Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire questo esercizio...
dimostrare che 1+2+3+n = O(n^2)
spero che sia chiaro quello che ho scritto... per farlo cosa devo fare in partenza?
grazie

Vi chiedo un aiuto sul calcolo con i dati qui sotto elencati,pertendo dal salario netto 63900 + aliquote percentuali trovare il salario lordo
dati per il calcolo:
1° netto 63900 x 7.25%
2° netto 63900-24775=39125x8.67%
Vi faccio notare che per il calcolo n 1° + n° 2 =63900 + il (7.25+8.67%)=15.92% tenendo in considerazione che 8.67% deve essere calcolato non sul (63900-24775) ma su 39125.
trovando il salario lordo(X), vi ricordo che partendo da X
meno trattenute n°1 del 7.25% ...

sia data la seguente sommatoria:
$sum_(i=1)^N sum_(k=1)^N (Pk-O)xxFki$
è possibile che:
$sum_(k=1)^N sum_(i=1)^N (Pk-O)xxFki=0$
(ho scambito la posizione degli indici)
se è possibile, in base a quale regola? grazie!!!

"è sempre possibile trovare un numero finito di generatori linearmente indipendenti?
vedremo che in qualche caso non è possibile trovare un numero finito di generatori. Quindi non è detto che in V esista una base (che qui è da intendere "base finita"). Ma quando esiste una base, tutto funzione come in $R^n$ "
alla frase in grassetto non riesco ad attribuire un significato corretto, può essere che invece che funzione sia un funziona?

Ho installato il software xmms su Linux Opensuse 10.2 e mi dà un problema: quando vado su "aggiungi" e seleziono un file da aggiungere alla lista, non mi viene aggiunto un bel niente... la lista rimane vuota e non viene eseguito alcunché.
Qualche idea?

$m1 ddot(q_1)=-h_1 -k(q_1-q_2)$
$m2 ddot(q_2)=-h_2 -k(q_2-q_1)$
m1 m2 h1 e h2 k costanti
Come posso risolverlo? Premetto che non ho molta dimestichezza con
questa tipologia di sistemi al 2 ordine.
Grazie

Devo dimostrare il seguente teoremino:
sia ${a(n)}$ una successione tale che $lim_n a(n) = a$
allora $lim_N 1/N sum_(n=0)^(N-1) a(n) = a$
qualcuno mi da qualche imput?? (o se riesce a dimostrarmelo direttamente è meglio )

Sia X={1,2,...,100}
Contare il numero dei sottoinsiemi di X con 3 elementi, di cui almeno 2 congrui modulo 5.
Ora non ho capito bene, scritto in formula matematica cosa vuol dire ''di cui almeno due congrui modulo 5''?

Salve a tutti mi sto preparando per un esame, e mi sono imbattuto in questo quesito a cui non riesco a dare risposta.
Sia A una matrice simmetrica.
(a) E' vero che se A è definita positiva, allora aii > 0 per ogni
i = 1; : : : ; n ?
Non capisco come devo procedere

Una cassa di 3 kg è appoggiata per terra. Due forze agiscono su di essa: una a destra, inclinata di 60° rispetto all'orizzontale, di intensità 40 N, l'altra a sinistra, inclinata di 30° rispetto all'orizzontale, di intensità 40/radice di 3.
Se scompongo le forze avrò F1=(20;34,6)N e F2=(-20; 11,5)N.
La forza peso è P=3*9,8=29,4 N
Si nota subito che le componenti y delle due forze vincono certamente la forza peso, quindi il corpo si solleverà.
Quello che mi chiedo è: quando devo calcolare la ...

Un corpo viaggia con $a=0m/s^2$ fino a uno spazio $x_0$ fissato, con velocità $v_0$.
sapendo che quando $x>x_0$ l'accelerazione diventa $a=-k/x^2$ dove $k>0$ e [k]=[L^3*T^-2] e x è una lunghezza. Determinare dove si ferma il corpo.
Io ho sagionato così:
posso considerare un unico moto con velocità iniziale e distanza iniziale non nulli.
Il tempo $t_1$ da cui partire è $t_1=x_0/v_0$
quindi ottengo che ...

Il mio problema riguarda la legge di composizione delle forze angolari. In particolare non capisco un passaggio che è segnato in figura....se qualcuno avesse capito l'argomento, può rispondermi alla domanda che è nell'immagine.
[img=http://img20.imageshack.us/img20/715/scansione2fv3.th.png]
GRAZIE ANTICIPATAMENTE

Illustre Prof. Fioravante Patrone,
sono uno studente laureando in economia applicata,classe di laurea 64S.
L''argomento di tesi di laurea che mi sto apprerstando ad elaborare riguarda le aste.Potrebbe darmi degli utili consigli sul come condurre l'arrgomentazione della tesi,quindi fornirmi una bibliografia di riferimento da consultare?
Certo di una sua risposta,distinti saluti.

1) Realizzare una m-function che preso in input un vettore, ne restituisca la norma 1 ela norma infinito.
2) Realizzare una m-function che presa in input una matrice, ne restituisca la norma 1, la norma infinito e la norma di Frobenius.
Vi prego di aiutarmi sono andato in palla con questa materia del beep!!

Per la risoluzione di un problema p.l. che contenga vincoli di ogni genere è possibile ricorrere a un artificio che permette di evitare la suddivisione dell'algoritmo del simplesso in due fasi. Tale artificio è conosciuto come "metodo di Charnes" o "metodo dei BigM".
Supponendo che tale metodo sia noto a chi legge, riporto un estratto del mio libro di testo:
sempre che il problema posto non sia inconsistente, le variabili artificiali saranno le prime ad uscire dalla base e senza possibilità ...

La risposta la sappiamo tutti... Ma guardate un po' quant'e' bellina questa dim: sia $\Gamma$ un gruppo qualsiasi, e definiamo una topologia su $\Gamma$ (la topologia profinita) prendendo come base locale di intorni dell'unita' la famiglia dei sottogruppi normali aventi indice finito. Sia ora $\Gamma = ZZ$: e' facile vedere che un sottoinsieme $A$ di $ZZ$ e' aperto se e solo se per ogni $a \in A$ esiste $0 \ne t \in ZZ$ tale che ...

Questo esercizio (come tanti altri) mi ha dato qualche problema:
Una molla leggera di costante elastica k=100 N/m e' ferma verticalmente su un tavolo.Un pallone di 2 gr,riempito di elio (densita' dell'elio d=o,18 kg/m^3) per un volume di 2,5 m^3,e' collegato alla molla e ne provoca un allungamento rispetto alla posizione di equilibrio.Determinate la lunghezza Ldell'espansione della molla quando il sistema e' in equilibrio.
Nella legge di Newton dove sommo tutte le forze agenti sul sistema ...

ciao a tutti! qualcuno mi spiegherebbe x favore in termini semplici pero cosa sono gli ordini di infinitesimo? negli appunti ho scritto ke f(x)=0 funzione di ordine superiore mentre g(x)=infinito funzione di ordine inferiore! cosa vuol dire? poi mi ha fatto degli esempi...tipo lim per x ke tende a $oo$ di $((senx)^2/x)=0$ poi lim per x ke tende a 0 $((senx)^2/x^2)=1$ e lim per x ke tende a 0 di $((1-cosx)/x^2)=1/2$
grazie

Ciao,
se è vero che l'insieme Q è denso rispetto a se stesso e a R, allora quali numeri posso trovare tra 0,9 periodico
(non ho trovato come scriverlo con MathMl!) e 1?

Ciao a tutti amici..
qualcuno sa spiegarmi o dimostrarmi la seguente affermazione??'
Verificare che la norma : ||.|| R^---->R e' continua.
Io non saprei da dove vominciare..se qualcuno sa darmi una mano..sarei felicissimo di ringraziarlo..
michele.