Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti. Data la pdf del segnale triangolare $f_x(x)=0.7*tr(0.7x-6.3)$ calcolare la media $E[x]$ e il valore quadratico medio $E[x^2]$. Io lo risolvo così: Riscrivo la pdf nel seguente modo: $f_x(x)=7/10*tr(7/10x-63/10)=7/10*tr((x-9)/(10/7))$ dunque avrò un segnale triangolare centrato in $9$ e di $T=10/7$ Per calcolare la media procedo così: $E[x]=int_{53/7}^{9} x*(1+7/10x)dx+int_{9}^{73/7} x*(1-7/10x)dx=0$ $E[x^2]=int_{53/7}^{9} (x^2)*(1+7/10x)dx+int_{9}^{73/7} (x^2)*(1-7/10x)dx=$ esce negativa purtroppo e la cosa non credo sia possibile mi spiegate perfavore, dove ...
10
21 feb 2008, 14:25

mr.filter-votailprof
Ciao ragà, volevo chiedervi un piccolo aiuto: Sto studiando la retta nel piano, in particolare c'è un es. che dice di trovare la retta del fascio tale che formi con gli assi un triangolo di area = 3. cmq giungo alla seguente equazione: $16\lambda^2+\eta^2+11\lambdaeta=0$ che nel rapporto $\lambda/eta$ ha le due soluzioni $(-11 +- sqrt (57))/32$ NON HO CAPITO CHE SIGNIFICA NEL RAPPORTO $\lambda/eta$ E COME QUINDI DIVENTA UN'EQUAZIONE DI SECONDO GRADO, CON a = 16, b= 11 e c = ...

ValeC1
Ho un problema con questi 2 esercizi, che sembrano talmente facili ma mi manca qualcosa...sarei felice se qulcuno mi potesse dare una mano...allora: 1. Calcolare l'energia meccanica totale di una massa m = 2Kg, attaccata ad una molla di costante elastica k=6000 N/m, sapendo che essa compie delle oscillazioni orizzontali senza attrito di ampiezza 40 cm. Allora l'energia meccanica totale è data dall'energia potenziale elastica, e quella me la posso calcolare, più l'energia cinetica, ma mi ...

yoghi871
Salve sapete spiegarmi come si trova l'inversa di una matrice che quindi ha il determinante diverso da zero?Grazie

jestripa-votailprof
ciao!in un esame ho trovato il seguente esercizio: det il codominio della funzione $f:AtoRR$ $(x,y,z)=sqrt(x^2+y^2+z^2)$ essendo $A=[(x,y,z) in RR^3;(x^2+y^2/3+z^2/2)

gatta7029
aiuto saltuariamente una ragazza straniera dandole ripetizioni, purtroppo io non ho fatto fisica alle superiori. Lei normalmente porta anche il libro ieri è venuta senza libro e con questo prob: applicando a una massa una forza f1=45° f2=30° f3=15° calcola la somma e che forza applichiamo per non muovere il corpo. sul quaderno aveva un grafico con degli angoli che uniti tra loro davano origine a un quadrato forse parallelogramma. Io non so come aiutarla.

Littlestar1
Ciao a tutti... sto svolgendo un eserc. di meccanica razionale... se l'asta è omogenea, il baricentro è il centro dell'asta giusto? Vi propongo un esercizio e spero in un vostro aiuto per la risoluzione (in questo caso l'asta non è omogenea) Un'asta AB di lunghezza 2L è vincolata a restare in un piano verticale liscio Oxy, con y verticale discendente e incernierata senza attrito in O. Al baricentro G dell'asta è applicata una forza elastica F=-k(G-D) don D proiezione di G sull'asse delle ...

Motzo1
Come faccio a dimostrare che una funzione è o non è suriettiva o è o non è iniettiva?Qualcuno può farmi qualche esempio?
1
21 feb 2008, 10:20

Fioravante Patrone1
While finalizing a joint paper, a discussion among me and the remaining authors started. Interesting enough to share it with others. The central issue is the following, already mentioned in the title. What does it mean a solution for a game? And when a solution can be termed as an equilibrium? These questions are quite vague, and they can receive truly distinct answers, depending on how one interprets the questions themselves. I am open and interested in all possibilities, but I ...

Kobra1
1) disegnare il grafico di $f=1-(x^2-1)^2$ nell'intervallo $[-1.5,1.5]$ e il programma è: n=300 h=1/100 %è il passo della partizione x=zeros(1,n) y=zeros(1,n) x(1)=-1.5 y(1)=$1-(1.5^2-1)^2$ for i=2:300 x(i)=x(i-1)+h y(i)=$1-(1-x(i)^2)^2$ end plot(x,y) 2)disegnare il grafico di $sin(x)$ nell'intervallo $[-pi,pi]$ n=1e6 h=2*pi/n x=[] y=[] for i=0:n x=-pi+i*h y=sin(x) X=[X x] Y=[Y y]end line (X,Y) non riesco a capire il perchè di quei comandi segnati ...
6
19 feb 2008, 17:37

Sk_Anonymous
Questo è un "pezzo" di programma che fa parte di un programma più grande. Con il compilatore Dev-C++ ho notato che se inserisco come genere un numero maggiore o eguale a otto il programma si blocca. Sapreste dirmi il perchè di questa anomalia? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> typedef struct{ char titolo[50],autore[40]; int collocazione,copie,genere; }libro; void leggi(libro *x); void inserimento(libro *lb[5],int ...
2
20 feb 2008, 19:32

darinter
Trovare l'ordine di infinitesimo per $x->0$ di $cos(x^(1/6))+e^((x^(1/3))/2)-2$.Come si fà??Ho provato con l'Hopital,ma non è stato molto utile.Con Taylor ho provato a fare in questo modo: $cos(x^(1/6))=1-(x^(1/3))/2+o(x^(1/3))&<br /> $e^((x^(1/3))/2)=1+(x^(1/3))/2+(x^(2/3))/4+o(x^(2/3))$<br /> Di conseguenza $lim_(x->0) (cos(x^1/6)+e^((x^(1/3))/2)-2)/x^a=lim_(x->0) (1-(x^(1/3))/2+o(x^(1/3))+1+(x^(1/3))/2+(x^(2/3))/4+o(x^(2/3))-2)/x^a=(1/4)lim_(x->0) (x^(2/3))/x^a$ che è finito solo se $a=2/3$,ma l'ordine di infinitesimo non deve essere un ...
2
19 feb 2008, 19:46

smorzino
Buonasera matematicamentaioli!! ma k' ho detto facendo esercizi presi un pò qua e un pò là mi sono imbattuto in questa equazione da risolvere in $CC$ $z^2+(isqrt3-1)*z-1=0$ ho provato subito sostituenzo $z$ con $a+ib$ svolto il quadrato e la moltiplicazione e messo a sistema per trovare i valori che annullano contemporaneamente la parte reale e la parte immaginaria. l'equazione diventa $(a+ib)^2+(isqrt3-1)*(a+ib)-1=0$ svolgendo, $a^2+2aib-b^2+aisqrt3-sqrt3 b-a-ib-1=0$ da cui, il ...
2
20 feb 2008, 18:24

smorzino
Ancora noi con qualche problemino ad analisi stiamo studiando la funzione $f(x)=x+e^|x|$ comincio dal campo di esistenza: tutto $RR$. poi la positività. ad intuito, mi rendo conto che $x+e^|x|$ è sempre positivo. addirittura sempre maggiore di 1. ma l' intuito a matematica conta poco! imposto allora $x+e^|x|>=0$ risponderei sempre ma non riesco a dimostrarlo. ho provato così: $x+e^|x|>=0$ quando $x>=-e^|x|$ per ...
1
20 feb 2008, 19:13

liquefy01
Devo trovare l'ordine di infinitesimo della seguene funzione: con x->0 f(x) = e^(-x^2) - cos((radice di 2)*x) lo sviluppo con taylor.. ma come faccio a sapere a che punto fermarmi? La soluzione è 4.
5
20 feb 2008, 15:54

alessiazrz
dati m=2kg di acqua a T°=40c si conoscono cv(vap.H20)=2.01KJ/kg li mischio con m=100gr di vapore acqueo a T°=130C lambda=540cal/gr(fusione) DESCRIVERE fenomeni calcolare la temperatura finale di equilibrio variazione di entropia ALLORA: i fenomeni sono se non erro.. sono dati dalla legge di conservazione di massa per calcolare la variazione d entropia calcolo: Q acqua= m*c*(Tf-Ti) Q ...

alessiazrz
ciao a chiunque mi risponda... sono alessia, una studentessa di biologia e sto preparando l esame di fisica... nello scritto mi è capitato questo problema di termodinamica ke sicuramente è una sciocchezza...ma io non riesco a racappezarmici... "mischio m=2kg di H2O a T°=40°C, con m=100gr di vaporeo acqueo a T°=130°C Descrivere i fenomeni ke avvengono, Calcolare T°finale di equilibrio Calcolare variazione di entropia del sistema. si conoscono cv(vapore acqueo)=2.01KJ/KgC° E ...

squalllionheart
raga lo so che sono lunghe in particolar modo quelle di Sylow ma nn mi raccapezzo, potete spigarmi le dimostrazioni, grazie e a presto.

summerest-votailprof
Salve a tutti, sono nuova e ho un grandissimo problema: dopodomani ho l'esam diinformatica grafica e ancora non so fare la composizione di marici per mancanza di esercizio. S che le trasformazioni devono essere poste in ordine inverso per comporle ma mi sono arrivate voci da colleghi, preparati quanto me, del fato che, nonostante l'ordine inverso in cui scriverle (per es. T=T3*T2*T1), bisoga risolvere prima T2*T1 epoi il risultato per T3 nel senso: T= T3* (T2*T1). Per favore aiutatemi ...
3
20 feb 2008, 15:54

Sk_Anonymous
Chi mi dà una mano con questo esercizio? Sia $Q\inRR^{n*n}$ una matrice ortogonale e $v\inRR^n$. Far vedere che $||Qv||_2=||v||_2$.