Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dorian1
Sia $(p_n)_(n in NN)$ la successione dei numeri primi. Consideriamo ora la serie $sum^oo_(n=1) (1/p_n)$ (*). Com’è noto, essa diverge (la dimostrazione di questo fatto si deve ad Euler, se non erro…) Date queste premesse, m’è stato presentato un ragionamento particolare, una dimostrazione sull’infinità dei primi diversa da quella di Euclide. Il ragionamento è questo: supponiamo, per assurdo, che i primi siano in quantità finita. Allora la somma dei loro reciproci è un numero finito (in quanto ...
9
26 gen 2008, 12:29

stellinachia
f(x)= x-log(1/x) con 0

franz87
Un condensatore piano, armature di area 400 $cm^2$ distanti d =0.5cm, viene caricato alla differenza di potenziale tra le armature V=50V e quindi isolato. Le armature vengono allontanate finchè la loro distanza è 2d=1cm. Calcolare: a)la differenza di potenziale V' tra le armature b)il campo elettrico E prima e E' dopo l'allontanamento c)l'energia elettrostatica del sistema iniziale U e finale U' d)il lavoro W fatto per allontanare le armature Grazie

simona841
Ho incontrato in diversi corsi il teorema di Kakutani, ma mai dimostrato. Mi chiedevo quale fosse la dimostrazione e dove posso trovarla. Grazie

Domè891
Salve a tutti, oggi in piscina si discuteva se è vero che in acque più profonde si va più veloce o meno... Girando su internet ho trovato una formula che diceva. $F= μ x S x ((dv)/(dh))$ dove μ è la viscosità dell'acqua, S la superficie degli strati tra mano e fondo, dv è la velocità in un istante infinitesimo e dh la variazione di altezza, dal fondo alla mano, in quell'istante...io ancora fluidodinamica non l'ho toccata e di fisica ho fatto poco... qualcuno sa dirmi qualcosa di più in merito?? ...

Ahi1
Ciao a tutti! Sono alle prese ancora una volta con un esercizio di segnali, vorrei sapere al di là dei calcoli se la procedura è corretta o se sbaglio qualcosa, visto che non ho dei riferimenti per controllare l'esercizio. Grazie in anticipo a tutti. Traccia: Dato il segnale triangolare $x(t)=Sigma_{n=-oo}^{+oo} Delta[2*(t-n)]]$ calcolare $<x(t)>$ e classificare il segnale se di energia $E_x$ o di potenza $P_x$ dopo aver calcolato il valore assunto dai parametri ...
13
24 gen 2008, 14:29

zannas
Problema: considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, determinare le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi. Come azz se fà?? Grazie

celeste4
Non sono sicura di come ho calcolato le derivate parziali di $ f(x,y)= (sqrt(x^2+y^2))^(1-xy)$ Allora, la derivata parziale rispetto ad x la scriverei così...ma non mi convince affatto...riuscite a darci un'occhiata? $f_x=(x^2+y^2)^(1/2*(1-xy))+log(x^2+y^2)*2x*-y$ Grazie in anticipo!
2
24 gen 2008, 11:07

kikki85
salve a tutti, io dovrei svolgere questi esercizi, qualcuno saprebbe aiutarmi? 1) disegnare il grafico della corrispondenza f:R-R f(x)= -2x+8 studiarne le proprietà, giustificandole in modo analitico. Trovare se esiste f^-1 e disegnare il grafico, trovare -f e disegnare il grafico, trovare|f| e disegnare il grafico. 2) tracciare il graficodi f(x)= |x| +1. è una funzione? è suriettiva? calcolare Im f. 3) la funzione "mantissa" è pari ? è periodica? verificarlo analiticamente. 4) date le ...
4
22 gen 2008, 17:59

ValeC1
Preparando l'esame di matematica, mi sorge un dubbio: la pendenza di una funzione non lineare è data dal rapporto incrementale o dal limite del rapporto incrementale, cioè la derivata? Grazie anticipatamente a chi avrà la gentilezza di rispondermi.
1
25 gen 2008, 16:40

darinter
La definizione di funzione suriettiva ci dice appunto che una funzione è suriettiva se e solo se per ogni elemento del codominio esiste almeno un elemento del dominio tale che la sua immagine ci dà proprio l'elemento del codominio in questione.Leggendo su wikipedia ho visto che la parabola non è una funzione suriettiva perchè?Ogni elemento del codominio non è immagine di almeno un elemento del dominio(x es. 9 è immagine di -3 e di 3)?Dove sbaglio?Poi la funzione parabola non è iniettiva vero?
2
25 gen 2008, 14:14

desperados3
Ciao a tutti, secondo il teorema delle funzioni implicite, se la derivata nel punto rispetto a z è diversa da zero, è possibile esplicitare la funzione rispetto a x e y. Tuttavia, come si fa ad esplicitarla? qualcuno mi può fare un esempio in $RR^3$? grazie mille in anticipo

Ahi1
Ciao a tutti, non riesco più a capire se sbaglio io gli esercizi per cui mi arrendo e chiedo a voi. Se ho un segnale triangolare così: $Sigma_{-oo}^{+oo} Delta[2(t-3n)]$ il periodo scrive il professore che va da $-1/2$ a $1/2$ dunque quando ho un segnale rettangolare così $Sigma_{-oo}^{+oo} Pi(t-3n)$ penserei che anche questo a periodo $-1/2$ e $1/2$ e invece no dice che va da $0$ a $3$ io non so più dove sbattere la testa sinceramente ho letto ...
4
25 gen 2008, 12:17

Insubrico
Sia $B$ = {$z in C$ : $lZl< 1$}, B1 = C\B. Sia g:$partialB$$rightarrow$$C$ data da $g(exp(itheta))$=$(2+cos(theta))^-1$ per $theta$$in[0,2pi].<br /> <br /> Si può trovare una $f$ : B1$rightarrow$ $C$,analitica in B1,tale che $f(z)=g(z)$,per ogni z $in$ $partialB$??
1
24 gen 2008, 22:22

stokesNavier
Ciao a tutti amici rieccomi qui dopo un po' di tempo ho un quesito che non riesco a risolvere.. qualcuno puo' darmi una mano? sapete dirmi se converge la serie per n che va da 1 a + infinito di An=ln{(n^2+1)/(n^2)} grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. michele.

teostrato
Buonasera, innanzitutto vorrei chiedervi una dritta su dove trovare testi di matematica on-line(gratuiti...of curse), ma che siano chiari e semplici da capire( esempi su concetti chiave ecc..). Grazie. Gli argomenti che mi interessano sono quelli inerenti l'analisi complessa: Taylor, Laurent, Fourier, Laplace, Cauchy e ciò che riguarda questi signori. Grazie.
8
15 gen 2008, 16:15

Economista1
Salve a tutti! Studio economia applicata e, dopo aver sostenuto l'esame di teoria dei giochi che mi ha particolarmente entusiasmato, ho deciso di occuparmi, per la mia tesi, della teoria sulle votazioni. Vorrei dare all'elaborato un approccio più tecnico che teorico. Potreste dirmi dove posso trovare del buon materiale? Grazie

fransis2
ciao, io sapevo che in una congruenza di grado 2: $ax^2+bx+c$congruo $0 (mod p^n)$ dove $p$ è un numero primo diverso da 2, le soluzioni sono $(-b+-sqrt(b^2-4ac))(2a)^(-1)$ esattamente come in un equazione: questo lo avevo sentito dal mio prof - o perlomeno è quello che ho capito io. Ora però considerando la congruenza $x^2-3x$ congruo $0 (mod 9)$ e applicando questo metodo si ottengono le soluzioni $0,3 (mod 9)$ mentre anche $6 (mod 9)$ è soluzione. Potete ...

paggisan
se ho una serie del genere: nlog(n) ------------ n^2+senn come faccio a risolverla????
4
24 gen 2008, 14:51

_prime_number
Ciao! Avrei questo esercizio che non riesco a fare: dire perchè le due equazioni di Pell $x^2 - 37y^2 =12$, $x^2 -37y^2 = -21$ hanno infinite soluzioni. Grazie a chi mi darà una mano (domani ho l'esame!!!) Paola