Numeri Complessi
Buongiorno a tutti.
Ho aperto questo topic perchè domani ho l'esame di Analisi 1, e sono in difficoltà con gli esercizi sui numeri complessi. Praticamente non ho avuto nemmeno il tempo di riguardarmi la teoria.
Ora vi spiego, nel testo d'esame ci sono 2 esercizi riguardanti i num. complessi. Adesso vi scrivo le tracce di questi, ho notato che ad ogni esame le richieste sono sempre le stesse:
1) Determinare i numeri complessi z tale che valga la seguente relazione: ....
2) Determinare in forma algebrica le radici complesse dell'equazione: ....
Potete darmi una mano? magari ditemi quello che devo fare per saper risolvere tali esercizi. Se c'è bisogno inserisco anche qualche traccia che nella parte finale ora ho omesso...
Vi ringrazio per l'aiuto...
Ho aperto questo topic perchè domani ho l'esame di Analisi 1, e sono in difficoltà con gli esercizi sui numeri complessi. Praticamente non ho avuto nemmeno il tempo di riguardarmi la teoria.
Ora vi spiego, nel testo d'esame ci sono 2 esercizi riguardanti i num. complessi. Adesso vi scrivo le tracce di questi, ho notato che ad ogni esame le richieste sono sempre le stesse:
1) Determinare i numeri complessi z tale che valga la seguente relazione: ....
2) Determinare in forma algebrica le radici complesse dell'equazione: ....
Potete darmi una mano? magari ditemi quello che devo fare per saper risolvere tali esercizi. Se c'è bisogno inserisco anche qualche traccia che nella parte finale ora ho omesso...
Vi ringrazio per l'aiuto...

Risposte
allora, per quanto riguarda la prima modalità di esercizio, sono riuscito a capire come risolverli. Cioè sostituisco le z nell equazione, poi eguaglio tra di loro le espressioni della parte reale e poi quelle della parte immaginaria. Mi trovo quindi i valori di a e b da sostituire nell'espressione di z=a +ib
Per il secondo tipo di esercizi sapete indicarmi come svolgere?? grazie...
Per il secondo tipo di esercizi sapete indicarmi come svolgere?? grazie...
cosi, senza sapere l'equazione mi verrebbe da dire che fai i diversi passaggi ed arrangi l'equazione in modo da isolare z. Poi magari tu viene $z=sqrt(4+7j)$, per esempio. A questo punto risolvi la radice e calcoli z in fomra polare che è quella che si usa per risolvere la radice. Dalla forma polare trasformi in algebrica