Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kebarb
Buon giorno a tutti! Ho gia' sollevato questo problema in un post di un mesetto fa... nessuno allora mi aveva dato risposta. Ci riprovo ora nella speranza che quancuno possa aiutarmi... sto' veramente impazzendo... !!! Risolvendo dei calcoli strutturali su una sezione ellitttica sono incappato sulla ricerca della soluzione di un integrale definito tra $0 < z< 2 Pi$ , la cui funzione integranda e' la seguente: $int sqrt[1 - m*sin[z]^2] * sqrt[1 - n*sin[z]^2] dz$ con tutti i parametri ...
6
26 lug 2007, 14:56

Sk_Anonymous
sia da calcolare: $lim_[x_1,x_2->0,0](tan(x_1x_2)-sin(x_1^2-3x_2^2))/(root{4}(2|ln(cos(x_1^2+2x_2^2))|))<br /> <br /> allora<br /> <br /> $tan(x_1x_2)=x_1x_2(1+o(1))$ per $x_1x_2 -> 0 $sin(x_1^2-3x_2^2)=(x_1^2-3x_2^2)(1+o(1))$ per $x_1^2-3x_2^2 -> 0<br /> <br /> $root{4}(2|ln(cos(x_1^2+2x_2^2))|)=sqrt(x_1^2+2x_2^2)(1+o(1)) e trovo $lim_[x_1,x_2->0,0](x_1x_2-x_1^2+3x_2^2)/(sqrt(x_1^2+2x_2^2))<br /> <br /> passando alle coordiante polari si trova<br /> <br /> $lim_(rho->0^+)(rhosinthetacostheta-rhocos^2theta+3rhosin^2theta)/(sqrt(cos^2theta+2sin^2theta)$ come si prosegue?

giusy83
siccome la fisica nn la capisco potrebbe qualcuno indicarmi qualke sito dove posso trovare esercizi svolti su moto rettilineo unif e uniform accel conserv energia pendolo e proiettile moto circolare ecc.... vi prego nn so come fare se nn li vedo svolti nn li capisco nemmeno come s'impostano thank you

anatsmile
Ho la funzione $f(x,y)=ln(x^2+y^2)+x+2y$ e devo trovare il massimo e il minimo assoluto in un intervallo $0<x^2+y^2<=1$ Mi interessa sapere se è possibile (e come) inserire in Derive tale restrizione del dominio per tracciarne anche il grafico. Con altri software potrebbe essere più semplice?! Grazie.
3
25 lug 2007, 15:19

Cuinie
Salve a tutti per calcolare il tempo che impiega un raggio di luce a compiere il tragitto tra sole e terra è corretto dire che equivale al rapporto tra la distanza tra terra e sole e la velocità della luce e quindi 150000000000/299792458 e quindi circa 500 sec? mi dareste un aiuto per favore

Pulcepelosa
Cos'è il poloide dell'asse terrestre? a grandi linee di cosa parla? Centra qualcosa con l'elissoide d'inerzia? E' forse solamente il moto di precessione?!?

spiderontheweb
Ciao a tutti Ho un problema con questo: delta_x = 2; delta_y = -1; x1 = 1 + delta_x; y1 = 2 + delta_y; x2 = 4 + delta_x; y2 = 3 + delta_y; x = x1 + t2*(x2 - x1); y = y1 + t2*(y2 - y1); r2 = ParametricPlot[{x, y}, {t2, -5, 5}, PlotRange -> {-5, 5}] E' la tipica equazione parametrica di una retta, ma mi dice: "ParametricPlot::pptr:{x, y} does not evaluate to a pair of real numbers at t2 = -5" Come posso risolvere??
1
25 lug 2007, 15:33

Cuinie
la seguente legge oraria del moto: x(t) = a sin (ωt) y(t) = b cos (ωt) descrive una traiettoria elittica?

Cuinie
come si calcola la forza di attrazione gravitazionale del sole ad un anno luce di distanza dalla stella....potreste aiutarmi per favore

spiderontheweb
ciao a tutti Data una retta in 3 dimensioni passante per (0,0,0) e due angoli che rappresentano "l'apertura" angolare rispetto agli assi x, z come posso risalire all'equazione della retta?

Nebula2
come si può dimostrare che ogni gruppo con 15 elementi è commutativo? e in generale, quanti elementi ha il gruppo diedrale $D_n$?

cavallipurosangue
Salve, vi propongo questo quesito...: è possibile trovare una funzione $f(s)$, tale da massimizzare il valore di $\omega(s)$, ossia una seconda funzione (composta della prima) se si sa che: $\omega^2(s)=-E\delta/\rho\cdot1/(\int_(Gamma)(\intf(s)sds)/(f(s))ds)$ , essendo $Gamma$ un percorso rettilineo aperto? Preciso che $E$ ha le dimensioni di una pressione, $delta$ è una lunghezza (positiva), $\rho$ una densità (positiva), $s$ una coordinata lineare, misurata in ...

Steven11
Ciao a tutti. Avendo $a-=b(modn)$ con $a=k*alpha$ e $b=k*beta$ che condizione c'è affinchè $alpha-=beta(modn)$ ? Alias: quando posso dividere per un numero $k$, se i due numeri $a$ e $b$ me ne danno la possiblità? Grazie per eventuali chiarimenti. Ciao.

Giova411
Ho trovato queste tre serie e non ricordo bene come svolgerle... $sum_(x=0)^(oo) 1/(x!) (lambda/2)^x$ $sum_(x=1)^(oo) 1/((x-1)!) (lambda/2)^(x-1)$ $sum_(x=1)^(oo) 1/((x-2)!) (lambda/2)^(x-2)$ Qualche anima buona può spiegarmi come arrivare alla loro convergenza? Dovrebbero tutte avere lo stesso risultato $e^(lambda/2)$ Thanks
5
25 lug 2007, 09:45

Chevtchenko
Premesso che della disciplina in questione non so nulla, volevo chiedere se ci sono applicazioni della teoria dei giochi ad altri rami della matematica.

KARL MALONE
Ciao a tutti, ho fatto un errore utilizzando daemon tools ed ho cancellato l'unita d, cioè quella riservata a cd e dvd ; C'è qualcuno che mi sappia dire come si ripristina l'unità d? P.S.: Grazie anticipamente al solutore del mio problema
2
23 lug 2007, 23:59

Inve1
Buonasera a tutti.A settembre ho il test di Ingegneria e ho bisogno di studiare bene fisica, il problema è che non ho nessun programma da seguire.Potete gentilmente aiutarmi con una traccia?Grazie

crew1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuti idee e quant'altro per la risoluzione del seguente esercizio presente nell'ultimo mio esame di Fisica. Vi prego sono disperato. Eccolo.. Due cariche q = 1 nC sono poste sull'asse y nei punti y = a e y = -a e una carica 3q e' posta sull'asse x nel punto x = a. a) Se a = 2 cm, calcolare la forza esercitata dalle prime due cariche sulla terza (modulo, direzione e verso). b) Se questa viene lasciata libera di muoversi, calcolare la massima ...

gatsu1
Qualcuno puo' farmi qualche esempio di come si usano le formule di quadratura gaussiane ?? Magari anche senza fare i conti, ma dire se in un certo integrale lo posso usare o no e perche'. Grazie in anticipo.
9
13 giu 2007, 15:42

TomSawyer1
In una dispensa, dopo aver introdotto l'assioma della coppia (l'esistenza dell'insieme $z={w|w=x \vee w=y}$, viene dato come esercizio ${x,y}={y,x}$. Ma questo non segue direttamente dal fatto che $w=x \vee w=y \equiv w=y \vee w=x$? Poi, il motivo per cui c'è bisogno dell'assioma dell'unione, è sostanzialmente perché una cosa del genere ${x \in A, x \in B |x \in A \vee x \in B}$ non è un insieme, per "colpa" delle due appartenenze a sinistra?