Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dimostrare che per ogni $n\geq1$ si ha:
$\sum_{i=1}^n (\sum_{k=0}^{n-i} ((-1)^k) /(k!) )/((i-1)!) = 1$

ho un lapsus... come si risolve quest'equazione differenziale del primo ordine?
$y^{\prime}=(1+x^2)/(1+y^2)$
a variabili separabili???

detto pgrego l'iperpiano di S4
ho la matrice:
prima riga: x y z v 1
seconda riga: 1 0 0 0 1
terza riga: 0 -1 0 0 1
quarta riga 2 1 1 0 1
quinta riga 0 -2 1 2 1
come faccio a trovare l'equazione di pgreco???

Altri esercizi:
1) Una bobina a sezione circolare, di raggio $15mm$, è costituita da $N=100$ spire. In essa circola una corrente di $0.5mA$ ed è immersa in un campo magnetico uniforme e costante di modulo $B=23mT$. Se il vettore superficie ed il campo magnetico formano ad un ceto istante un angolo di $25^o$ , si calocli il momento meccanico, in modulo agente sulla spira.
2) Una bobina di $1.2mH$ viene rimossa dal circuito di ...

Ciao a tutti,sono un nuovo utente...avrei un problemino con questo esercizio:
ho una catapulta con un'estremità centrata nell'origine degli assi,sull'estremità libera posta sul lato negativo delle x è appoggiata una massa di 0.15 kg,la lunghezza del braccio è 1.6m,ad un certo istante il braccio viene lasciato libero di muoversi,scatta con la massa attaccata e nella posizione verticale cioè in x=0 dopo aver percorso un angolo di 90 gradi si blocca trasmettendo una velocità orizzontale alla ...

Ciao a tutti
Esiste un comando che mi restituisce solo le soluzioni positive? O in alternativa qualche parametro da dare all'interno di Solve[...] per ottenere le soluzioni positive? O dire in qualche modo che una incognita può assumere solo valori positivi?

qualcuno mi dice dove trovare matlab 6.5 senza licenza vi prego ho un'esame lunedi su cio????????????????????

Devo consegnare un progetto di calcolo in cui si inserisce la notazione scientifica della tolleranza ed io ho scritto 10e-4 ma lei dice che non è scritto in notazione scientifica xkè????qualcuno mi aiuta a capire???come si scrive in notazione scientifica????
IO NN CAPISCO!!!!
GRAZIE

Si determini la soluzione dell'equazione:
$int_0^t(t-tau)*y^{\prime}(tau)d tau+int_0^(t)tau*y(t-tau)d tau=H(t)*e^(-t)+delta^('')(t)+delta^{\prime}(t)$,$t>=0$,
essendo $H(t)$ la funzione gradino.

ciao ragazzi devo rappresentare con delle strutture dati un grafo non orientato, voi come lo fareste???
io ho pensato alle liste di adiacenza o alle matrici di adiacenza.
ma come si implementano????sono già fatte si trovano da qualche parte??
ciao Allxxx
Uno studente che corre alla velocità di 9m/s si trova 40m dietro mario quando questi inizialmente in quiete parte con il suo ciclomotore con l'accelerazione di 0,9m/s^2
Quanto tempo impiega lo studente per raggiungere mario?
Quanto vale l'intervallo di tempo durante il quale lo studente precede mario?
58
18 lug 2007, 17:48

Ciao a tutti.
Per favore mi aiutereste con questi esercizi? Mi farebbe comodo anche qualche passaggio....
1) Una sfera metallica ,cava, di raggio $r_0$ è caricata di modo che il valore del campo elettrico sulla sua superficie valga in modulo, $E=3*10^6 V/m$
Si calcoli il valore della carica presente sulla superficie della sfera nonchè il suo potenziale elettrico.
2) Un condensatore cilindrico di raggio interno ed esterno $R_a$ ed ...

esistono insiemi che ammettono minimo senza essere totalmente ordinati????

Di questa:
$intcosx*(e^-(2x))*dx$
Mi interessail procedimento che non mi è molto chiaro.

Ciao a tutti,non riesco a capire un passaggio di questo esercizio:
Sia L l'applicazione lineare $R^3->R^3$ tale che
$L((2),(1),(0))=((3),(4),(1))$
$L((0),(1),(0))=((1),(2),(1))$
$L((1),(0),(-1))=((0),(2),(-1))$
scrivere la matrice rispetto alle basi canoniche
Inanzitutto controlla se i vettori sono linearmente indipendenti, e lo verifica con successo
calcolando il determinante della matrice
$((2,1,0),(0,1,0),(1,0,-1))$
e fin qua tutto torna
dopodiche dice:ora calcoliamo le immagini dei vettori della base
e ...

ciao a tutti vorrei sapere come ho svolti il seguente esercizio:
1)Un blocco di 250 g è lasciato cadere su una molla disposta verticalmente con costante elastica k=250 N/m.Il blocco comprime la molla di x =12 cm e ssi ferma.Durante la compressione della molla,quale lavoro viene svolto dalla forza di gravità e quale lavoro viene svolto dalla forza elstica.Qual'è la velocità del blocco nell'istante in cui ha toccaato la molla? Se raddoppia la velocità di impatto quale diventa la compressione ...

Salve a tutti, il mio problema è questo.
Facciamo caso di avere una situazione come in figura: le due masse sono la stessa (in due situazioni diverse).
La velocità nei due casi è uguale (quindi uguale energia cinetica) e l'oggetto sbatte contro una sbarra libera di ruotare attorno al punto nero in figura.
Come faccio a quantificare l'altezza che raggiunge il centro di massa della sbarretta nei due diversi casi?
Potrei ragionare in termini energetici, immaginando che tutta la massa ...

Salve a tutti,
mi sono imbattuto nelle serie di taylor che permettono di approssimare particolari funzioni (come sen cos e^x ecc.) in polinomi. Ciò mi è utile per calcolare limiti che fanno ingente uso di queste funzioni.
Nel metodo dell'appossimazione compare anche l' "o" piccolo, il cosidetto resto di Lagrange, che permette di definire l'errore nell'appossimazione. Nel calcolo dei limiti è necessario operare anche con questo resto...volevo chiedervi delle conferme/chiarimenti su come ...

salve a tutti nell'esame di analisi 2 mi e'capitato un esercizio che diceva:
dire per quali valori di lambda la soluzione del problema di cauchy
y''-4y=x^2 +1
y(0)=0
y'(0)=lambda
verifica la relazione:lim per x che tende a piu infinito di y(x)=piu'infinito..
io ho risolto normalmente il problema..prendendo come soluzione particolare dell'equazione completa un generico polinomio di secondo grado..
alla fine mi sn trovata pure l'unica soluzione del problema di cauchy soddisfacente le ...

ho una def di operatore che mi dice che:
un'applicazione lineare dello spazio V in se stesso è detta OPERATORE
$O:V -> V$
dove l'applicazione è qlc del tipo: $A: S -> S'$
Un'altra definizione più qualitativa mi dice che:
un operatore è qualcosa (?) che ci permette di passare da uno spazio vettoriale ad un altro [domanda: ma non era da V in V?]