Qual è meglio?

G.D.5
Marcellini, Sbordone; ANALISI MATEMATICA 1
Acerbi, Buttazzo; PRIMO CORSO DI ANALISI MATEMATICA
Barozzi, Matarasso; ANALISI MATEMATICA 1
Fedele; CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1
Campiti; ANALISI MATEMATICA 1 LEZIONI E ANALISI

Come da titolo del topic: qual è meglio, tra questi, secondo voi?

EDIT: corretto l'errore di grammatica :oops: :oops: :oops:

Risposte
zorn1
Qual è vorrai dire (è troncamento non elisione :-D )

Allora, Fedele è un buon testo, Marcellini Sbordone è più "semplice", di Acerbi Buttazzo ho sentito parlare bene, gli altri non li conosco... C'è sempre Giovanni Prodi eh!

Ahi1
Fiorenza - Greco no?

luluemicia
Ciao, ti consiglio di usare il testo che consiglia il tuo professore. Comunque, tra quelli che hai citato, per la Facoltà di Matematica il più indicato mi pare quello di Acerbi-Buttazzo.

G.D.5
"zorn":
Qual è vorrai dire (è troncamento non elisione :-D )



Mannaggia la pupazzetta...me lo scordo sempre.

Per luluemicia.

Ho chiesto tra questi perchè il Prof. di Analisi ha detto che appunto deciderà tra questi entro 2 settimane, quindi volevo cominciare a orientarmi.


Per zorn.

Prodi è più difficile o più semplice di quelli che ho citato (De Arcangelis ha citato anche il Prodi come papibile)?

Gaal Dornick
"Se c'è.. è sul Buttazzo" ripeto a tutti quelli che mi chiedono se possono trovare qualsiasi cosa su un libro.. Ho usato lo Sbordone..ma mi sembra troppo semplicistico: ho trovato la pace mia con Buttazzo.

Unica pecca.. si trova solo in particolari librerie.. io ad esempio me lo sono fatto spedire dalla casa editrice! ( 40 euro + spese di spedizione)

rnsmirkr
maderna-soardi: lezioni di analisi matematica 1 (o simili). temo però che sia fuori catalogo! secondo me è un ottimo libro.

se vuoi puntare veramente in alto:

w.rudin: principles of mathematical analysis. lettura ardua ma appagante.

so che non entrano nella lista ma... il secondo potrebbe essere una buona fonte.

in bocca al lupo comunque!

zorn1
Prodi è più facile da imparare (è anche un eccelso didatta della matematica Prodi).

Fiorenza/Greco pure è molto valido specie per gli esercizi, il Rudin beh chi non lo conosce però è sicuramente un livello più elevato.

Ma la cosa migliore resta comunque seguire assiduamente e prendere appunti (tra l'altro è molto chiaro De Arcangelis anche se all'esame devi stare attento come ti ho detto, a me ad Analisi Funzionale chiese una cosa di Analisi II fuori programma...)

G.D.5
"zorn":

Ma la cosa migliore resta comunque seguire assiduamente e prendere appunti (tra l'altro è molto chiaro De Arcangelis anche se all'esame devi stare attento come ti ho detto, a me ad Analisi Funzionale chiese una cosa di Analisi II fuori programma...)


Cattivello...la risposta (ovviamente) la sapevi, no?

zorn1
Sì per fortuna, però farsi venire certe cose agli esami... non è il miglior momento per vedere quanto vale una persona, è fatto risaputo in didattica!

G.D.5
"zorn":


Lo sapevo...sei un grande.

G.D.5
Una curiosità che mi è venuta leggendo l'orario della prossima settimana: sull'orario vedo algebra 1 e geometria 1; se cerco presso le case editrici dei testi di algebra trovo nei titoli "algebra lineare e geometria": ma i due corsi (algebra e geometria) sono collegati (intendo più della semplice interdisciplinareità; intendo roba del tipo: lo stesso docento, lo stesso testo di riferimento,...) o ho preso fischi per fiaschi fraintentendo i titoli?

luluemicia
Ciao WiZaRd,
ai miei tempi l'algebra lineare e la geometria analitica costituivano geometria, mentre algebra era tutt'altra cosa (l'intersezione dei programmi non era vuota, ma era una piccola parte rispetto al tutto). Quindi docenti diversi, testi diversi, tutto diverso.
Presumo che anche adesso sia così.

wedge
"rnsmirkr":
maderna-soardi: lezioni di analisi matematica 1 (o simili). temo però che sia fuori catalogo! secondo me è un ottimo libro.


c'è ancora, la nuova edizione è firmata solo da Soardi (grande!).
anche io ho studiato su quello (Maderna-Soardi), è ottimo, rigorosissimo.

zorn1
Ciao WiZaRd,
ai miei tempi l'algebra lineare e la geometria analitica costituivano geometria, mentre algebra era tutt'altra cosa (l'intersezione dei programmi non era vuota, ma era una piccola parte rispetto al tutto). Quindi docenti diversi, testi diversi, tutto diverso.
Presumo che anche adesso sia così.

---

Eh sì luluemicia quelli erano bei tempi... anche se per quanto riguarda i corsi complementari è molto migliorata l'offerta... ma in che anno hai frequentato? Algebra lo facesti con Giordano?

luluemicia
Ciao Zorn,
io ero nel primo gruppo, Giordano insegnava al terzo. Sostenni l'esame di Algebra con la Longobardi (usavamo il libro di Curzio) che allora era una giovane ricercatrice, il nome della titolare, in questo momento, non lo ricordo! Ma sono passati tanti anni, io sono del 1964 e, quindi, presumo che frequentai il primo anno nel 1983.

zorn1
Ah no, avevo 3 anni allora... io ho iniziato nel 1999 ma anche da allora sono cambiate le cose... la Longobardi oramai è andata via da un pezzo

antrope
La scelta del libro dipende molto dal tipo di taglio che darà il tuo professore al corso. Io mi sono trovato stupendamente con il Marcellini-Sbordone, che per Analisi I è molto chiaro. Tralasciamo ogni commento su Analisi 2 dello stesso autore :evil:

Gaal Dornick
Di contro io ho trovato troppo semplicistico il Marcellini Sbordone di AnalisiI, per trovare più completo il Fusco Marcellini Sbordone di AnalisiII

;-) come diceva un mio amico.. "De gustibus non disgustibus!"
:smt082

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.