Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Date $f,g in H(Omega)$ (ove $Omega sub CC "aperto"$) non identicamente nulle
in un opportuno insieme considero $f/g$.
Allora $f/g$ non ha singolarità essenziali.
Non riesco a motivarlo.

Ciao a tutti, vorrei porvi una mia piccola curiosità o meglio problema sulle periodicità, prediamo i seguenti segnali:
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} tr[2(t-3n)]$ è periodico di periodo $3$
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} rect[t-3n]$ è periodico di periodo $3$
ora perché se ho
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} (-1)^n tr[2(t-3n)]$ questo non è periodico di periodo $3$ ma $6$?
o ancora
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} (-1)^n rect[t-2n]$ è periodico di periodo $4$ e non di $2$??
Me lo potete spiegare?
GRAZIE ...

Altre domande:
1. è giusto dire che un campo magnetico uniforme si può generare da un flusso di corrente uniforme?
2. è giusto dire che la magnetostatica si chiama così perchè si parla di campi magnetici stazionari?
Grazie anticipatamente a chi avarà la cortesia di rispondermi...

ciao rega vorrei un chiarimento rispetto a due questioni collegate:
Teorema fondamentale di struttura di gruppi abeliani finiti:
Sia G abeliano finito allora è il prodotto diretto di gruppi ciclici.
Prima questione:
Non è detto che il prodotto diretto di gruppi ciclici sia ciclio?
Teorema: Il gruppo moltiplicativo di un campo è ciclico.
Seconda questione:
Definito K* il campo privato dello $0$ allora sono d'accordo che sia abeliano finito.
cosa che non comprendo come ...

Salve a tutti.
Vorrei porre una domanda che mi assilla da un po' di tempo.
Avrei la necessità di scrivere formule matematiche su un sito internet, ad esempio un blog.
Come posso farlo? Cercherei una soluzione abbastanza semplice, ad esempio una scrittura come quella che usiamo qui nel forum ...
Mi chiedevo se si potesse usare LaTeX in un blog, e se la risposta è sì, avrei comunque alcuni problemi: a parte che non so ancora usare LaTeX, ma a questo pongo soluzione io , non sono poi neanche ...

Un investitore con la funzione di utilità media-varianza U=E(R_p)-b*Var(R_p) può scegliere tra i titoli A e B, il cui rendimento atteso è E(R_A)=0,10 e E(R_B)=0,05
e rispettivamente e la cui varianza è Var(A)=0,81 Var(B)=0,64
e . La correlazione tra i rendimenti dei due titoli è -0,5
. Indica con a la quota del titolo A nel portafoglio dell'investitore.
b) Calcola la composizione del portafoglio domandato dall’investitore. Come cambia tale scelta al variare di b? Cosa succede ...

Salve
Ragazzi sfogliando un testo di analisi ho trovato questo esercizio di logica:
Sfruttando le seguenti tautologie:
$1)(PvvP)=>P$
$2)P=>(PvvL)$
$3)(PvvL)=>(LvvP)$
$4)(P=>L)=>((RvvP)=>(RvvL))$
e ed applicando la regola di deduzione,dimostrare la seguente tautologia:
$(P=>L)=>((F=>P)=>(F=>L))$
Non riesco a provarlo !
Praticamente ho provato a scrivere
$(F=>P)$ ed $(F=>L)$ come $(notFvvP)$ e $(notFvvP)$
Arrivando ad un espressione del ...

ciao rega... ho una prop da dimostrare ma dimostrazione del libro nn mi convince:
devo far vedere che ogni primo è irriducibile su domini unitari.
come lo dimostrereste voi?

non riesco a capire la soluzione di un esercizio, per cui mi chiedevo se qualcuno di voi potesse darmi una mano.
Il problema è il seguente: V è uno spazio vettoriale sul campo Q dei numeri razionali.
ho un'applicazione lineare $f:V->V$ la cui matrice associata è la seguente:
$0 0 0 2$
$1 0 0 0$
$0 1 0 0$
$0 0 1 0$
bisogna dire se esiste un intero positivo n tale che $f^n=I$ dove I è la matrice identica ben ...

Visto che sono nuovo nel forum ( e anche nello studio della fisica), ciao a tutti. Probabilmente la mia prima domanda sembrerà a chiunque abbia un po' più di esperienza assolutamente scontata... però la faccio lo stesso: quali proprietà di un corpo cambiano al variare della sua velocità e in particolare all'avvicinarsi a quella della luce? Più precisamente... che coa fa il volume? Ossia: la massa aumenta all'aumentare della velocità e diventa infinita al coincidere con la velocità della luce ...

Ho $X,Y$ spazi topologici, $p:X\to Y$ mappa di identificazione. Sia $Z$ un'altro spazio topologico. Mi chiedo se $p\times 1 :X\times Z \to Y\times Z$ è una mappa di identificazione.
Se la risposta è si, mi basterebbe provare che dato $V\subseteq Y\times Z$, se $(p\times 1)^{-1}(V)$ è aperto (in $X\times Z$) allora $V$ è aperto.
E' vero che le sezioni orizzontali o verticali di $V$, cioè i sottoinsiemi $V_z:={y\in Y : (y,z)\in V}\subseteq Y$ e $V_z:={z\in Z : (y,z)\in V}\subseteq Z$ sono ...

Ciao a tutti,
ho questo integrale indefinito:
$\int \frac{\cos^5 x}{\sen^3 x} dx$
che ho scritto come:
$\int \cos^2 x \frac{\cos^3 x}{\sen^3 x}\ dx$
poi ho preso
$t=\frac{cos x}{\sen x}$
e
$dx=\frac{1}{sen^2 x} dt$
Quindi l'integrale diventa:
$\int \cos^2 x t^3 \csc^2 x dt$
Ora mi sto un po' incasinando con i calcoli.
E' giusto procedere come ho fatto?

ESERCIZIO PER DOMANI
ho lo studio di questa funzione
(x+1)^3 fratto x^2
sono arrivata a calcolarmi i limiti vorrei confrontare il risultato con voi...
(x+1)^3 fratto x^2
per x che tende a -infinto
e poi con la x che tende a +infinito
mi potete far vedere i passaggi ke fate nello svolgere questo limite?
e dopo l'asintoto obliquo quante vi viene?
grazie mille

Ho scritto la seguente che ha fatto il professore a lezione ma non capisco come passare da un punto all'altro
$sum_{\tau=1}^(M-1)\alpha^(-\tau*k)=\alpha^-k*(1-\alpha^(-(M-1)k))/(1-alpha^(-k))=(alpha^(-k)-alpha^(-M))/(1-alpha^(-k))$
Grazie
salve a tutti...ho un problema con questo compito assegnato qualche giorno fa dalla mia proff...chi lo capisce e me lo spiega ha tutta la mia gratitudine!
In R4 sn assegnati i vettori:
v1=(1,1,0,0) v2=(0,1,1,0) v3=(0,-2,0,1)
il sottospazio V=L(v1,v2,v3) e l'endomorfismo f: V-->V, definito dalle seguenti relazioni:
f (v1)= (h,h,0,0)
f (v2)= (0,-1,-1,0)
f (v3)= (0,0,2,1)
il mio problema è trovare la matrice...poi la so studiare tutta...aiutatemi pleaseeeeeeeeee

Dopo aver provato che $\nabla(af+\betag)=a\nablaf+\beta\nablag$ e le due formule per il gradiente del prodotto e del rapporto di due funzioni (che funzionano in sintesi come per una variabile), mi si chiede di dimostrare se le dette proprietà valgono pure per il differenziale.
Io direi di sì, però non essendoci soluzioni sul libro, rimango comunque nel dubbio...

si vi va, potreste aiutarmi a svolgere questo semplice problema di fisica, tenendo conto che frequentoil liceo e che sono al capitolo delle trasf. adiabatiche...un gas ideale monoatomico raddoppiail suo volume in un espansione adiabatica. calcola la variazione percentuale della pressione e della temperatura.
ciao a tutti. Come posso riconoscere se una sezione di una quadrica con un piano forma una circonferenza? dai termini x^2 y^2 e z^2 uguali col termine xy=0 oppure verificando se passa per i punti ciclici di quel piano?? e ancora un'altra cosa, se voglio disegnare una retta nello spazio ho bisogno del suo vettore direttivo, che posso ricavare tramite il punto improprio ma questo come và disegnato? come un normale punto?
ciao

Salve a tutti,
non so se potete aiutarmi ma ve lo chiedo lo stesso, sto cercando una definizione informale e quindi non rigorosa di cosa sia un diffeomorfismo, omomorfismo e omeomorfismo per poter associare un concetto ad una nozione astratta come quella indicata da wikipedia.
Grazie anticipatamente a tutti
f

Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post.
Ho un blocco mentale in corso, quale è il mcm tra:
"-a" e "-a-2iwt" ?