Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucetta89
Non riesco a fare questo problema aiutatemi vi prego! Mentre una tempesta sta avanzando osservi che la colonnina di mercurio di un barometro è alta soltanto 740mm. Calcola la pressione dell'aria.A che altezza sarebbe l'acqua in un barometro d'acqua?

elios2
In riferimento a un oggetto immerso in un fluido contenuto in un recipiente, definire la validità o falsità delle frasi: 1) "la spinta di Archimede, se il recipiente è in caduta libera, è nulla" 2) "la spinta di Archimede, se il recipiente si trova in un satellite in orbita terrestre, assume un'intensità che varia con il raggio dell'orbita" Per quanto riguarda la prima, se è in caduta libera, ci sarà una forza apparente che annullerà gli effetti della risultante tra forza peso e forza di ...

*1100
Scusate se ripeto di nuovo il mio interrogativo, ma ho bisogno di una risposta ... davvero non c'è nessuno che sappia dirmi perchè si preferisce lo scarto quadratico medio agli altri indici di dispersione rispetto alla media aritmetica?? Qui siete tutti così geniali che mi viene difficile crederlo ... Vi prego ... è importante. per chiunque voglia consultare la "versione integrale" del mio interrogativo: selezionare dall'indice del forum università il topic "indici di ...
2
22 feb 2008, 16:34

mtt2
Devo dimostrare che S2XS1 non è omeomorfo a S1...prima di tutto come me lo devo immaginare questo insieme? A me sembra un toro pieno..
2
22 feb 2008, 15:46

Pivot1
1) Alle ultime elezioni amministrative in un comune si sono presentari quattro partiti, che hanno ottenuto le seguenti percentuali di voti: Partito $A$ $32%$, Partito $B$ $27%$, Partito $C$ $16%$, Partito $D$ $25%$. In una certa sezione elettorale su $320$ voti validi i voti sono risultati così ripartiti: Partito $A$ $118$, Partito ...
1
22 feb 2008, 19:29

fu^2
cosa ne pensate di questo OS? da quello che ho sentito è tipo Linux.. o sbaglio?
7
19 feb 2008, 12:39

Sk_Anonymous
Si consideri l'ellisse di asse maggiore AB e la circonferenza di pari diametro AB e medesimo centro C dell'ellisse. Si prenda sull'ellisse il generico punto P e sia M il punto medio di FP,essendo F uno dei due fuochi dell'ellisse. La semiretta CM intersechi la circonferenza in D:dimostrare che la retta DP è tangente all'ellisse.

moreno88
ciao a tutti. cercando di svolgere un esercizio di dinamica misono imbattuto in uno teorico che ahime... non riesc oa risolvere. il testo è il seguente: a)Detta M la massa del carrello che viene trainato con moto rettilineo unif accelerato ,da una massa m sospesa,determina la tensione dinamica del filo e quella statica del filo. b) Se il filo, supposto inestensibile, non ha massa trascurabile che tipo di moto si ha?.

*DemoneRosso
Salve ragazzi. Nn scrivo da tanto! Ritorna il periodo di fisica2 !!! (il 5 Marzo). Intanto complimenti per il nuovo look del sito! Il quesito è questo: Determinare la capacità della terra assumento che essa abbia forma sferica.

Motzo1
Se in un triangolo rettangolo ho il valore dell'ipotenusa e l'angolo di 90° come faccio a trovare i valori dei due cateti?
7
22 feb 2008, 11:25

andreap0584
Salve a tutti!! Vorrei sapere un metodo pratico e semplice x riconoscere gli equilibri di nash su "giochi di coordinamento", "giochi di investimento" e tutti i vari giochi... Diciamo ke io riesco a risolverli a modo mio...ragionando un po', ma nn sempre trovo la risposta esatta! Chi mi aiuta?? é una cosa moooolto urgente... vi ringrazio anticipatamente... Grazie mille...

bad.alex
Un disco omogeneo di massa M e raggio r porta fissata a bordo una pallina di dimensioni trascurabili e massa m. Il sistema può ruotare senza attrito intorno all'asse del disco disposto orizzontalmente e viene sciato libero,da fermo, quando il raggio del disco passante per la pallina forma un angolo $alpha = 10°$ con la verticale e la pallina è disposa in posiione bassa. con che velocità la pallina attraversa per la prima volta la verticale e dopoquanto tempo dal momento in cui ildisco è ...

alpha3
potreste aiutarmi con lo studio del dominio di questa funzione $log_{5}((1/2)^(sqrt3+tgx^2)-1)$ ? arrivati a $tgx^2>text{-} sqrt3$ come si procede? il dominio è $uuu_{k in ZZ} text{]}sqrt(\pi)k ; sqrt(\pi/2)+k pi text{[}$ oppure ho fatto qualche errore?
4
22 feb 2008, 10:59

rokkat
ciao a tutti, sto invano cercando, per motivi di lavoro, di risolvere un problema di matematica - diciamo finaziaria - simile a quanto di seguito esposto: supponiamo di avere a disposizione un capitale iniziale di eruo 48.000 >>>> "C iniziale " e che in un arco di tempo di 48 periodi di un mese ciascuno >>>>>>>>>>>>> " n " io prelevo, per ogni periodo, una certa >>> la mia incognita " x " .................................... parte di questo capitale per investirlo. >>>>>>>>> fino a ...

zypepox
ciao ragazzi, vorrei scrivere il seguente programmino preferibilmente nel linguaggio di octave (se qualcuno me lo sa tradurre in un altro linguaggio va bene lo stesso!); cercherò di essere il più chiaro possibile: partendo da due numeri a=87 e b=93 calcolo il successivo c=rb procedendo in progressione geometrica con ragione r=b/a; dopodicchè dovendo richiedere un'approssimazione intera di di c dovrò, al ciclo successivo, ricalcolarmi la ragione e così via per 30 cicli. ho pensato ad ...
3
21 feb 2008, 13:18

Motzo1
Se in un triangolo rettangolo ho il valore dell'ipotenusa e l'angolo di 90° come faccio a trovare i valori dei due cateti? è un esercizio possibile?non ho capito....
2
22 feb 2008, 11:45

Marshal87
Ciao a tutti, Volevo sapere, se $lim_{x->oo} x^7/7^x = 0$ perchè è un limite notevole. Perchè $lim_{x->-oo} x^7/7^x = -oo$ ??? Scusate se la domanda vi sembrerà banale ma per me è la prima volta che studio questi sconosciuti
2
21 feb 2008, 12:06

serbring
ciao a tutti. Sapreste aiutarmi nel risolvere il seguente sistema di disequazioni? http://www.hostingfiles.net/files/02200 ... emajpg.jpg In realtà è un sistema di 3 disequazioni nelle incognite a,r e b. Se notate alfa1 è funzione solo di b e a. L'ho messo così per chiarezza. Grazie
5
15 feb 2008, 12:04

dave031
sembrerà na domanda stupida ma volevo un chiarimento. Negli esercizi spesso trovo "calcolare la matrice associata rispetto ad un'applicazione linerare f:V->W, rispetto alla base C di W" se B è la base di V e C la base di W, quando si calcola la matrice associata ad f si intende sempre che B sia la base canonica? in un esercizio infatti ho trovato che, invece di calcolare la matrice associata rispetto alla base C, data una base $B_1$ di V che non è la base canonica, prima ...
1
21 feb 2008, 18:12

Mondo3
Sia data la funzione $f(x,y)=(x^2)/(x^2+y^2)$ Si esibisca una direzione lungo la quale la derivata direzionale non esiste.
5
21 feb 2008, 10:35