Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Potreste darmi una mano a sbloccarmi con questo esercizietto?
$ dy/dt=y-y^{1/2} $
io trovo due "steady state" $ y*=0 $ e $ y*=1 $ ma in entrambi c'e' divergenza.
e' possibile?
Grazie a tutti.
Tom

abbiamo la seguente equazione differenziale:
$y''+4y'+5y=t^2e^(-2t)sint<br />
<br />
la soluzione dell'omogenea vale:<br />
<br />
$y(t)=c_1e^(-2t)cost+c_2e^(-2t)sint
quanto vale l'equazione particolare?
ovvero va bene una soluzione del tipo
$y(t)=t^2((a+bt)e^(-2t)cost+(c+dt)e^(-2t)sint)
?

Mi aiutate per favore?
Un filo inestensibile e senza peso è arrotolato a spire sulla superficie laterale di un cilindro
di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm. Una delle estremità del filo è fissata al cilindro,
mentre un corpo di massa m = 0.5 Kg è sospeso all’altra estremità. All’istante t = 0 il
corpo, inizialmente in quiete, viene lasciato libero facendo cosi ruotare il cilindro attorno al
suo asse (assenza di slittamento tra fune e cilindro). Supponendo che sull’asse di ...

ciao a tutti!non riesco a risolvere questo esercizio...
Un corpo puntiforme di massa m=50g si muove in un piano orizzontale liscio vincolato ad una molla di lunghezza a riposo L=10cm.Supposto che il moto sia circolare uniforme con periodo T=o.5 s e che la molla si allunghi di 6.5 cm si determino:
la costante della molla;
lenergia meccanica..
grazie!

Buonasera a tutti.
Alle prese con il seguente problema di fisica di scuola superiore, chiedo lumi a chiunque voglia aiutarmi. Dunque, si tratta di questo.
Un uomo (in piedi) spinge verso il muro (una parete verticale) una lastrina di vetro con una forza F ad un angolo di 30° rispetto alla normale. Il coefficiente di attrito statico della parete è 0.20. Si chiede solo una risposta qualitativa, ovvero se la lastrina scivolerà verso terra oppure no.
Tentativo di soluzione.
Con gli unici ...
ciao a tutti!
provo nuovamente ad esporre il mio problema!
sto iniziando a studiare gli integrali generalizzati o improprio e nei primi esercizi trovo qualche difficoltà nel determinare i valori per cui la funzione integranda è continua,indispensabili per svolgere poi il limite dell'integrale.
più che altro non riesco a capire quando il punto per cui la funzione è continua è compreso oppure no nell'intervallo.
Ad esempio:
$y=(x-1)^(-2/3)$ è la funzione integranda di un integrale compreso ...

Siano
$x = (x_1, x_2, ..., x_n)$ in $R^n$
$y = (y_1, ..., y_n)$ in $R^n$
per p reale positivo
poniamo
$d_p (x,y) = ( |x_1 - y_1|^p + ... + |x_n - y_n|^p )^(1/p)$.
Per quali p la funzione sopra definita $d_p : R^n X R^n to R^{+}$ è una distanza in $R^n$??

Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio sulle serie di funzioni che è stato oggetto di esami nei passati compiti del prof. Si studi la convergenza puntuale e uniforme della serie:
$\sum_{n=1}^\infty ((1-n)/(2^n sqrt(n^2+1))) (senx)^n$
Ragazzi grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno darmi una mano.

Non riesco a risolvere quest'integrale,ho provato per parti,sostituendo $log(3x+2)=t$ o $3x+2=t$,ma non riesco ad ottenere nulla.L'integrale è questo:
$int(log(3x+2)/x dx$
Come potrei procedere?
Grazie

Qualcuno saprebbe darmi qualche suggerimento su come risolvere questo integrale?
$\int( int_A(x^2-y^2)dx)dy$
Dove A è l'insieme:
A={(x,y) $in RR^2$ $ /$ $ 0<=y<=x,2*(x^2+y^2+x*y)<=1}$
Non so proprio come fare ad ottenere i due intervalli di integrazione separando le x dalle y.
Grazie per l'attenzione

Ragazzi vi sottopongo questo integrale doppio:
$\int int x^2sqrt(x^2+y^2) dxdy$
ove $D:{(x,y) in R : x^2+y^2<=1, x^2-2x+y^2>=0, x^2+2x+y^2>=0, y>=0}$
Grazie infinite

Trascrivo qui un estratto dal mio libro di testo: "La presenza di una superficie fissa (per esempio la parete del condotto) influisce sul moto del fluido: rallenta lo strato a contatto con essa e questo rallentamento si propaga per attrito anche agli strati più lontani" oppure "Un fluido scorre come se fosse composto da tanti strati che scivolano (con attrito) gli uni sugli altri".
Volevo chiedere se questo 'attrito' presente tra il fluido e il recipiente e presente all'interno del fluido ...

ok, gia' che scrivo qui per la prima volta presentandomi a quest'ora dovrei essere cotto per principio, figuriamoci poi se vi chiedo una domanda cosi' idiota come quella che sto per farvi ^^
mi sta capitando di tornare a buttare un'occhio su un pochino di calcolo statistico e mi sto accorgendo di compiere un errore logico madornale, ma non riesco a capire dove.
consideriamo una distribuzione esponenziale negativa di parametro $\lambda$ di una variabile aleatoria ...

Salve. Sto cercando (inutilmente) di ricavare la formula del tempo di caduta e della velocità al suolo di un corpo puntiforme che viene lanciato verso il basso. Partendo dalle leggi orarie del moto rettilineo uniformemente accelerato:
$v(t) = v_0 + a(t-t_0)$ e $x(t) = x_0+v_0*t+\frac{1}{2}a(t-t_0)^2$
che sotto le condizioni iniziali
$t_0=0$,$x_0=h$,$a=-g$,$v_0 = -v_1$
diventano
$v(t) = -v_1-g*t$ e $x(t) = h-v_1*t-\frac{1}{2}g*t^2$,
come devo procedere? Non riesco ad arrivare in nessun modo a ...

$ sum_(n=1)^(+oo) ((5n+1)/(n^2+3)) $
e
$ sum_(n=1)^(+oo) ((n+1)/((n^2)(2^n))) $
voi come ne studiereste il carattere?

Ragazzi qualcuno saprebbe darmi una mano per risolvere questa funzione?
E' una domanda retorica perchè so che in questo forum ci sono veramente tanti, tanti, tanti, geni. Grazie anticipatamente.
Si trovino gli estremi relativi della funzione:
$f(x,y)=(x^2+1)|y-y^2|$
e poi gli estremi assoluti nella restrizione al rettangolo [-1,1] x [0,2]

Una lastra $h=2m$ $l=1m$ $s=0,001m$ di rame, dentità reme $8954kg/m^3$ $c= 0,3831$ kj/kgK e conducibilità $k=386W/mK$ si trova alla temperatura di $227$ gradi centigradi. Esse viene immessa in un ambiente la cui aria si trova in condizioni di quiete ed alla temperatura di $27$ gradi centigradi.
1)Valutare il coefficiente di scambio termico comvettivo tra la lastra e l'aria ambiente adottando una delle seguenti ...
ciao!chi sa dirmi se l'integrale è improrio in 2?(si dice così?????? ))))
$int_0^1 (1/(sqrt(x(1-x))) dx$$=2$

Salve a tutti,
sono Webbfox piacere di conoscervi, mi scuso se magari è un topic che già esisteva o ho sbagliato sezione nel quale aprirlo.
Ieri facendo un Test-esempio per l'iscrizione all'università mi è capitata questa domanda
So che la soluzione è 112 ma non riesco a capire il ragionamento, mi aiutate?
Ringrazio tutti anticipatamente.

Su una semicirconferenza di raggio R è uniformemente distribuita carica con densità lineare $lambda>0$. Si calcoli:
a)il campo elettrico nel centro della semicirconderenza
b)il potenziale nello stesso punto (si assuma il potenziale nullo all'infinito)
il punto a) non mi da nessun problema
a)
$E=1/(4piepsilon_0) \int_{-pi/2}^{+pi/2} (lambda ds cos(a))/R^2=lambda/(4piepsilon_0 R) \int_{-pi/2}^{+pi/2} (cos(a) da)= lambda/(2piepsilon_0R)$
nel punto b con due procedimenti diversi mi vengono due risultati diversi per una costante moltiplicativa
b)
metodo uno
$V= - \int_{0}^{pi R} (lambda dr)/(2piepsilon_0R) = (lambda pi R)/(2piepsilon_0R)=(lambda)/(2epsilon_0)<br />
<br />
metodo due (uso direttamente la formula per una distribuzione continua di cariche senza curarmi del risultato nel punto a)<br />
<br />
$V=1/(4piepsilon_0) ...