Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
e^iteta
mi si dice: 1) se $M$ è una $sigma$-algebra nell'insieme $X$, allora $X$ si chiama spazio misurabile e gli elementi di $M$ si chiama insiemi misurabili. 2) sia $F$ una qualsiasi collezione di sottoinsiemi di $X$, allora esiste una $sigma$-algebra $M*$ tale che $FsubM*$. a questo punto l'esercizio è: dimostrare che l'insieme dei punti ai quali converge una ...
35
21 lug 2007, 20:02

LILLO62
Salve a tutti! Avrei necessità per un esame di economia sanitaria che a breve devo sostenere, di un aiuto dagli esperti di matematica per l'economia, perchè non ho assolutamente capito come si fa a riportare in termini monetari o numerici il "valore della vita" quando si parla di costo-efficacia ad esempio di uno o più programmi sanitari. Non l'ho capito perchè mi mancano tutti gli elementi per arrivarci: come si fa? Mi servirebbero spiegazioni alla portata della matematica del liceo o giù ...

gandelf
salve a tutti, sto cercando urgentemente degli esercizi svolti di qualsiasi tipo sul gouraud shading.. se qualcuno ha qualche link mi faccia sapere ! ad esempio, ho un triangolo ( i 3 vertici) ed i valori rgb dei 3 vertici. Come faccio a calcolare il valore rgb di un punto P interno al triangolo?
2
23 lug 2007, 17:53

raff5184
non ho capito il seguente passaggio: "il problema del calcolo della matrice inversa. $A*X=I$, I matrice identità Trovare X. Decomponendo X come vettore riga di n vettori ottengo un sistema di n sistemi di equazioni del tipo $A*x=b$ per cui essendo la complessità di un singolo problema pari a $n^3$ avendo n sistemi ho una complessità di $n^4$, fin qui ok! Ma x ciascun problema sfrutto la decomposizione LU riducendo la complessità da ...
1
23 lug 2007, 20:49

crew1
Altro esercizio.. La carica `Q` e' distribuita uniformemente all'interno di una sfera di raggio `R`. La carica `-Q/2` e' distribuita uniformemente su un guscio sferico di raggio `2R` concentrico alla sfera. Calcolare il campo elettrico in ogni punto dello spazio. Vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione. Ciao!

kknull
salve, sono un po arrugginito su questo argomento e ho urgentemente bisogno di capire come si risolve questa equazione z^5 = 9*coniug(z) dove coniug(z) è ovviamente il coniugato Grazie. KKnull
5
22 lug 2007, 23:43

fu^2
mentre stavo tornando dalla montagna oggi in superstrada mi è venuto da pensare a una cosa, una stupidata, però ho qualche dubbio... ammettiamo due casi: CASO 1: un auto ferma riceve un colpo da un auto che gli arriva da dietro immaginiamo che il colpo sia diretto in modo che l'urto sia anaelastico perfetto e, schematizzate con due rettangoli le auto, l'urto avviene in modo preciso tra i lati più corti delle auto, che combaciano perfettamente. Nell'urto l'auto davanti riceve tutta ...

fu^2
un altro dubbio di oggi... se io ho una funzione definita in due variabili x e y, tipo una conica generica, ecco se faccio la derivata rispetto alla x o rispetto alla y, cosa cambia geometricamnte? nel senso le rette tangenti alla curva che significato prendono se derivo ripetto a una variabile piuttosto che rispetto all'altra? spero di essere stato chiaro... ciaooo
3
21 lug 2007, 22:40

Manuk1
Salve, vi propongo un problema di calcolo del momento d'inerzia preso da un compito di meccanica dato lo scorso febbraio dalla stessa prof con cui ho lo stesso esame domani . Da una lastra sottile e omogenea viene ricavato un triangolo equilatero di lato $L$ e massa $M$. Il triangolo viene appeso ad un vertice (punto $A$ della figura) e fatto oscillare intorno all'asse perpendicolare passante per il punto di sospensione. Prendendo come sistema di ...

ilyily87
Ho imparato che siccome $vecE$ è conservativo, la sua circuitazione è nulla e , per il teorema di Stokes lo è anche il rotore di $vecE$. Ma allora perchè nella legge di Farady questi termini non sono nulli? forma integrale: $ointvec Edvecs=-(dPhi(vecB))/dt$ forma differenziale: $vecgradxvecE=-(delvecB)/(delt)

miuemia
ciao ragazzi, nella teoria assiomatica ZF c'è l'assioma dell'unione che afferma che da to un insieme $a$ allora esistel'insieme formato i cui elementi sono tutti e soli gli elementi degli elementi di $a$... adesso la domanda sorge spontanea... $uu \emptyset$ a copsa è uguale???

FabioM87
Ciao a tutti....ho un dubbio: nell'urto completamente anaelastico k variazione di quantità di moto si ha? è solo nell'urto elastico k si ha la conservazione di essa? grazie....

Bandit1
Ciao a tutti, ho studiato la teoria per quanto riguarda le guide d'onda ed i vati modi Tm,Te,Tem. Però non riesco a capire perchè nella microstrisica non può propagarsi il modo tem. Ho letto, che al limite, se il dielettrico presente tra i due strati metallici ha una costrante dielettrica elevata ed è sottile, la componente longitudinale del campo può ritenersi molto piccola, e quindi posso considerare una propagazione di tipo "quasi-Tem" però non mi è chiaro il perchè

Metodi1
Come posso risolvere questo integrale? $int_0^(+oo)x/(1+x^3) dx$ Ho già determinato le singolarità, cioè in $z0=e^(ipi/3)$, $z1=e^(ipi)$ e $z2=e^(i5/3pi)$. In particolare vorrei capire com'è che si arriva a determinare la curva di integrazione... Inoltre: come viene soddisfatto il Lemma di Jordan?
8
21 lug 2007, 22:30

Lucked
Ciao a tutti, avevo letto su un libro il paradosso di zenone sul movimento che recita piu o meno cosi: se Achille si muove da A a B e arriva a 1/2 tragitto + 1/4 tragitto + 1/8 tragitto etc...e in ogni pezzo ci mette tot tempo...arriverà mai alla fine? Sul libro dice che i matematici dopo 2000 anni hanno risposto dicendo che ci arriva perchè le serie infinite possono convergere e piu precisamente in questo caso 1/2+1/4+1/8+... converge ad 1. Mi sta bene, cercavo di trovare riscontro con le ...
2
21 lug 2007, 22:59

tiziana9
qualcuno saprebbe risolvere questa disequazione???ipotesi: i parametri T_d,T_i e k sono tutti positivi |T_i^2 (k^2*T_d^2-1)|>|k^2 T_d T_i (T_i+T_d T_i+1)+ T_i^2 (k-1)|
19
20 lug 2007, 19:40

_admin
Qualcuno ha letto il libro di Paulos, Un matematico gioca in borsa? Mi ha incuriosito. Vi ho letto alcune semplici questioni di TdG ma non ho idea se ha scritto qualcosa di più sofisticato in merito. Qua e là vi ho visto qualche idea di base per analizzare l'interazione tra giocatori di borsa. Mi piacerebbe capire come si evolve un modello comportamentale semplice del tipo N giocatori acquistano ciascuno un numero N(A) di azioni di un titolo appena emesso, per alcuni N(A) può essere 0. ...

bassman1
qualcuno mi sa spiegare bene come si fa a capire se un insieme è connesso per archi??? ad esempio B={(x,y) £ R^2 : x^2+y^2
13
20 lug 2007, 16:00

skeggia18
IERI HO FATTO QST ESAME PENSAVO FOSSE ANDATO BENE E INVECE NO..VOI CM AVRESTE RISOLTO QUESTI ESERCIZI???? 1) SIA ALFA appartenente all'Hom di matrice- rispetto alle basi fissate nel dominio e condominio matrice A prima riga: 1 3 0 seconda riga 0 0 2 terza riga -1 1 1 trovare Im alfa, keralfa. il vettore p(x)=1+2x-x2 ha contrimmagini?trovarle 2)dimostrare che se A,B appartenenti a M(n) e sono simmetriche allora AB è simmetrica se e solo se AB=BA. nel caso n=2 trovare due matrici A,B ...
7
19 lug 2007, 13:37

cavallipurosangue
C'è qualche esercizio interessante, a voi...