Attrito Viscoso

elios2
Trascrivo qui un estratto dal mio libro di testo: "La presenza di una superficie fissa (per esempio la parete del condotto) influisce sul moto del fluido: rallenta lo strato a contatto con essa e questo rallentamento si propaga per attrito anche agli strati più lontani" oppure "Un fluido scorre come se fosse composto da tanti strati che scivolano (con attrito) gli uni sugli altri".
Volevo chiedere se questo 'attrito' presente tra il fluido e il recipiente e presente all'interno del fluido stesso sia ineliminabile oppure no. Ci sono accorgimenti che si possono fare per eliminare questo attrito, a quanto pare intrinseco al fluido, oppure no?

Risposte
kinder1
"elios":
Trascrivo qui un estratto dal mio libro di testo: "La presenza di una superficie fissa (per esempio la parete del condotto) influisce sul moto del fluido: rallenta lo strato a contatto con essa e questo rallentamento si propaga per attrito anche agli strati più lontani" oppure "Un fluido scorre come se fosse composto da tanti strati che scivolano (con attrito) gli uni sugli altri".
Volevo chiedere se questo 'attrito' presente tra il fluido e il recipiente e presente all'interno del fluido stesso sia ineliminabile oppure no. Ci sono accorgimenti che si possono fare per eliminare questo attrito, a quanto pare intrinseco al fluido, oppure no?

No. Se la viscosità di un fluido rappresenta un problema reale per il caso specifico, si possono adottare accorgimenti per ridurlo, come l'aggiunta di additivi, modifica della temperatiura etc. Ma non si può eliminare.

elios2
Grazie!

elios2
Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.