Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi... vorrei un aiuto... come si dimostra che una funzione $f:RR->RR$ continua è determinata dai valori che assume su $QQ$... mi potete aiutare
grazie:::

Non ho capito questo esercizio, si dovrebbe dimostrare per ciascuna opzione quale sottoinsieme forma un sottospazio vettoriale e perchè i rimanenti sottoinsiemi non lo formano...qualcuno è cortesemente disposto ad aiutarmi?
Sia H lo spazio vettoriale di tutte le funzioni f[x] : R -> R
Determinare quale dei seguenti sottoinsiemi di funzioni di H forma un sottospazio vettoriale
f[x^2] = f[x]^2
f[0] = f[1]
f[0] = f[1] + 2
f[-1] = 0
f[-x] = -f[x]

ho alcuni esercizietti facili facili per voi
è gradito qualsiasi tipo di aiuto possiate darmi
1) calcolare l'equazione in $CC$: $|e^z|=7i$
2) nello spazio $L^2 (]0,1[)$ è assegnata la funzione $g(x)=sqrt(x)$
trovare, nello stesso spazio, la funzione $h(x)=ax+b$ che meglio approssima la funzione g(x) in $L^2 (]0,1[)$
Grazie

Ciao a tutti,gradirei qualcuno mi indicasse il modo di trovare nei circuiti in alternata,lo sfasamento tra corrente e tensione e tensione ai capi di un elemento(R,L,C) e forza elettromotrice del generatore
Non mi è molto chiaro
Grazie

ragazzi ho bisogno di aiuto. qualcuno mi sa dire quante cartelle per tombola è possibile creare in modo che siano tutte diverse ?ci devono essere 15 numeri per cartella dal 1 al 90 e ogni sei cartelle ci devono essere tutti i numeri.non è facile far si che siano tutte diverse ma un modo ci deve essere.

Vi posto un problema di esame, vediamo se riuscite ad aiutarmi:
$n=0.860$ moli di gas ideale biatomico occupano il volume $V_A=20*10^-3 m^3$ alla temperatura $T_A=280 K$. Con una trasformazione isoterma reversibile il gas viene portato dallo stato $A$ allo stato $B$ von $V_B=2.0*10^-3 m^3$. Da $B$ si passa con una trasformazione isobara reversibile a uno stato $C$ tale che con una successiva trasformazione adiabatica ...

salve, ho cercato già nel forum qualche post precedente ma ho trovato cose troppo avanzate per il livello che mi serve.
Chiedo se qualcuno sa indirizzarmi verso qualche dispensa riguardante Elementi di Topologia in $R^2$ che non mi sono molto chiari come definiti sul libro...
Parlo veramente di elementi basilari:
intorno circolare, punto di accumulazione, interno, esterno, di frontiera, insieme aperto, chiuso, limitato, connesso e semplicemente connesso, chiusura, ...

l'efficienza dei dissipatori aumenta, aumentando la superficie delle alette...vi chiedo:
posso aumentare quanto voglio la lunghezza delle alette oppure a una certa lunghezza l'efficienza non varia piu sensibilmente??
grazie

Ragazzi
qualcuno di voi ha chiesto tempo fa il significato preciso di ‘Matematica discreta’. La risposta sul momento mi è sembrata ‘banale’. Pensandoci però con maggior impegno sono giunto alla conclusione che essa non è affatto banale e pertanto mi son dato da fare per trovare una definizione ‘esatta’. Tra le varie definizioni da me prese in considerazione la seguente mi pare la più ‘verosimile’…
Matematica discreta è quella branca della Matematica che opera sugli insiemi i cui elementi ...

Ciao a tutti.
C'è una persona su un altro forum che ha bisogno di un consiglio, dice che possiede 3 dvd della durata di 20min, e vorrebbe mettere il materiale su un unico dvd.
Chiede se c'è un modo facile per farlo, dato che non riesce.
Grazie, ciao.

Chi mi spiega cortesemente con 2 parole facili cos'è geometricamente il differenziale di una funzione?
Che relazione c'è tra differenziale e derivata?
Quando una funzione è differenziabile (più il concetto che la definizione)?
Qual è la definizione (matematica, rigorosa) di differenziale?
E di differenziale esatto?
Una FORMA differenziale è diversa da un differenziale o sono la stessa cosa?

In termodinamica il rendimento è definito come lavoro netto fratto calore assorbito.
Supponiamo di avere un ciclo di trasformazioni termodinamiche reversibili: per determinare il lavoro netto devo calcolare il lavoro compiuto in ogni singola trasformazione e poi sommare i loro valori assoluti, vero?

Ciao a tutti, come andrebbe svolto questo esercizio? Ho provato a farlo ma vorrei conferma da voi.... grazie!
Rappresentare mediante una serie di Laurent la funzione
f(z) = (z^2-1) / z(1+z^2) nella regione |z| < 1

Che libro mi consigliate per iniziare a programmare in C?

ho svolto il seguente esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto nel modo giusto, quindi mi rivolgo a voi.
calcolare la trasformata di Laplace della seguente funzione:
$f(t)= (1+t)^2 $ per 0

cosa rappresenta la combinazione convessa?
La sua definizione è:
$z=t*x+(1-t)*y$

innanzitutto visto che sono nuovo faccio un saluto a tutti quanti
detto questo:
questa è una vera sfida, ci ho riflettuto un'pò, ho qualche idea di come fare ma non so se poi sarà possibile integrare
immaginate una gaussiana a simmetria assiale (una gaussiana ruotata di 180° attorno a un'asse passante per il suo massimo in modo da ottenere una figura solida a base circolare e con il profilo verticale di una gaussiana, si pone un limite alla gaussiana che in realtà avrebbe estensione ...

Calcolare la trasformata di Fourier della funzione:
$f(t)=sin|t|+sint/(1+(t-pi)^2)$

sto studiando il campo elettrico generato da una barretta (finita) in un punto p.
scomponendo E sugli assi,trovo che la componente su x(perpendicolare al piano yz)è nulla.le uniche componenti che ho sono su y e z(passante per il centro della barretta).ora se pongo p lungo l'asse y, e y lo faccio passare per il centro della barretta,la componente su z si elimina per simmetria.
ora:
ho letto sul libro(che in questo punto non è molto chiaro!),che essendoci simmetria attorno all'asse z(e fin ...
un problema di logica tratto da un testo d'esame:
controllare sintatticamente che se una relazione binaria indicata dal predicato binario P è riflessiva,simmetrica e transitiva allora nel dominio della relazione non possono esserci tre elementi tali che uno è nella relazione indicata con P con gli altri due ma questi non sono in relazione P tra loro in nessuno dei due possibili ordini.
Io la formula la scriverei ...