Uno Strano Dominio di Funzione...

Bemipefe
Mi sono impattuto in questa funzione:

$f(x) = (x^2-x)^(sqrt(3))$

che ha questo strano dominio:

$(-oo , 0) $U $(1 , +oo) $

...dico strano perchè non riesco a capire come mai la funzione non è definita tra 0 e 1 estremi compresi ([0 , 1])

Risposte
_luca.barletta
Perché le potenze ad esponente irrazionale sono ben definite quando la base è in $RR^+$ (0 escluso)

Bemipefe
Grazie luca.barletta!

Quindi non solo $sqrt(2)$ è irrazionale ma anche $sqrt(3)$ ...... però a questo punto perchè la fuzione risulta definita anche per $(-oo, 0)$ ?

_luca.barletta
perchè in quell'intervallo $x^2-x$ è positivo

Camillo
Se risolvi la disequazione $x^2-x > 0 $ trovi le soluzioni $ x > 1 ; x< 0 $ e quindi il dominio è : $(-oo, 0 ) U (1, +oo ) $ .

Bemipefe
Grazie!

Non ci avevo ripensato al polinomio :lol:

Comunque che le potenze irrazionali erano così definite non lo sapevo ..........buono a sapersi
:wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.