Dubbio equazione differenziale

84Valery84
Salve a tutti
sono al mio primo messaggio sul forum. :-)
Innanzi tutto mi scuso se magari ho fatto un post ripetitivo, ma utilizzando la ricerca nel forum non ho trovato ciò di cui avrei bisogno. :oops: (sperando di aver utilizzato la ricerca correttamente) :oops:

Espongo il mio dubbio:
sono alle prese con le equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee a coeff. costanti e mi sono bloccata al caso in cui il termine noto dell'equazione è una cosa del tipo:

y"+y'= e^x(3cos+senx).

trovate le soluzioni dell'omogenea associata e trovato l'integrale generale, trovo difficoltà nel trovare l'integrale particolare. E precisamente nel capire se utilizzare un integrale in cui compare anche la molteplicità o meno.
c'è una formula particolare per utilizzare l'uno o l'altro? se si, quale?

Spero di esser stata chiara e ringrazio in anticipo chi mi può aiutare.

Risposte
raff5184
"Pandora":
Salve a tutti
sono al mio primo messaggio sul forum. :-)
Innanzi tutto mi scuso se magari ho fatto un post ripetitivo, ma utilizzando la ricerca nel forum non ho trovato ciò di cui avrei bisogno. :oops: (sperando di aver utilizzato la ricerca correttamente) :oops:

Espongo il mio dubbio:
sono alle prese con le equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee a coeff. costanti e mi sono bloccata al caso in cui il termine noto dell'equazione è una cosa del tipo:

y"+y'= e^x(3cos+senx).

trovate le soluzioni dell'omogenea associata e trovato l'integrale generale, trovo difficoltà nel trovare l'integrale particolare. E precisamente nel capire se utilizzare un integrale in cui compare anche la molteplicità o meno.
c'è una formula particolare per utilizzare l'uno o l'altro? se si, quale?

Spero di esser stata chiara e ringrazio in anticipo chi mi può aiutare.


Dipende dal polinomio caratteristico associato.

Se la funzione nota è del tipo: $e^(lambda x)[cosmux+senmux]$
Se tale polinomio $P(lambda+-imu)!=0 $ l'integrale particolare è del tipo $e^(lambda*x)[cosmux+senmux]$

Se $P(lambda+-imu)=0$ e $lambda+-imu$ ha molteplicità h allora l'int particolare è : $x^he^(lambda x)[cosmux+sinmux]$

84Valery84
"raff5184":


Dipende dal polinomio caratteristico associato.

Se la funzione nota è del tipo: $e^(lambda x)[cosmux+senmux]$
Se tale polinomio $P(lambda+-imu)!=0 $ l'integrale particolare è del tipo $e^(lambda*x)[cosmux+senmux]$

Se $P(lambda+-imu)=0$ e $lambda+-imu$ ha molteplicità h allora l'int particolare è : $x^he^(lambda x)[cosmux+sinmux]$


quindi nel mio caso sostituisco a lamba, 1 e a mu 1 e dovrei ottenere.... $x^he^(lambda x)[cosmux+sinmux]$ ?

ho capito bene?? :roll:

raff5184
"Pandora":
[quote="raff5184"]

Dipende dal polinomio caratteristico associato.

Se la funzione nota è del tipo: $e^(lambda x)[cosmux+senmux]$
Se tale polinomio $P(lambda+-imu)!=0 $ l'integrale particolare è del tipo $e^(lambda*x)[cosmux+senmux]$

Se $P(lambda+-imu)=0$ e $lambda+-imu$ ha molteplicità h allora l'int particolare è : $x^he^(lambda x)[cosmux+sinmux]$


quindi nel mio caso sostituisco a lamba, 1 e a mu 1 e dovrei ottenere.... $x^he^(lambda x)[cosmux+sinmux]$ ?

ho capito bene?? :roll:[/quote]

no... Hai ragione non sono stato chiaro con le formule, purtroppo ultimamente ho poco tempo.
Allora il polinomio caratteristico associato all'equazione omogenea nel tuo caso è $t^2+t$. Cosa dobbiamo fare? Dobbiamo verificare se $lambda+-imu$ è una radice di tale polinomio. Quindi sostituiamo o $lambda+imu$ oppure $lambda -imu$ (è sufficiente una delle 2 perché nell'equazione di II grado se un numero complesso è soluzione dell'equzazione anche il suo complesso coniugato lo è). Ora nel tuo caso, come hai ben osservato $lambda =1$ e $mu=1$. Però il problema è che $lambda+-imu$ non è una radice del polinomio, infatti, mettiamo $ (lambda+imu)$ in $t^2+t$ al posto di $t$; si ha: $(1+i)^2+(1+i)=1-1+2i+1+i=3i+1!=0$; ricadiamo nel primo caso che ti avevo indicato per la scelta del polinomio particolare.

Spero di non aver detto cavolate. I ricordi di analisi 2 iniziano ad essere un pò lontani

84Valery84
Grazie mille!
sei stato chiarissimo! ;-)mi hai chiarito un grosso dubbio!
grazie ancora per la tua disponibilità!
:-)

raff5184
"Pandora":
Grazie mille!
sei stato chiarissimo! ;-)mi hai chiarito un grosso dubbio!
grazie ancora per la tua disponibilità!
:-)



nulla :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.