Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi chiedo un aiuto se possibile.
L’esercizio è questo: Un pendolo semplice di massa m=1 kg e lunghezza l=1 m , inizialmente in quiete, è fissato al soffitto di un vagone che parte con accelerazione costante di modulo at=4,9 m/s^2. Calcolare la massima tensione T del filo durante il moto del vagone. (R. T=13,27 N)
Ho trovato l’angolo A tra il filo e la verticale attorno al quale il pendolo oscilla una volta in movimento il vagone.
Ho considerato un riferimento con origine nella pallina del ...

Salve a tutti, vorrei porvi una domanda "fisico-sportiva".
Mi riferisco ovviamente all'episodio in cui, durante la manifestazione di atletica Golden Gala di Roma, un giavellotto lanciato male ha colpito uno sventurato atleta francese.
Tutti i telegiornali hanno riportato la seguente notizia: "Il giavellotto, con una velocità di 110 km/h, ha colpito il fianco dell'atleta con una forza di 70 kg".
La domanda è: come è possibile stimare la forza con cui un corpo colpisce un altro, conoscendo ...

ciao a tutti. ho svolto questo esercizio sulla probabilitò e visto che sono ancora poco pratico, vorrei confrontare con voi i risultati.
In un gioco di carte (mazzo da 40 carte) vengono estratte, senza reinserimento, due carte. Dati gli eventi:
A=la prima carta estratta è un asso
S=la prima carta estratta è di spade
D=la seconda carta estratta è di denari[/list:u:1ymf8f8h]
verificare se S e D sono indipendenti e A e D sono indipendenti.
Per quanto riguarda il ...

Qualcuno sarebbe in grado di risolvere questo integrale curvilineo? Ho uno svolgimento abbozzato ma non ne capisco molto.....
Int (tra -pigreco e +pigreco) di 1/[5+3cos(teta)] d(teta)

ho un po' di confusione in testa...allora
I)sia $f:R^3-->R^2$ definita da $f(x,y,z)=(x^2 cosy;z^2-y^2)$
trovare $f'(1,2,3)(3,2,1)$.
come devo procedere dopo aver trovato le derivate parziali?
II)$f:R^2\(0,0) --> R$ la funzione e' definita da:
$f(x,y)=cos (x^2+y^2) ((x^2 y^3)/(x^2+y^2))$
come la posso estendere per continuita' ad una funzione definita su tutto $R^2$
e calcolare il suo differenziabile in quel punto.
III)la jacobiana, quando la uso?

Ciao a tutti amici,potreste confermarmi questa dicitura?
la reta tangente a un grafico di una funzione f in un punto di ascissa se': y-f(s)=f'(s)(x-s)?
grazie a tutti.
michele.

Leggendo sul libro di fisica un esercizio ,mi è venuto un dubbio , spero che possiate rivolvermelo:
Mi trovo in un sistema isolato e ho due corpi: uno con energia cinetica e l'altro con energia cinetica pari a zero, tutti e due hanno la stessa massa.
Quello con energia cinetica scontra quello senza energia cinetica, in questo caso il libro mi dice che tutti e due raggiungono la stessa velocità,( io ipotizzo che il secondo carrello acquisti la velocita del primo carrello prima che si ...

ciao a tutti, sono arrivato a capire la dimostrazione fino a un certo punto poi ho fatto cosi:
piu precisamente guardate qua:
http://img516.imageshack.us/my.php?image=000ze5.png
da sommando membro a membro in poi...mi servono chiarimenti di tipo linguistico, i numeri non mi bastano per farmi capire la cosa. Mi date perpiacere un po' di italiano scritto per spiegarmi questi passaggi?
grazie

Spero di essere nella sezione giusta:
Ho un numero composto da infinite cifre decimali che inizia per 5,920542834.
Se lo volessi approssimarlo potrei scrivere qualcosa del tipo: 33147728/5598765.
C'è un procedimento/software che mi permette di trovare una funzione oppure una formula matematica che da vita a questo numero?
Intendo formule del tipo 4(1/1 - 1/3 + 1/5 - 1/7 + 1/9.....) o 2 * 2/rad2 * 2/rad(2+rad2) * ...?

gente... problemino...
una delle tipologie di esercizi che posso incontrare negli scritti del mio prof è questa:
Determinare se la soluzione del seguente problema di cauchy è o meno definita su tutto $RR$
${(y'=x+siny),(y(0)=0):}$
questa non è lineare, quindi dato che è un macello svolgerla devo dedurre che il prof l'abbia messa per cattiveria o semplicemente perché non vuole che la svolgiamo ma che ne riconosciamo (a occhio come fa spesso lui con qualsiasi cosa gli passi per le ...

buongiorno raga....per caso mi sono incappato su questa funzione trigonometrica... $f(x)=5arctg(logx)-4logx$
ho difficoltà nel capire quando è negativa....ho provat con una sostituzione(logx=t) ma mi sa ke è ancora peggio
mi serve na spintarella!
Grazie

è vero che in un insieme ben ordinato per ogni elemento (salvo al più uno) c'è un successivo?
e viceversa è vero che se un insieme totalmente ordinato è tale che ogni elemento (salvo al più uno) ammetta un successivo; allora l'insieme è ben ordinato???
per successivo di un elemento $x$ in un insieme parzialmente ordinato intendo il più piccolo degli elementi maggiori di $x$..
qualcuno può aiutarmi????
grazie

Salve a tutti!
Sono piuttosto disperata, a breve (giovedì) ho l'esame di mate.
Ho problemi con gli integrali indefiniti...
Volevo sapere se qlke anima buona potrebbe aiutarmi, posterò appunto una traccia e se magari qlcno potesse risolverlo verbalizzando passo passo ogni operazione?
Chiedo troppo èh?
E' l'unico esame del mio corso di laurea e sono disperatissima.
Ho addirittura problemi con la regola dell'Hopital... se potete aiutarmi anke in qsto.
Non ho seguito il corso. non ho ...

Salve, sono un nuovo frequentatore.
Mi sono imbattuto in questo forum cercando notizie sul filtraggio inverso.
In pratica ho necessità di equalizzare un segnale che passa attraverso un filtro sconosciuto, tramite l'"inversione" di tale filtro.
Ho supposto, per generalizzare, il filtro sconosciuto come un filtro IIR. Tramite il metodo LMS ho calcolato approssimativamente i coefficienti, per poi calcolare da questi il filtro inverso da porre in cascata al primo.
Nel momento in cui inverto ...

mente di nuovo arrugginita, in particolare su limiti di questo tipo:
`lim(intcos^2tdt)/x`
come si fa?

Infinitesimi e Infiniti / O-piccolo e O-grande
Potete dare un occhiata a queste 5 scannerizzazioni di appunti e dirmi se quello che c'è scritto
è corretto o c'è qualche errore? (o qualche sfondone )
(non c'è scritto molto, sono molto schematici)
1-infinitesimi:
http://img152.imageshack.us/img152/6370/32135097sf3.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/4687/44453841vk1.jpg
2-infiniti:
http://img219.imageshack.us/img219/4534/79758016ju5.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/9386/94693261ur7.jpg
3-O-piccolo e O-grande:
http://img516.imageshack.us/img516/7672/58681293gf0.jpg
Aggiungo anche una domanda riguardo a questo argomento: Esiste una qualque ...

Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggiob $R=20 cm$,con $n=500$ spire/me percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo.
Svolgimento:
Il campo magnetico di un solenoide indefinito ...

Ciao, non riesco a visualizzare in che direzione (e a causa di quale forza) può muoversi un piano inclinato, appoggiato su un tavolo, su cui SALE una massa tirata da una fune... la componente tangenziale della forza peso della massa non è completamente annullata dalla reazione vincolare del piano inclinato?
non so se sia molto chiaro cosa intendo...
grazie e ciao a tutti!
PS. E' la prima volta che posto e quindi mi presento: mi chiamo Emanuele e sono al primo anno di Fisica ...

Un areoplano dispone di 100 posti a sedere e sia pari al 90% la probabilità che una persona che ha prenotato il volo si presenti all'imbarco. Se supponiamo che la compagnia abbia venduto 105 biglietti (overbooking), qual'è la probabilità che ognuna delle persone che si presenta all'imbarco abbia un posto a sedere?
Mi viene in mente una risoluzione con Poisson... ma davvero non so che pesci pigliare per assegnare i valori qualcuno mi può venire in aiuto?
Grazie 1000 in aniticipo!

il giorno dell'esame si avvicina e i miei dubbi crescono
se qualcuno per favore può darmi una mano con questi 2 esercizi:
1) verificare se la funzione $ g(z)=z|z| $ è analitica
2) calcolare il seguente integrale:
$ int (z^3-3z^2+4z-1-i)/((z-1)^(3)(z-i)) dz $
l'integrale deve essere fatto sulla circonferenza di centro l'origine e raggio 2.
C'è una sostituzione da fare per procedere?
Come al solito non mi interessano tanto i singoli passaggi quanto il ragionamento per procedere.
Grazie ancora una ...