Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miuemia
ciao a tutti mi si dice di dimostrare che l'estensione $QQsubeQQ(sqrt{p_1},...,sqrt{p_n})$ è di Galois e poi calcolare il relativo gruppo di Galois. dove $p_1,...,p_n$ sono primi distinti. allora ho verificato facilmente che $QQ(sqrt{p_1},...,sqrt{p_n})$ è il campo di spezzamento di $f(x)=(x^2-p_1)cdots(x^2-p_n)$ quindi risulta che il gruppo di Galois ha $2^n$ elementi. ma adesso ogni automorfismo $phi\in G$ è determinato sui valori che assume su $sqrt{p_1},...,sqrt{p_n}$. e quindi mi risultano ...

duckypocket
Innanzitutto, salve a tutti. La mi a ultima apparizione, in questo forum, mi vedeva in un topic di matematica discreta. Nel frattempo, nuovi dubbi hanno attanagliato la mia mente; per esempio, vorrei chiedere se qualcuno conosce un comando o funzione, in Matlab, che permetta di calcolare la banda passante di un filtro se quest'ultimo è definito solo come numeratore e denominatore. In pratica, se il filtro lo costruisco fornendogli le specifiche frequenziali, basta chiamare il comando ...
5
19 ott 2007, 11:42

chiara_genova
Ciao a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione il seguente quesito, che ci è stato posto durante il corso di algebra: Costruire un sistema aritmetico completo sui campi di Galois su $5^2$ Non riesco assolutamente a capire cosa richieda di preciso questa domanda: qualcuno sa dirmi cosa devo fare e come devo procedere? naturalmente non mi interessa conoscere la soluzione a questa domanda, ma semplicemente quale sia il procedimento da seguire. Grazie a tutti, come ...

Vicus
Chi mi da una mano? Non riesco a calcolare $x(t)=e^(-|t|/T)$ $y(t)=rect(t/T)$ $x ox y(t)$ Mi blocco quando devo sviluppare il modulo, ho un gran mal di testa e ho già scritto 4 pagine di appunti. $x ox y(t)=int_-oo^ooe^(-|u|/T)rect(t-u/T)du=int_(t-T/2)^(t+T/2)e^(-|u|/T)du$ Fino a qui è giusto? Poi? So che i risultati che ho ottenuto sono errati perché non soddistano la proprietà: $area(xoxy)=area(x)area(y)$
2
21 ott 2007, 22:45

fabiola5
anche se la domanda non riguarda gli anelli, ho messo questo titolo perchè fa parte sempre dello stesso articolo. Vi dò prima un pò di informazioni e poi passo al problema $G$ è un sottogruppo; $H=pi(G)$ è un gruppo, e $pi$ ristretto a $G$ è un morfismo suriettivo. $Gamma=<phi,sigma>$ sottogruppo ciclico generato da $phi$ e $sigma$ dove $phi(X)=X^p$ con $p$ primo e $sigma(X)=X^n$, inoltre ...

*brssfn76
due corpi di massa m1 m2 legati assieme ad una molla di costante elastica k scendono lungo un piano inclinato di angolo $alpha$. Si consideri la superficie ideale e scrivere l'equazioni del moto nel formalismo lagrangiano utilizzando come coordinate q1 riferito m1 e q2 riferito m2 rispetto al versore $vec(e1)$ parallelo al piano con origine situata nel punto di incrocio tra il piano inclinato e l'ascissa orizzontale di un sistema di riferimento solidale alla ...

teddy-votailprof
Ho bisogno urgente di aiuto cè qualcuno che mi può dare una mano +46 -14=32 in codice binario e uguale a +46=101110 -14= 000010 come si fa a fare la sottrazione ringrazio antecipatamente a tutti coloro che mi danno delle spiegazioni PS. molto chiare spero
4
20 ott 2007, 15:27

Jack Durden
Mi sono bloccato su una cosa stupida a molti, ma evidentemente non per me. Ho questo esercizio: Calcolare il MCD $d = (1342, 2761)$ e scrivere la relativa Identità di Bezòut. Innanzitutto ho calcolato il MCD con l'algoritmo euclideo, di seguito i passaggi: 2761 = 1342 * 2 + 77 1342 = 77 * 17 + 33 77 = 33 * 2 + 11 33 = 11 * 3 + 0 Ok, l'algoritmo termina quando il resto è uguale a zero. Ora per scrivere l'Identità di Bezòut io procedo in questo modo: 11 = 77 * (1) + 33 * (-2) 33 = ...

Sk_Anonymous
stabilire gli $alpha in RR$ per i quali il seguente integrale risulta convergente $int_0^1(tan^alphax)/(ln(1+sinx))dx<br /> <br /> per $x->0^+ $f(x)=(tan^alphax)/(ln(1+sinx))=(x^alpha(1+o(1)))/(x(1+o(1)))=x^(alpha-1)(1+o(1)) cosa devo richiedere per la convergenza dell'integrale?

Studente Anonimo
Oh, salve. Questo è a rigore il primo argomento che apro in questo forum Volevo sciogliermi un dubbio che mi opprime da oramai troppo tempo. Sia $(X,tau)$ spazio topologico, e sia $B$ una base di aperti. Supponiamo che ogni volta che $X= \cup_{i \in I}U_i$, con $U_i \in B$ per ogni $i \in I$, esista $J \subseteq I$ finito tale che $X = \cup_{j \in J}U_j$. Domanda: è $X$ quasi-compatto? (Non so se questo linguaggio è universale: per me uno ...
25
Studente Anonimo
2 ott 2007, 20:37

Jazz_lover
dato l'anello R={ A= matrice 3 per 3 a,b,0,0,c,0,o,o,a : a,b,c reali} vorrei sapere perchè i divisori dello zero sono matrici della forma a,b,0,0,0,0,0,0,a scusate se non sono riuscito a fare le matrici

bubi2
Salve a tutti, avrei una domanda sulle trasmissioni in guida d'onda.Sarei moooooooolto felice se qualcuno sapesse risolvere il mio dubbio. Nella propagazione monomodale(frequenze comprese tra 1.2Ft e 1.8 Ft,dove Ft è la frequenza di taglio)la propagazione del campo e delle potenze in una guida d'onda può essere descritta tramite l'equazioni dei telegrafisti .Questo vuol dire che esiste un modo nella propagazione monomodale per cui il campo elettrico e magnetico sono trasversi rispetto alla ...

silkylisa
Sto esercizio fa schifo,aiutatemi!! Vi devo descrivere il disegno che c'e' sopra il testo:c'e' una molla attaccata sulla sinistra ad una parete da una estremita',mentre dall'altra e' attaccata una massa.Un proiettile viene sparato su questa massa. Il testo dice cosi': Nella figura la massa M=1,9 kg e' attaccata alla molla di costante elastica K=200N/m.Il sistema e' inizialmente all'equilibrio:la massa e' ferma e la molla e' alla sua lunghezza di equilibrio.Un proiettile di massa m=100 gr ...

panez1
xy>(1/2-A)*(x^2+y^2) A è un parametro,un numero vicino a zero,sarebbe il classico epsilon! Grazie millee x l'aiuto!
4
20 ott 2007, 17:13

Tannu1
Salve ragazzi, sapreste spiegarmi sinteticamente su cosa si basa la dimostrazione del teorema di Cauchy-Hadamard utilizzato in analisi complessa? grazie mille.
2
21 ott 2007, 14:36

stellacometa
Ragazzi volevo sapere se esiste un modo per scambiare i valori di 2 variabili senza utilizzare una terza variabile di supporto... Grazie a tutti per il "futuro" aiuto..
4
21 ott 2007, 11:21

darinter
Un punto materiale si muove lungo un’orbita circolare di raggio R=20cm con velocita’ angolare iniziale nulla. Dall’istante t=0 fino a t1=1s l’accelerazione e’ a(t) = 0.5*t rad/s^3 e subito dopo l’istante t1 l’accelerazione assume il valore costante 1 = –1 rad/s^2 fino a quando il punto si ferma. Calcolare : il modulo dell’accelerazione nell’istante t1 , l’angolo formato in tale istante tra il vettore velocita’ ed il vettore accelerazione ed in che istante e dopo aver percorso quanti giri il ...

klarence1
iniziamo con questo: Trovare tutti gli $n$ per cui $F(n)=12$ Per $F(n)$ chiaramente si intende la funzione di eulero. Una soluzione è sicuramente 13 perchè essendo numero primo tutti i numeri che si trovano prima di lui non avranno alcun divisore comune con 13, ma per trovare le altre soluzioni non ho capito come bisogna procedere, nonostante il professore lo abbia spiegato. Un anima paziente che mi spiega come si risolve l'esercizio?

Help2
ciao a tutti, dovrei risolvere quest'equazione matriciale (già trasformata), $((2,-1,-1),(-1,0,5))((vec x_1),(vec x_2),(vec x_3))=((-2,5,-8,-1),(6,-7,7,9))$ è già ridotta così. purtroppo non riesco a scrivere la matrice completa del sistema quì (A|B), e so quanto è odioso fare matrici in mathml, qualcuno per favore potrebbe dirmi i passaggi da fare? so che devo porre un x uguale ad un parametro, perchè ci sono più incognite che equazioni, ma quando i termini noti sono matrici (vettori in questo caso) non ci capisco più niente.
4
20 ott 2007, 11:55

Dust1
Ciao a tutti. Ho delle domande riguardanti questo esercizio: ho il segnale $s(t)=Acos(2pif_0t)+Bsin(2pif_1t)$ con $A,Bin RR$ e $f_0!=f_1$ Devo calcolarne il valore medio e la potenza. Ciò di cui non sono sicuro è questo. Non avendo informazioni sulle frequenze(e quindi sui periodi) tranne il fatto di sapere che sono diverse e quindi non sapendo se il segnale somma possa essere periodico mi porta a dover calcolare il valore medio tramite la forma più generale della definizione di valore medio(e ...
8
17 ott 2007, 09:50