Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, secondo voi come potrei impostare una dimostrazione del fatto che la funzione costante è integrabile secondo Riemann?
E' una possibile domanda per l'esame che ho tra 2 giorni, grazie!

cercare i numeri complessi che soddisfano l'equazione $z^3 - |z|^2 =0$
scrivo z in forma algebrica $z= x + i y$ e l'equazione diventa $(x + iy)^3=x^2 + y^2$ o meglio $x^3 -3xy^2 +i(3x^2 y - y^3 ) = x^2 + y^2$
negli appunti che ho la equivalgono al sistema in cui la prima equazione è $x^3 -3xy^2 = x^2 + y^2$ e la seconda è $3x^2 y - y^3=0$
chi mi spiega in che modo si è ottenuto questo sistema??
grazie

Salve a tutti! mi servirebbe un aiuto, sto preparando un esamino di fisica...
ARGOMENTO: corrente elettrica. DOMANDA: il fatto che la velocità di deriva degli elettroni in un metallo sia costante per una corrente stazionaria è in contraddizione con il fatto che gli stessi elettroni sono accelerati dal campo elettrico?
chi mi sapesse dare una mano si faccia avanti...grazie !!

Ciao ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi che cosa sono le trasformazioni di contatto?
Devo sostenere un esame lunedì, il prof ha spiegato questo argomento in una lezione alla quale ero assente e sul libro non c'è. Ho provato a dare un'occhiata in rete ma non ho trovato niente.
Spero che vogliate aiutarmi. Grazie anticipatamente
Ciao

Sia $n in NN$, $n ge 2$ e $X = {1,2,...,n}$.
Dimostrare che esistono come minimo $2^n$ e al massimo $2^(n^2)$ diverse topologie su $X$.
Inoltre dimostrare che per $n=7$ le topologie sono $9535241$.
Non so nemmeno da dove iniziare...qualche dritta?

Trovare i numeri complessi che soddisfano l’equazione $z^3 = z^2$
come devo procedere per questo tipo di esercizi??
grazie

Sarà la vecchiaia e la stanchezza..ma non riesco proprio a dimostrare questa cosa. Serve per la caratterizzazione degli zeri delle funzioni olomorfe, ma il problema non è così profondo..
Data $f in H(D'(z_0,rho))$, $m in ZZ$
$f$ ha in $z_0$ uno zero di ordine $m<=> EE lim_(z to z_0) frac{f(z)}{(z-zo)^m}!=0$
mostrare che $<=> EE alpha,beta>0 t.c. alpha|z-z_0|^m<=|f(z)|<=beta|z-z_0|^m<br />
<br />
Con considerazioni da analisi1 riesco a dimostrare $=>$ ma non mi vengono in mente le considerazioni da analisi1 per dimostrare l'altra implicazione!
Ciao a tutti!sono una nuova iscritta!ho urgente bisogno di un chiarimento su una matrice!
il problema mi chiede di calcolare al variare del parametro t la dimensione del nucleo di una matrice??
come faccio a risolverlo??qualcuno risponda!!please!!! grazie in anticpo

Ciao ragazzi,
ho un problema, qualcuno può aiutarmi ?
Devo riscaldare "elettricamente" una piastra di acciaio che misura 1200 x 1400 x 80 mm. Devo portare la temperatura della piastra a 150°C in un tempo ragionevole (20/30 minuti).
Supponenedo di disporre N riscaldatori elettrici del tipo a cartuccia, quindi inseriti in fori praticati sulla piastra, in modo da coprire l'intera superficie (1200 x 1400), di che potenza ho bisogno ??
Qualcuno potrebbe indicarmi una formuletta semplice ...
Un fascio di rette è determinato dalla combinazione lineare di due rette del fascio:
es: $y - 2x - 3 = 0$
$\ \ \ \ \ \2x + 3y + 4 = 0$
Il fascio sarà dato da:
$y - 2x - 3 + s(2x + 3y + 4) = 0$
In questo modo sono individuato tutte le rette del fascio trannne la retta per cui $s$ vale infinito (cioè $2x + 3y + 4 = 0$).
CHE SIGNIFICA? MA SE $S$ = INFINITO LA RETTA PERCHè VALE $0$?
GRAZIE...
ciao ragazzi , ancora nn ho dimistichezza con queste maledette serie, a livello di concetto le ho capite ma di calcoli lasciamo perdere!!
che mi potete risolvere queste due serie? vorrei sapere la convergenza assoluta, puntuale e uniforme
$\sum_{n=1}^(+infty) (1+(x/n))^(n^2)$
$\sum_{n=1}^(+infty) 1/(n^x^2)$
grazie mille

salve a tutti, ho un problema da postare, perchè proprio non riesco a capire il procedimento, mi viene un risultato diverso dal libro e olevo qualche chiarimento per favore!
Una stella come il sole irraggia con una potenza di $3.8*10^26$ W. Alla distanza di $1.5*10^11$ m si trova un pianeta come il nostro, di raggio pari a $6.4*10^6$ m. assumi valore 1 per il coefficiente e.
il pianeta raggiunge una temperatura di equilibrio in seguito all'energia emessa e a quella ...

In questa pagina di wikipedia c'è scritto che ogni campo ha sicuramente una chiusura algebrica.
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiusura_algebrica
Vorrei vederne la dimostarzione.
Qualcuno sa consigliarmi un libro o un documento online dove è riportata la dimostarzione.
Preciso che ho già letto i seguenti topics, ma non mi sono stati d'aiuto:
Ricerca: estensione algebrica campo
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... rica+campo
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... rica+campo
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... rica+campo
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... rica+campo
TY

ciao e scusate la banalità ma se la velocità implica tempi diversi, vedi paradosso dei gemelli, mi chiedo qual'è la velocità di noi tutti abitanti della Terra per i quali il tempo è sempre lo stesso? Quello cioè degli orologi? Con cosa siamo in "relatività"?

trovare un vettore v di $RR^3$ ortogonale ai vettori v1=(1,2,1) e v2=(1,0,1) e tale che ||v|| = 1
chi mi spiega come dovrei procedere?
grazie

Avrei un problemino col punto (b) di questo esercizio.
Un'edicola vende biglietti dell'autobus. Ogni giorno, indipendentemente da tutti gli altri, viene venduto un numero di biglietti con distribuzione di Poisson di media variabile (la media µe 18:5 il venerdµ³ e la domenica e 12:5 gli altri giorni).
(a) Sia N il numero di biglietti venduti in una settimana. Si calcolino la media e la varianza di N e P(N>100).
(b) Quando l'edicola vende il 5000-esimo biglietto, riceve un omaggio ...

Carissimi,
ho un grafo semplice non orientato, pesato, completo.
Se elimino gli archi con peso

Ho bisogno di alcune spiegazioni fisiche di enti matematici!in particolar modo la divergenza ed il rotore:
Io direi che la divergenza esprime la tendenza fisica di un campo di espandersi o contrarsi, se la divergenza è nulla significa che siamo in un campo solenoidale dove non ci sono "pozzi" ossia varizioni spaziali del campo!
Il rotore invece indica la tendenza di un campo a ruotare, se il rotore è nullo il campo si dice irrotazionale ossia non si formano vortici!
Siccome sono un po ...

Pongo subito i quesiti:
Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori a e b, di moduli rispettivamente pari a 2m e a 4m che formano tra loro un angolo di 30 gradi.
Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori a e b di moduli rispettivamente pari a 6mm e 10mm e che formano tra loro un angolo di 45 gradi.
Un aereo viaggia verso nord per un'ora e mezza alla velocità di 900 km/h e successivamente verso est per mezz' ora alla ...

buongiooooooornooooooooo!!
ho la funzione $f(x)=cosx+sqrt3/2*x+1$
parto con il dominio di definizione: tutto $RR$
poi devo studiarne il segno.
osservo che $cos x$ varia tra $1$ e $-1$
quindi $cosx+1$ è senza dubbio sempre $>=0$
quindi per x positive, la funzione è senza dubbio positiva. ed in $x=0$, $f(x)=2$
ma per x negative come ragiono??
noto che se $x<=-2$ la funzione è ...