Limite

Eridos
Ciao, secondo voi è possibile risolvere
$lim_{x->0} (log^2(x+1) - x^2)/(senx - x)$
riportandosi a limiti notevoli o usando il confronto, senza scomodare de l'Hospital e Taylor che ancora non ho studiato?

Risposte
_Tipper
Ho modificato le formule perché non si leggevano, spero la funzione sia questa.

Eridos
Sì grazie, è lei.

Paolo902
Poteva essere una buona strada provare a scomporre il numeratore come differenza di due quadrati $a^2-b^2=(a+b)(a-b)$.. il problema è che non arrivo da nessuna parte ergo la strada probabilmente non è quella giusta... Derive dice che il risultato è 6... boh... :wink:

Eridos
Già, e 6 non riesco a immaginare da dove potrei tirarlo fuori :D
ho provato anche a ricondurmi al limite notevole $log(x+1)/x$ ma le forme indeterminate sono onnipresenti

Paolo902
Il bello è che qualcosa si riesce a fare.. ma ad un certo punto saltano fuori robe del tipo $log(x+1)/sinx$... Derive dice nuovamente che è un limite notevole (per $x->0$) ma io sinceramente non me lo ricordavo... :wink:)

Mi dispiace non posso aiutarti di più, almeno senza "scomodare" il marchese De l'Hopital o Taylor... :wink:

Eridos
Beh sì, $log(x+1)/x$ e $log(x+1)/sinx$ sono equivalenti per x che tende a 0 e risultano 1, ma a parte questo dopo aver moltiplicato e diviso poi resta da risolvere $x^2/(sinx - x)$. Grazie della disponibilità :wink:

Luc@s
"Paolo90":
Il bello è che qualcosa si riesce a fare.. ma ad un certo punto saltano fuori robe del tipo $log(x+1)/sinx$... Derive dice nuovamente che è un limite notevole (per $x->0$) ma io sinceramente non me lo ricordavo... :wink:)

Mi dispiace non posso aiutarti di più, almeno senza "scomodare" il marchese De l'Hopital o Taylor... :wink:


e con gli sviluppi di ordine?

Paolo902
"Eridos":
Beh sì, $log(x+1)/x$ e $log(x+1)/sinx$ sono equivalenti per x che tende a 0, ma a parte questo dopo aver moltiplicato e diviso poi resta da risolvere $x^2/sinx - x$. Grazie della disponibilità :wink:


Figurati, mi dispiace di riuscire a fare di più.

:wink:

Eridos
Con gli sviluppi d'ordine si trova $log (1) - x^2/(x-x)$, nemmeno a dirlo forma indeterminata.

Scusate il casino con i messaggi. :-D

Luc@s
verrebbe na cosa tipo
$lim_{x->0} log^2(x+1) - x^2 */(senx - x)$ = $lim_{x->0} log^2(x+1) - x^2 * 1/(x + o(x))$ = $lim_{x->0} log^2(x+1) - x^2 *1/(x(1 + o(1)))$ = $lim_{x->0} log^2(x+1) - x *1/(1 + o(1))$ e quindi $ -x/(1+o(x))$ tende a $-\infty$ e ti rimane il limite di $log^2(x+1)$ ... mi sa che non ha molto senso cmq

Eridos
Con gli sviluppi d'ordine si trova $(log (1) - x^2)/(x-x)$, nemmeno a dirlo forma indeterminata.

Eridos
"Eridos":
Con gli sviluppi d'ordine si trova $log (1) - x^2/(x-x)$, nemmeno a dirlo forma indeterminata

Luc@s
hai poi risolto?

f.bisecco
con taylor verificare che è 6 è banale....

Luc@s
"f.bisecco":
con taylor verificare che è 6 è banale....


giusto per completezza e curiosità... come faresti?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.