Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho un segnale del tipo $x(t)=rect(t/2)+2tr(t)$ e devo calcolarmi l'energia che è definita come $E=int ||x(t)||^2 dt$.Posso procedere applicando la definizione di energia ,ottendendo quindi $rect(t/2)^2 + 4tr(t)^2 + 4rect(t/2)*tr(t)$ e calcolare le singole energie del segnale ottenuto?Oppure si procede diversamente?

Mi dareste una mano con questo esercizio?
Verificare che la funzione $f:R->R$ definita da $f(x)=x^2-4x+9$ non è invertibile. Individuare opportune restrizioni di $f$ che siano invertibili e scrivere l'espressione delle loro inverse.
Ciao e grazie a tutti.

Sia A una matrice quadrata.
Che senso ha calcolare $A^0$ ?
A naso direi che si definisce convenzionalmente come il numero 1, ma così si passa arbitrariamente da una matrice a un numero reale!
Come si interpreta questa strana elevazione a potenza?
L'ho trovata perchè in un esercizio mi si chiede di calcolare $e^A$ utilizzando gli sviluppi di Taylor.
Grazie mille
Fabio

non riesco a far vedere che la somma di ramanujan $c_n(m):=sum_h e(frac(hm)(n))$ con $1 geq h geq n, (h,n)=1, e(x):=e^{2 pi ix}$ è moltiplicativa come funzione di $n$.
mi manca di dimostrare che $sum_h sum_{h'} e(frac{m(hn'+h'n)}{n n'})=c_n(m)c_{n'}(m)$,
con $1 geq h geq n, (h,n)=1, 1 geq h' geq n', (h',n')=1$.
suggerimenti?

Ho bisogno di chiarire assolutamente questo dubbio: si può fare uno STUDIO COMPLETO di una funzione di due o più variabili?
La mia idea è quella di riciclare lo schema che ho usato finora per le funzioni di una variabile [ovviamente non sarà sempre possibile tracciare un grafico nemmeno con un software dedicato].
Teoricamente però, quando è possibile ottenere un grafico con un qualche programma, si possono fare dei ""grafici pseudo-intuitivi"" già su carta, considerando cioè separatamente i ...

ho un problema
come si fa a trovare un isomorfismo da Z(14) gruppo moltiplicativo a Z(6) gruppo additivo?
La seguente serie
$sum_{n=0}^{+\infty}1/(2+(-1)^n)$
è indeterminata o divergente?
Non riesco a trovare la somma parziale n-esima per calcolare il $lim(n->+oo)s_n$...

sia, fissato $m$, $g(n) := sum_{i=1}^n e^{2 pi i frac{hm}{n}}$.
se $n | m$ allora $g(n)= n$. e fin qui ci sto.
ma non capisco perchè $g(n)=0$ altrimenti.

$(( I \ \\ \ II \ \vdots,A,B,C),(\ldots,\ldots,\ldots,\ldots),(\ \ \ A \ \ \ \vdots,40 \ 40,60 \ 10,10 \ 40),(\ \ \ B \ \ \ \vdots,10 \ 60,10 \ 10,60 \ 40),(\ \ \ C \ \ \ \vdots,40 \ 10,40 \ 60,50 \ 50))$
You are player $I$.
Assume that choices are simultaneous, and that everything (strategies, payoffs, rationality, intelligence) is Common Knowledge.
And that the game is played just once. You will never meet again player $II$.
If you were to play this game (as player $I$) what would you choose?
Please use the spoiler for your answer and for comments

Ciao! mi potete chiarire dei concetti? Il nostro prof è interessantissimo, ci dice un sacco di cose, ma spesso l'impianto formale è oscuro.. ed essendo io stato cresciuto formalmente.. ho difficoltà:
Data $A:RR^n->RR^n$ lineare continua
$A$ è conforme $<=>$ $forall x,y in RR^n-{0}: frac{(Ax|Ay)}{|Ax||Ay|}=frac{(x|y)}{|x||y|}$
ora: un'altra caratterizzazione delle funzioni conformi è: conservano gli angoli.
Cerco di dirlo: conservare gli angoli vuol dire (con le ipotesi che rendono sensato quel che sto per ...

Trovare il limite della seguente successione con termine generale uguale a
$int_0^(+oo) 1/(1+t^n) dt, n>=2$

Dati 90 numeri devo calcolare la probabilità di avere un numero primo e minore di 24. Ragiono così:
I numeri dispari e quelli pari sono $24/2=12$ ossia ho 12 numeri pari e 12 numeri dispari. Ma un numero si definisce primo quando è divisibile solo per se stesso ad eccezione di $1$ e $2$ quindi avrò
$12$-$1$-$3$ $= 8$
ovvero è la seguente differenza
Numeri dispari - numero 1 - numeri 9,15,21=8 ...

Ciao, mi interesserebbe sapere se come si fa a definire funzioni ed in particolare funzioni definite a tratti su Derive, solo che non ricordo la sintassi visto che sono passati un paio d'anni da quando lo facevo a scuola.. Un esempio, potrebbe essere quello di definire la funzione 1(t), o rect(t) rispettivamente il gradino unitario e la funzione rettangolo. Grazie

[size=150]ciao,qualcuno può dirmi che vuol dire che il gradiente su una curva è la direzione di massima pendenza e perchè?
a me avevano detto che era sempre ortogonale alla superfice della curva...ho un pò di confusione...temo di non aver capito niente!!![/size]

Come da oggetto, avete del materiale da suggerirmi sulle funzioni integrali e il loro studio?

Devo dimostrare che:
$(A \setminus B) \cup (B \setminus A) \subseteq (A \cup B) \setminus (B \cap A)$
Secondo voi è giusta la seguente dim. ?
$x \in ((A \setminus B) \cup (B \setminus A))$ -> $x \in (A\setminus B) \vee x \in (B\setminus A) $
$x \in A\setminus B$ -> $x \in A \wedge x \notin B$ -> $x \notin (A \cap B)$ (*)
$x \in B\setminus A$ -> $x \in B \wedge x \notin A$ -> $x \in (A \cup B)$ (**)
Da ciò consegue $x \in (A \cup B) \setminus (A \cap B)$
(*) $x \notin (A \cap B)$ se si verifica una delle seguenti: $(x \in A \wedge x \notin B) \vee (x \in B \wedge x \notin A) \vee (x \notin A \wedge x \notin B)$
(**) $x \in (A \cup B)$ se si verifica una delle seguenti: $(x \in A \wedge x \notin B) \vee (x \in B \wedge x\notin A) \vee (x \in A \wedge x \in B)$

Ciao a tutti
mi chiedo come posso fare ad enumerare senza contare e quindi riscrivermi tutti gli eventuali insiemi, per esempio in un esercizio mi si dice:
Dato il doppio lancio di un dado calcolare la probabilità degli eventi
A={la somma dei due lanci dia 8}
B={La somma dei due lanci è maggiore uguale ad 8}
Quello che faccio io è scrivermi tutte le possibili coppie che mi danno 8 e poi contarle, esiste un metodo più diretto?
Io penso di si, però non so come fare
Grazie

esiste la funzione seno e coseno in turbo pascal?
e in visual basic?
se non esiste, come terza scelta, esiste in java?
java lo metto come terza scelta in quanto l'ho iniziato a usare da 3 giorni

Buon pomeriggio a tutti!
Torno a scrivere con un nuovo account dopo tantissimo tempo perchè ho bisogno di una mano da voi esperti!
Questa volta si tratta di un problema di fisica, che sono in parte riuscita a risolvere, ma non sapendo l'esattezza dei risultati avrei bisogno di una verifica... Veniamo al dunque, e cioè al testo del problema:
Una molla lunga 15 cm, posta verticalmente su un tavolo e fissata a questo, viene compressa mediante l'applicazione di una forza di 50 ...

Salve a tutti.
Mi stavo lavando i denti, e ad un certo punto mi son chiesto: "perchè ad Einstein il premio Nobel non è stato assegnato per la teoria della Relatività, bensì per l'effetto fotoelettrico (teoria quantistica)?"
Grazie.