Limiti aiuto
ESERCIZIO PER DOMANI
ho lo studio di questa funzione
(x+1)^3 fratto x^2
sono arrivata a calcolarmi i limiti vorrei confrontare il risultato con voi...
(x+1)^3 fratto x^2
per x che tende a -infinto
e poi con la x che tende a +infinito
mi potete far vedere i passaggi ke fate nello svolgere questo limite?
e dopo l'asintoto obliquo quante vi viene?
grazie mille

ho lo studio di questa funzione
(x+1)^3 fratto x^2
sono arrivata a calcolarmi i limiti vorrei confrontare il risultato con voi...
(x+1)^3 fratto x^2
per x che tende a -infinto
e poi con la x che tende a +infinito
mi potete far vedere i passaggi ke fate nello svolgere questo limite?
e dopo l'asintoto obliquo quante vi viene?
grazie mille

Risposte
$ lim_{x \to +\infty} \frac{(x+1)^3}{ x^2} = +\infty$
$ lim_{x \to -\infty} \frac{(x+1)^3}{ x^2} = -\infty $
$ lim_{x \to -\infty} \frac{(x+1)^3}{ x^2} = -\infty $
asintotiacmente hai $\frac{x^3}{x^2}$ quindi va vanno $\infty$ ... se avessi avuto il contrario sarebbero andati a 0.
"Luc@s":
$ lim_{x \to +\infty} \frac{(x+1)^3}{ x^2} = +\infty$
$ lim_{x \to -\infty} \frac{(x+1)^3}{ x^2} = -\infty $
MA HAI SVOLTO IL CUBO DI UN BINOMIO E POI HAI MESSO LA X IN EVIDENZIA?
LA "m" e la "q" PER TROVARMI L'ASINTOTO OBLIQUO QUANTO TI VENGONO?E I PASSAGGI?
GRAZIE

se nn mi ricordo male per trovare la m tu moltimpichi per $\frac{1}{x}$ quindi dovrebbe venire $m=1$( $x^3/x^3$) per il cu poi viene facile
Ciauz
Ciauz
"Luc@s":
se nn mi ricordo male per trovare la m tu moltimpichi per $\frac{1}{x}$ quindi dovrebbe venire $m=1$( $x^3/x^3$) per il cu poi viene facile
Ciauz
OHHHHHHHHHHHHH MANNAGGIA ECCO XKè NN MI VENIVA....IO SCRIVEVO X^2 E NON AL CUBO .....
UMMMHHHH FACCIO ERRORI DI DISTRAZIONE...MA XKè

GRAZIE MILLE CIAO