Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In quali casi una frazione si può esprimere in forma decimale?
(C'è un modo per stabilire dalla frazione la possibilità di scrivere la medesima quantità sottoforma decimale?)

Si dimostri pe Induzione che
i) $1+3+5+ ldots + (2n-1)= n^2$, $forall n in NN$
ii) $1^3+2^3+3^3+ ldots + n^3= [frac{n(n+1)}{2}]^2$, $\forall n in NN$
* Si adotti la convenzione che $NN={1,2,3,4, ldots}$
Firmato l'esercitatore di Analisi 1.
Sono i primi esercizi sull'induzione che faccio, quindi vi chiedo, se non è troppo disturbo, di dare un'occhiatina giusto per contare gli errori.
i)
base dell'induzione $n=1 => 2*1-1=1^2 => 1=1$
ipotesi di induzione supponiamo che sia vera $1+2+3+ ldots + (2n-1)=n^2$; sommiamo ...

Sto cercando di dimostrare il seguente teorema ma ho dei dubbi.
Teorema: Sia G un gruppo finito con n elementi tale che per ogni divisore $d|n$ l’insieme
degli $x in G$ tali che $x^d= 1$ ha al più d elementi. Allora G è ciclico.
Dim:
Sia $d|n$ e supponiamo esista $x in G$ tale che $ord(x) = d$. Per ogni elemento $y in <x>$ vale
$y^d = 1$ e quindi, per ipotesi, ogni altro elemento di G di ordine d appartiene a ...

Buonasera a tutti! Ho il seguente problema di Fisica:
"Sopra un blocco di legno di densità $0,600 g/(cm^3)$ e peso $1,80 N$ è caricato un blocco di piombo (densità: $11,3 g/(cm^3)$). Qual è il peso che deve avere il blocco di piombo affinchè il solido galleggi su un liquido di densità $0.900 g/(cm^3)$ con i $4/5$ del suo volume immersi?" [Risultato: $38,4*10^(-2) N$]
A me risulta $34*10^(-2) N$ e stando alla teoria riportata nel testo basta uguagliare ...

Heilà... draghi a due teste, qualcuno anche tre...
Questo limite mi ha un po' scompensato... ideina per risolverlo?
$lim_{x->0^+} (x + sin^2x)^frac(1)(lnx)$

mi renderebbe più facile la vita per una dimostrazione sapere che
$su$$p(A+B)=supA+supB$
è così vero?
però non riesco a dimostrarlo in modo bello... cioè la mia dimostrazione è questa:
se $A+B$ è la somma di tutti gli elementi di A con B allora, detto $alpha$ il sup di A e $beta$ il sup di B, allora $su$$p(A+B)$=$alpha+beta$ da cui segue la tesi.
è giusto?

Allora su un libro di algebra ho trovato questo esercizio.
Sia $S$ un elemento trascendente su $bbbF_p$ (campo con $p$ elementi) allora mi si chiede di dimostrare che l'estensione $bbbF_p(S^p)subebbbF_p(S)$ è un'estensione algebrica non separabile.
il mio dubbio è questo ma se ogni estensione tracendente semplice di un campo è isomorfa all'anello delle funzioni razionali a coefficienti quel campo allora
$bbbF_p(S^p)$ e $bbbF_p(S)$ non dovrebbero ...

Sia
$(X-alpha_1)...(X-alpha_n)=X^n+a_1 X^{n-1}+...+a_n$
esprimere i coefficienti $a_i$ in funzione di $alpha_1,...,alpha_n$...
qualcuno mi può aiutare???
ps: $a_n$ è ovvio quale sia. ma i restanti???

Oggi la lezione di geometria ha avuto come argomento gli spazi vettoriali; durante la lezione tutto a posto; mentre stavo nella metropolitana mi è balenata per la mente questa brillante ca***ta.
Allora: come esempio di spazio vettoriale il professore ha portato (tra glia altri e solo accennandolo) $RR[x;y]$, volendo indicare con questo simbolo l'insieme dei polinomi nelle variabili $x$ e $y$ a coefficienti in $RR$. Nella metropolitana, non so ...

Ciao!
Vorrei avere alcune delucidazioni in merito:
- Ho un esempio nelle dispense in cui si costruisce la tabella moltiplicativa di $Z_5$* e questa è commutativa mentre quella di $Z_6$* no. Non capisco perché visto che, ad esempio, in $Z_6$* si ha che $2*3=0=3*2$.
- Vorrei vedere, per capire, un esempio in cui un anello non è commutativo e un esempio in cui un anello non è unitario
- Un campo si ha solo quando ho $Z_p$* con p primo e ...
Salve,
ho uno spazzolino elettrico che sta tirando gli ultimi per via del calcare e del dentifricio che si è depositato nei meccanismi.
Sto pensando di comperarne uno nuovo, ma visto che non sono per il consumismo, vorrei prima cercare di recuperarne le funzionalità.
Mi domandavo allora se non c'era un qualche prodotto chimico che disciolga sia il calcare che il dentifricio, in modo che io possa immergervelo per fargli fare (forse) nuova vita.
Ovvio che il liquido non deve essere ...

Ciaooooo...ho un problemino,potete aiutarmi su queste 3 domande?!?!
1-in quale caso possiamo essere certi che una misura è influenzata da errori sistematici?
2-quali sono le possibili cause di un errore sistematico?
3-Come si ottiene la misura più probabile di una grandezza in presenza di errori statistici??
Vi dico in anticipo grazieeeeee!!

Voglio rilevare la struttura atomica di un corpo di 80 nanometri.
Non voglio visualizzarlo con uno strumento ottico , voglio vedere apparire la sua struttura atomica sul monitor di un computer.
E' possibile?
Che strumenti devo usare?

dimostrare che
$A\cap(B\cupC)=(A\capB)\cup(A\capC\capB^c)$
dove $B^c$ è il complementare di $B$
non riesco a capire come muovermi per iniziare...
chi mi dà una mano, anche un solo input
grazie a tutti

Mi sono impattuto in questa funzione:
$f(x) = (x^2-x)^(sqrt(3))$
che ha questo strano dominio:
$(-oo , 0) $U $(1 , +oo) $
...dico strano perchè non riesco a capire come mai la funzione non è definita tra 0 e 1 estremi compresi ([0 , 1])

SnakePlinsky con questo post dà inizio ad una nuova sottorubrica della sezione Teoria dei Giochi. Chiunque abbia un argomento che ritiene possa essere trattato con la teoria dei giochi, senza troppo sforzo o formalismo, anche solo per farsi quattro risate, posti senza problemi un nuovo topic.
Aprofitteremo della sapienza del Prof Fioravante Patrone per cercare un pò di luce in questioni che non sono prettamente matematiche.
Propongo di iniziare con il trattare l'onestà e la disonestà, ...

Sto facendo un po' di esercizi sulla convoluzione che ho fatto in Segnali e sistemi.
Nello specifico l'esercizio dice di convolvere i segnali discreti $x(nT)=alpha^(-n)*1_0(-nT)$ ed $y(nT)=delta(nT)-1/2delta(nT-T)-1/2delta(nT+T)$ dove $1_0(nT)$ è il segnale gradino unitario discreto(e che vale $1$ anche in $0$) e $delta$ è l'impulso ideale.
Ho fatto il tutto tranquillamente considerando $alpha in RR$ e $0<alpha<1$ ma non riesco a capire come procedere(e cosa cambia) se la ...

ciao a tutti! volevo sapere........dopo ke ho dimostrato che s è una maggiorante..come faccio a dimostrare che s è il sup cioè il minimo dei maggioranti? grazie

ciao a tutti, sono arenato su una dimostrazione di geometria...il poblema è:
sia A : V -> V un operatore e sia A nxn la matrice associata a tale operatore, sia poi lambda un autovalore di A con molteplicità m e sia Vlabmda=Ker(lambda*Id - A) l'autospazio associato a tale autovalore...dimostrare che dim Vlambda

Salve,
vi chiedo un aiuto per questo esercizio:
Un'automobile di massa 1000 Kg sale su una strada rettilinea in salita,mantenendo una velocita' costante di 50 Km/h e percorre in totale 1 Km.Sia alfa=30° l'angolo formato tra la strada e l'orizzontale;sia inoltre j=2000 J/m l'energia dissipata a causa dell'attrito.
A) Rappresentate in un diagramma tutte le forze che agiscono sull'automobile e trovate la forza risultante;
B)Trovate l'energia fornita dal motore dell'automobile.
Allora vi ...