Piano di oscillazione del pendolo
C'è una cosa banale che non ho mai capito: come funziona l'esperimento col pendolo per dimostrare che la terra ruota.
Cioè, le ipotesi e le conclusioni ok. Ma c'è un piccolo passaggio che...
...
immagianiamo di avere un sistema tipo questo:
trave
____________ A
|..................|
|..................|
|..................|
|..................|
|..................|
|.................---
|................/...\ pendolo
|................\__/
|
|________________________ Terra
/ / / / / / / / / / / / /
Immaginate il disegno in assenza dei puntini.
Non ho capito cosa succede nel punto A. Cioè se il panedolo, la palla è legata al filo e il filo è legato all'asta e l'asta è collegata a terra, se la Terra gira, anche l'asta gira, quindi il sistema filo pendolo gira con la terra e in modo particolare col suolo sotto di esso. Ora come mai sul suolo sotto al pendolo (mettendo uno stilo sotto alla palla) lo stilo non disegna una linea dritta ma una srie di raggi, come se il pendolo fosse sospeso nello spazio e non collegato (sebbene indirettamente) a terra. E' come se nel punto A vi fosse un cuscinetto, assenza di contatto tra filo e trave?
Cioè, le ipotesi e le conclusioni ok. Ma c'è un piccolo passaggio che...

immagianiamo di avere un sistema tipo questo:
trave
____________ A
|..................|
|..................|
|..................|
|..................|
|..................|
|.................---
|................/...\ pendolo
|................\__/
|
|________________________ Terra
/ / / / / / / / / / / / /
Immaginate il disegno in assenza dei puntini.
Non ho capito cosa succede nel punto A. Cioè se il panedolo, la palla è legata al filo e il filo è legato all'asta e l'asta è collegata a terra, se la Terra gira, anche l'asta gira, quindi il sistema filo pendolo gira con la terra e in modo particolare col suolo sotto di esso. Ora come mai sul suolo sotto al pendolo (mettendo uno stilo sotto alla palla) lo stilo non disegna una linea dritta ma una srie di raggi, come se il pendolo fosse sospeso nello spazio e non collegato (sebbene indirettamente) a terra. E' come se nel punto A vi fosse un cuscinetto, assenza di contatto tra filo e trave?
Risposte
Si è da ipotizzare un vincolo del genere...
"cavallipurosangue":
Si è da ipotizzare un vincolo del genere...
Che, avendomi fatto scervellare dal III superiore, non dovrebbe essere dato tanto per scontato..?



"raff5184":
[quote="cavallipurosangue"]Si è da ipotizzare un vincolo del genere...
Che, avendomi fatto scervellare dal III superiore, non dovrebbe essere dato tanto per scontato..?


Forse hai ragione, però tieni conto che un filo ideale è capace solo di tendersi e quindi non esercita nessun impedimento al suo attorcigliamento....
In pratica, se il filo è sufficientemente ideale (ovvero molto lungo e sottile) non c'è la necessità sperimentale di montarlo su un cuscinetto.. basta un semplice gancio al soffitto e un normale nodo. Non mi risulta che Foucault abbia usato cuscinetti sulla volta del Pantheon.
ciao
"mircoFN":
Non mi risulta che Foucault abbia usato cuscinetti sulla volta del Pantheon.
ciao
sucuramente, però è una sottigliezza di cui avevo trovato traccia...
Grazie del chiarimento
Bisogna notare però che anche se il filo esercitasse una coppia torcente sul pendolo, questo farebbe solo ruotare il pendolo stesso ovvero il corpo attaccato all'estremita del filo, non farebbe cambiare nulla riguardo al piano di oscillazione... la non idealità del filo semai si può trovare nella sua resistenza a flessione non in quella a torsione.
L'effetto della resistenza a flessione si ha soprattutto se in qualche punto il filo è curvo: ad esempio mettiamo che venga vincolato a rimanere verticale nell'estremo fissato, mentre l'altra parte di filo è libera di oscillare.
L'effetto della resistenza a flessione si ha soprattutto se in qualche punto il filo è curvo: ad esempio mettiamo che venga vincolato a rimanere verticale nell'estremo fissato, mentre l'altra parte di filo è libera di oscillare.
Ovviamente ragazzi a questo mi riferivo...
