questa cosa:
studiare la convergenza del seguente integrale improprio:
integrale che va da 0 a infinito di arctan(x^a)+e^(x)tutto -1; tutto diviso e^(radice di x^3) tutto - 1
al variare di a appartenente a R.
grazie
Se G è un gruppo abeliano diverso dall'insieme contenente il vettore nullo di G, G è un insieme infinito?
E se è si come si dmostra?
Grazie.

$y=x(log|x|+1)^2<br />
dominio mi viene $x $diverso da $0$
il mio problema sta nel calcolare gli asintoti a destra e a sinistra di zero e quelli a + e -infinito.qualcuno mi aiuta perfavore thanks...

Domanda credo facile ma che mi dà qualche grattacapo. Come faccio a dimostrare che un k-simplesso è un chiuso?

Sapete dirmi se esiste una formula per calcolare il numero di permutazioni di un certo ordine appartenenti al gruppo $S_(n)$?
Ad esempio: calcolare il numero di permutazioni di ordine 6 appartenenti a $S_(6)$.

Probabilmente è uno sparo nel buio... Comunque spero lo stesso di ricevere un'illuminazione...
Siano dati due istogrammi $H_A(D_A)$ e $H_B(D_B)$ riguardanti rispettivamente i livelli di grigio di immagini $A$ e $B$ (gli istogrammi sono funzioni che associano ad un livello di grigio il numero di pixel dell'immagine che hanno quel livello di grigio). Come si definisce l'istogramma congiunto in due variabili $H_(AB)(D_A, D_B)$?