Applicazione ipotetica della tdg per tesi
buongiorno a tutti,
sto iniziando a raccogliere materiale per una tesi concernente una ipotetica applicazione della TdG
alla creazione di un modello di previsione nel campo della prevenzione infortuni
Sapete se esiste già qualcosa di simile?
ho trovato alcune applicazioni legate all'ambiente oppure al campo legislativo, che seppur utili, sono piuttosto lontane dal mio obbiettivo...
sapete indicarmi qualcosa o credete sia meglio cambiare argomento di tesi?
grazie anticipatamente per l'aiuto.
sto iniziando a raccogliere materiale per una tesi concernente una ipotetica applicazione della TdG
alla creazione di un modello di previsione nel campo della prevenzione infortuni
Sapete se esiste già qualcosa di simile?
ho trovato alcune applicazioni legate all'ambiente oppure al campo legislativo, che seppur utili, sono piuttosto lontane dal mio obbiettivo...
sapete indicarmi qualcosa o credete sia meglio cambiare argomento di tesi?
grazie anticipatamente per l'aiuto.
Risposte
"pierpiero":
sto iniziando a raccogliere materiale per una tesi concernente una ipotetica applicazione della TdG
alla creazione di un modello di previsione nel campo della prevenzione infortuni
2 domande:
- sai un po' di TdG?
- il tuo relatore non esiste?
detto questo,
la mia opinione è che la TdG non sia particolarmente adatta a fare quello che tu chiedi
un modello previsionale di carattere probabilistico, con buone statistiche, mi sembrerebbe più adatto
volendo, spazio per la TdG e il ruolo dell'interazione strategica si può trovare, ma direi che potrebbero essere effetti "del secondo ordine" (un aspetto potrebbe essere porsi nell'ottica del "mechanism design". Ovvero come predisporre norme antinfortunistiche che tengano conto dell'agire "strategico" dei soggetti interessati)
termino dicendo che non sono al corrente di applicazioni nel contesto di cui parli, ma questo fatto non è molto signifcativo
Ciao Pierpiero,
il fatto che il Prof. Patrone non è al corrente di applicazioni nel contesto di cui parli è più che sufficiente per assicurarti che ti conviene cambiare argomento della tesi.
Ciao
il fatto che il Prof. Patrone non è al corrente di applicazioni nel contesto di cui parli è più che sufficiente per assicurarti che ti conviene cambiare argomento della tesi.
Ciao
"luluemicia":
Ciao Pierpiero,
il fatto che il Prof. Patrone non è al corrente di applicazioni nel contesto di cui parli è più che sufficiente per assicurarti che ti conviene cambiare argomento della tesi.
Ciao
non esageriamo
la TdG è grossa. Potrebbero benissimo esserci applicazioni, sena che io lo sappia, ci mancherebbe!
Resto dell'idea che si tratti di una applicazione "improbabile", ma non si sa mai.
grazie per l'aiuto,
il relatore esiste, ma lascia molta "carta bianca"...
ho nozioni di tdg basilari, avendo seguito un corso (legato prevalentemente alle applicazioni economiche...)
quello che avevo intenzione di fare, era proprio cercare di trovare una tipologia di gioco che, tenendo conto della azioni strategiche dei giocatori, consentisse di scartare a priori scelte antinfortunistiche errate...
nella risposta si fa riferimento al "mechanism design"... argomento che non conosco...
ora vado a vedere cosa trovo si rete..
PS
mi sa che cambio argomento... ho paura di averla sparata un pò fuori dal campo...
il relatore esiste, ma lascia molta "carta bianca"...
ho nozioni di tdg basilari, avendo seguito un corso (legato prevalentemente alle applicazioni economiche...)
quello che avevo intenzione di fare, era proprio cercare di trovare una tipologia di gioco che, tenendo conto della azioni strategiche dei giocatori, consentisse di scartare a priori scelte antinfortunistiche errate...
nella risposta si fa riferimento al "mechanism design"... argomento che non conosco...
ora vado a vedere cosa trovo si rete..
PS
mi sa che cambio argomento... ho paura di averla sparata un pò fuori dal campo...
"pierpiero":
il relatore esiste, ma lascia molta "carta bianca"...
Interpreto e traduco: non fa il suo "mestiere". Capisco.
Anche a me piacerebbe fare il "relatore" così.