Problema dubbioso
u corpo cade per una distanza infinita in un mezzo, con forza di attrito del mezzo data da $F=-bv$.
sapendo che la velocità limite del corpo è 30m/s, calcolare il lavoro.
ovvimente il corpo compie lavoro solo fino a quando raggiunge la velocità limite, poi basta.
ma non manca per caso la massa del corpo come dato?
sapendo che la velocità limite del corpo è 30m/s, calcolare il lavoro.
ovvimente il corpo compie lavoro solo fino a quando raggiunge la velocità limite, poi basta.
ma non manca per caso la massa del corpo come dato?
Risposte
Dipende...conosci $b$? Se sì:
$F=bv=mg$ ---> $m=(bv)/g$
...anche se in effetti mi pare impossibile che tu non c'abbia già pensato
a questo punto non saprei...cmq a mio parere la forza di gravità ha fornito l'energia cinetica $1/2mv^2$ ma sarei propenso a dire che in ogni istante produce un lavoro $mgh$, ma che questo viene istantaneamente perso a causa dell'azione opposta dell'attrito...infondo, per un moto uniforme ideale c'è solo spostamento ($F=0$) ma in questo caso ci sono sia forza che spostamento...il risultato di queste è un moto uniforme, ma non in condizioni ideali.
Spero di non sbagliarmi, ma non lo escludo (anzi, forse è più che probabile, perchè è una mia considerazione fatta a caldo senza conferme)...in questo caso però, il lavoro sarebbe infinito e la risposta c'è senza bisogno della massa
$F=bv=mg$ ---> $m=(bv)/g$
...anche se in effetti mi pare impossibile che tu non c'abbia già pensato


Spero di non sbagliarmi, ma non lo escludo (anzi, forse è più che probabile, perchè è una mia considerazione fatta a caldo senza conferme)...in questo caso però, il lavoro sarebbe infinito e la risposta c'è senza bisogno della massa

Beh per la massa, direi che va precisato... Infatti la forza peso e la resistenza dell'aria si equilibrano solo in condizione di velocità limite, anzi questa è proprio la definizione... Da quello che dici non si capisce, anche se credo che tu ti riferissi a questa velocità.
In ogni caso, è molto semplice trovare il lavoro, una volta trovata la massa e quindi l'energia cinetica "limite"...
Il teorema delle forze vive permette di trovare il lavoro totale che viene fatto sul corpo valutando solamente la variazione dell'energia cinetica subita nell'intervallo temporale che vogliamo studiare.
C'è da fare, però, almeno un'ipotesi sulla velocità iniziale. Se questa fosse nulla ad esempio:
$L=1/2mV^2=1/2b/(g) V^3$
In ogni caso, è molto semplice trovare il lavoro, una volta trovata la massa e quindi l'energia cinetica "limite"...
Il teorema delle forze vive permette di trovare il lavoro totale che viene fatto sul corpo valutando solamente la variazione dell'energia cinetica subita nell'intervallo temporale che vogliamo studiare.
C'è da fare, però, almeno un'ipotesi sulla velocità iniziale. Se questa fosse nulla ad esempio:
$L=1/2mV^2=1/2b/(g) V^3$
però sia b che m sono incognite...
secondo me allora si son dimenticati un dato...
grazie delle risposte a tutti!!!
infatti pensavo di risolverlo con il th dell'energia cinetica, però nn conoscendo ne la massa nè b...
ciaooo
secondo me allora si son dimenticati un dato...
grazie delle risposte a tutti!!!

infatti pensavo di risolverlo con il th dell'energia cinetica, però nn conoscendo ne la massa nè b...
ciaooo