Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabry1985mi
qualcuno sa dimostrare che la sigma algebra prodotto dei borelliani di $RR$ è uguale alla sigma algebra dei boreliani di $RR^2$

Steven11
Ciao a tutti. Devo ricorrere al vostro aiuto perchè non riesco a comprendere un paio di cose, data la minima esperienza che ho accumulato finora nell'argomento. Guardavo una dimostrazione del teorema di Wilson, posto il primo pezzo. Th: $(p-1)!-=-1(mod p)<br /> <br /> Sia<br /> $g(x)=(x-1)(x-2)....(x-(p-1))$<br /> ora si consideri<br /> $f(x)=g(x)-(x^(p-1)-1)$<br /> Ora, $g(x)$ è di grado $p-1$ mentre $f(x)$ di grado $p-2$ in quanto il termine di grado maggiore di $g(x)$ va ad annullarsi.<br /> Fin qua tutto semplice.<br /> Poi fa: <strong>riducendo mudulo p</strong>, deduciamo quindi che $f(x)$ ammette al massimo $p-2$ radici $mod ...

Steven11
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento. C'è quest'esercizio dove chiede di trovare le soluzioni di $6x-=15 (mod21)$ la diofantea risolutiva restituisce $x=-15-7k$ (1) con k che varia in Z Poi il testo fa: i valori di x sono .......-15,-8,-1,+6,+13,+20,+27 da cui si vede che le uniche soluzioni distinte (mod21) sono x=6, x=13, x=20 Cosa intende per uniche soluzioni distinte, dato che tutte la soluzioni della (1) al variare di k in Z sono accettabili? Ciao e ...

monkybonky
ciao a tutti. mi trovo davanti a questo esercizio, ma non riesco proprio a risolverlo: un dado viene lanciato finchè non si ottengono due risultati uguali, anche non consecutivi. Determinare l'alfabeto della variabile aleatoria N che indica il numero di lanci effettuato e calcolare p[size=67]N[/size](3). mi aiutereste voi?

Sk_Anonymous
Ditemi gentilmente se ho risolto in maniera corretta questo esercizio: sia $f$ una funzione che va da un insieme $A$ ad un insieme $B$ e $C,D$ due sottoinsiemi di B. Discutere la verità o la falsità dei seguenti enunciati: $f^-1(CnnD)=f^-1(C)nnf^-1(D)$ $f^-1(CuuD)=f^-1(C)uuf^-1(D)$ Il primo, secondo me, è vero se e solo se $f$ è iniettiva, mentre il secondo è vero per qualsiasi funzione $f$. Non posto le dimostrazioni perchè ...

nikolasboy
per trovare l'accelerazione di due masse collegate tramite un fune inestensibile ed un carrucola (un massa poggita sul piano inclinato e l'altra pendente) devo fare: Fxm1=T - mgsenç = max Fym2=mg - T = may trovando d entrmbe i valori di T sostituisco la prima dalla seconda in modo ke T si annulli e procedendo con i calcoli dovrei trovrmi l'accelerazione.Penso ke il rgionamento sia esatto ma nn mi trovo col risultato.Come mai??

allxxx
http://www.mat.unimi.it/users/rusconi/26Giu07.pdf ciao ragazzi qui sopra linko l'esame svolto ieri e con orale domani!!!! mi servirebbe sapere se riuscite a risolverli gli esercizi 5,8,9,10. il 10 assolutamente. se qulche anima buona vuole farmi questo grande favore sarò debitore. ciao Allxxx
9
27 giu 2007, 19:36

nikolasboy
ciao a tutti ho qualche esercizio che ho svolto e vorrei sapere se sono stati fatti bene: 1)Una ruota di raggio r=50 cm gira intorno ad un asse verticale.La sua velocità angolare in funzione del tempo è w= 5.8-2.2t (rad/s). Calcolare l'accelerazione angolare.Calcolare la posizione angolare ç(t=0)=0.Calcolare la velocità all'istante t=0 e l'istante in cui la velocità è 0. -Nello svolgere l'esercizio ho trovato che l'accelerazione angolare è:w=w(zero) + alpha(t),posto w(zero)=0 ho trovato ...

dustofstar
buongiorno a tutti.. avrei bisogno di qualcuno che può risolvermi questo esercizio il più presto possibile "determinare punti stazionari, punti estremanti, estremo superiore ed inferiore di f(x,y)=2x(y)^2-x^2" grazie in anticipo

Giova411
Sono arrivato (da un grafo) alla seguente matrice e so che la catena ammette la misura invariante visto che è ergotica. $M = ((0,1/3,1/3, 1/3),(0,0,1/2,1/2),(0,0,0,1),(1,0,0,0))$ Ora da qui ho sto sistema: ${(d=a),(1/3a=b),(1/3a+1/2b=c),(1/3a+1/2b+c=d),(a+b+c+d=1):}$ Come lo risolvo? Provando mi viene zero... Sicuramente è un sistema che si riduce, ma non so come. Aiutino BITTE!
7
8 lug 2007, 00:02

kily2001
Ciao a tutti, quale è il teorema sull' integrabilità delle funzioni continue e monotone? grazie mille!
4
8 lug 2007, 19:13

SaturnV
Salve a tutti, ho un dubbio: ho un problema con una situazione di urto in cui una massa m1 colpisce elasticamente un'altra massa m2 che è collegata a una molla. Il problema chiede di calcolare l'equazione oraria, dopo l'urto, della massa m2. In questo caso cosa si conserva? La quantità di moto del sistema? L'energia meccanica del sistema? Qualche suggerimento? Grazie. Fabio

Nebula2
come posso vedere che $int_E f(x) dx < oo, int_E f(x)^2 dx < oo Rightarrow int_E f(x)^p dx < oo $ per $ p in (1,2)$? grazie
6
8 lug 2007, 15:53

Pulcepelosa
Siccome non ho un programma per modificare i pdf vi rimando all'intero esame segnalando i passaggi che non ho capito. L'esame riguarda: integrali generalizzati equazioni differenziali varietà affini http://www.math.unipd.it/~maraston/Mat3 ... 7_app2.pdf Pagina 2 esercizio 1.b (riga 2) Non capisco perché $x^(alpha/2+1)-1$ è asintotico in $1$ a $x-1$, l'ordine di grandezza dipenderà comunque dall'esponente, no? Pagina 2 esercizio 2.a (riga 1-2) da dove salta fuori la soluzione dell'equazione ...

G.D.5
perdonate la mia ignoranza ma il mio libro reca la seguente dicitura: Si osservi che la scrittura: $lim_{x to c^{-}}f(x)=oo$ non significa che $f(x)$ ha due limiti ($+oo$ e $-oo$), bensì che $f(x)$, per $x to c^{-}$, assume valori sempre più grandi in valore assoluto oscillanti tra $-oo$ e $+oo$. ora mi chiedo delle cose: 1) come fa ad esistere una funzione che per $x$ tendente a $c$ dalla ...
19
8 lug 2007, 17:56

Nebula2
parlando di integrale di riemann, $int_RR f(x) dx = c in RR Rightarrow int_RR f'(x) dx = d in RR$ ? io direi di sì, daro che $int_RR f'(x) dx = lim_{x rightarrow + oo} f (x) - lim_{x rightarrow - oo} f (x) $ ed entrambi i limiti sono finiti dato che f è integrabile. e se (ma mi sa tanto di no) è vero, se sono in uno spazio di lebesgue continua ad essere vero? perchè ho qualche difficoltà a capire il limite di una funzione definita quasi ovunque.
4
8 lug 2007, 15:50

Nebula2
supponiamo che voglia sviluppare intorno a $lambda=0$ il seguente integrale (che so essere finito): $ int_RR f(x,lambda)dx$. allora ho $ int_RR f(x,lambda)dx= int_RR [ f(x,0) + lambda f'(x,0) + o(lambda) ] dx$ (con $f'$ intendo la derivata di $f$ rispetto a $lambda$). è giusto? e se volessi andare avanti, posso scrivere $ int_RR f(x,lambda)dx= int_RR f(x,0) dx + lambda \int_RR f'(x,0) dx + o(lambda)$ ? se no, come posso fare a "integrare $o(lambda)$", o che condizioni devo imporre per $f$ per farlo? grazie.
2
7 lug 2007, 20:16

blulaserstar
Ok questo è quanto so recitare se interrogato! ho scelto il caso punto retta! ma alla domanda: perchè al punto uno dici che la distanza è rappresentata da $d=BC$ mentre poi dici che la distanza è data da: $d=|uX(B-A)|/|u|$?(punto 3) E questo è un problema. Il secondo è rappresentato dallo sviluparsi dei calcoli, perchè introdurre il vettoriale di u perchè sparisce il vettoriale di $uX(B-A)_||$ e quale è il significato del punto 2!! Ovviamente non chiedo il punto piano, ...

_prime_number
Ciao! Vorrei vedere lo svolgimento di un esercizio di questo tipo: sia $f: R \to R$ una funzione di classe $C^1$. Dimostrare che la forma differenziale $w(x,y,z)=y f(xy) dx + x f(xy) dy +z dx$ è esatta su $R^3$ Grazie! Paola

Giova411
Sono questi quelli che mi incasinano.... Al primo risponderei $1/2$ E all'ultimo (non ridete) risponderei: moneta non truccata perché se no che onestà c'é nel gioco?
28
2 lug 2007, 22:20