Meccanica dei fluidi :problema tubo di venturi

FreshBuddy
ciao! houn grosso problema
ho un tubo di venturi con diametro maggiore 20 cm e quello minore incognito.la portata varia da 0 a0.03 m/sec .è collegato al tubo un manometro differenziale a mercurio collegato con la sezione a monte e con quella sulla gola e la massima differenza delta di altezza è 0.5.non ho capito perche' varia la portata e il delta in quanto io per trovare il diametro piccolo ho imposto solo i vlori piu' alti e ho trovato 10 cm
poi dice che fissato a un metro il battente(altezza rappresentativa della pressione effettiva) all'ingreso e fissato quello della sezione della gola non sotto i -9 metri calcolare la portata massima che puo' essere misurata e la corrispondente lettura delta del manometro

Risposte
cavallipurosangue
Come fa la portata a variare? e poi mica si misura in m/s... non è che per caso intendi la velocità...?

FreshBuddy
perche' sull'esercizio si dice che si deve progetare un tubo in cui la portata puo' essere 0 e variare fino a 0.03 m^3/sec...comunque puoi illuminarmi sulla seconda parte dell'esercizio?
grazie!

cavallipurosangue
Ah, quindi la portata varia come condizione di progetto... adesso è più chiaro... No, ieri notte, avevo inteso che dicesse che variasse ad un tempo fissato in funzione della posizione, ma questo chiaramente viola l'omonimo principio di conservazione... :D

Comunque: bisogna sapere se il fluido è incomprimibile o no... Nel caso sia comprimibile bisogna fare delle ipotesi sulla trasformazione del fluido stesso.

In generale si trova:

$Deltap=Q^2/2(rho_1/A_1^2+rho_2/A_2^2)$

Ci sta comunque che non abbia afferrato bene il senso del problema...

Sk_Anonymous
L'indicazione sul range di portata è dato per verificare che il flusso rimanga "sufficientemente" subsonico, significa che nelle misurazioni fatte con questo strumento si possono trovare portate entro questi due valori (misurati sempre all'ingresso immagino, visto che la portata volumica può variare lungo il tubo, al contrario della portata in massa)... quindi ci si pone nella condizione più critica (quella della portata massima), si risolve supponendo che il flusso sia incomprimibile (se almeno la velocità all'ingresso è "sufficientemente" più bassa di quella del suono), poi si verifica anche e soprattutto nella sezione di gola...

FreshBuddy
scusa cavallipurosangue ma non ho be capito nella formula cosa intendi con deltap,perhce' nella prima parte dell'esercizio si chiede il diametro minore,mentre nella seconda non so che vuol dire battente e non ho idea di come posizionare i -9metri sul grafico:puoi chiarirmi questi punti?
grazie!le ipotesi fatte sono quelle che dite voi naturalmente

cavallipurosangue
Si nonsoxkè ha ragione. Credo anche che se si parla di tubo di Venturi, si intenda a priori un ugello in cui non si raggiunge la velocità del suono.

Comunque il $deltap$ è la differenza di pressione massima tra la sezione di ingresso e quella ristretta, che puoi facilmente trovare dai dati sul manometro. basta che conosci la densità del fluido che puoi ricavare dalla relazione che ti ho dato l'area della sezione ristretta.

Per il resto scusa, ma così di fretta non capisco che volgia il secondo punto...

FreshBuddy
graie lo stesso!c'è qualcun altro che mi puo' aiutare sul secondo punto?
grazie!

FreshBuddy
mi servirebbe davvero una mano....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.