Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
folgore1
Salve a tutti!!Avrei un dubbio su questo esercizio...bisogna determinare il sistema di equazioni del circuito...per poi ottenere i valori delle tensioni e delle intensità di corrente... Adottiamo la convenzione dell'utilizzatore per tutti i bipoli del circuito.Il circuito è costituito da $3$ nodi quindi avremo $n-1$ nodi ovvero $n-1$ equazioni per le correnti linearmente indipendenti: $i_1-i_5=0$ $i_1-i_2-i_3+i_4=0$ Scriviamo le ...
10
27 feb 2008, 18:34

dr.tia
ho un problema con un esercizio semplice,ma che mi lascia qlc dubbio. allora, ho un corpo che percorre 30° in 5 secondi... la velocità angolare qual è??? inoltre mi serve sapere anche la velocita tangenziale... il corpo si muove di moto circolare uniforme.... grazie

Mondo3
Sia dato un piano inclinato di forma triangolare e con il lato maggiore attaccato a terra. I due angoli formati dagli altri due lati con il suddetto lato sono: $\alpha=45 °$ (a sinistra) e $\beta=30 °$ (a destra). Abbiamo messo sui due lati del piano due pesetti collegati con una carrucola (la massa della carrucola e del filo è supposta trascurabile; il filo è inestensibile). Il peso a sinistra ha massa 10 kg, il peso a destra ha massa 5 kg. Il coefficiente di attrito dinamico sul ...

moreno88
Sto da un giorno su questo esericizio la risoluzione sicuramente sarà una banalità ma nu ciriesco proprio a risolvere la prima parte di questo problema Esercizio 1 Una pallina di massa m = 1.5 kg ruota attorno ad un asse verticale con velocità angolare ω costante trattenuta da un filo inestensibile di lunghezza L. Il carico di rottura del filo è pari a Tr = 20 N. Trovare a) la relazione ω(θ) che lega l’angolo θ alla velocità angolare ω. (come faccio a trovare tale relazione?) b) L’angolo ...

mr.filter-votailprof
Ciao ragà, sapreste risolvere questa equazione: $13lambda^2+2beta^2+10lambdabeta-5lambda-2beta=0$ $in RR$ Ho provato a fare così: Ho diviso tutto per $beta^2$ Ottentendo: $13lambda^2/beta^2+2+10lambda/beta-5(lambda)/(beta^2)-2/beta=0$ Si può adoperare in questo modo?: Impongo $beta=1$ ottenendo quindi $13lambda^2+5lambda=0$ ma nn va poichè la soluzione di questa eq. deve venire nel rapporto $lambda/beta=(-5+-1)/12$ cioè dobbiamo avere un'equazione del tipo $6x^2 -5x-1=0$ Vi posto la formula ...

87kekko87
salve a tutti!!! ..mi presento: sono Francesco, 20 anni, abito a roma e frequento l'università alla sapienza poco tempo fa ho fatto un'esame di fisica ed è andato abbastanza bene...solo che quando mi si è presentata la soluzione di un problema....niente! non sono riuscito a convincermi di quella soluzione che mi ha dato il proffessore...e ancora oggi non riesco a capirla... vi riporto qua sotto le mie spiegazioni questo è il testo del problema: Un mezzo di massa m=1 tonnellata ...

caronte559
Ciao a tutti, Eccomi dinuovo con un integrale. $\int \frac{1}{\sqrt{x} + \sqrt[3]{x}} dx$ Mi aiutate a capire qual'e' la sostituzione da fare? grazie
4
27 feb 2008, 15:23

sofia110
Ciauz, qulacuno mi può risolvere questo problema??GRAZIEEEEEEEEEEEEE!! Una pentola di acciaio che pesa 0,20 kg contiene 1,2 litri d'acqua a temperatura 21°C. Dal momento in cui accendi il fornello, l'acqua impiega 7,5 minuti per iniziare a bollire. a) Con quale velocità viene trasferito il calore dal fuoco alla pentola? b) A questa rapidità di riscaldamento, l'acqua impiegherebbe un tempo maggiore o minore per iniziare a bollire se la pentola fosse d'oro anziché d'acciaio?

ben2
Salve, Dovrei convertire il numero $-16_(10)$ in base $h$ su 4 cifre. L'esercizio dice di trasformare prima -16 in CA2 e poi in esadecimale. Ho convertito $16$ in base $2$ e mi resta come risulato $10000$ Se faccio il CA2 di questo , ho ancora $10000$... su 5 cifre.. Come faccio a rappresentarlo su 4 cifre se é già su 5 ? il risultato di questo esercizio é impossibile ? Grazie Ben
1
25 feb 2008, 09:58

Principe2
Sia $A$ una matrice $s\times t$ ad entrate in un dominio euclideo (facciamo anche $ZZ$). Mostrare che esistono $U,V$ invertibili tali che $UAV$ è diagonale
10
25 feb 2008, 22:58

leffy13
ho una matrice A di un sistema Ax=b che è la seguente: $((1,-1,k),(1,-k,0),(1,1,1))$ come determinante mi da $k^2 + 1$ è giusto?? è possibile applicare operazioni elementari sulla matrice in modo che nn mi dia soluzioni immaginarie come ho trovato io??
4
27 feb 2008, 19:38

Matteos86
Come li dimostro? [ricordo gli enunciati del mio prof: (Green-Gauss)"Dato un campo vettoriale $vecE$ definito, con le sue derivate prime, in una regione dello spazio $D$ dove è presente una superficie chiusa $S$ che racchiude un volume $V$, vale che: $int_S vecE*\hatndS=int_V ((delE_x)/(delx)+(delE_y)/(dely)+(delE_z)/(delz))*dV"<br /> (Stokes)"Dato un campo vettoriale $vecE$ definito, con le sue derivate prime, in una regione dello spazio $D$ dove è presente una linea chiusa $lambda$, il flusso del vettore $rotE$ attraverso la superficie $S$ racchiusa dalla linea chiusa $lambda$ è pari alla circuitazione del campo $vecE$ lungo $lambda$:<br /> $int_S ...
11
24 feb 2008, 10:05

BB86
Vi prego aiutatemi.... Gli esercizi 1 e 3 non li riesco proprio a fare.... Il 4 ho fatto solo la prima parte.... Ecco il link http://www.mat.uniroma2.it/~liverani/Inform07/esa2.pdf
6
26 feb 2008, 18:27

martola1
ciao sono nuova e ho problemi con questo esercizio, che mi potete aiutare perfavore?? fra poco ho l'esame uffiii un bacione a tutti (non ho capito bene come trovare gli estremi) si calcoli $\int int int x dxdydz$ l'ottava parte della sfera delimitata dagli assi x=0 e y=x
23
24 feb 2008, 16:29

squalllionheart
rega mi spigate perchè c'è una corriscondenza biunivoca tra $G/(St_x)$ e $O(x)$

Marco831
Come avevo preannunciato, eccomi qui a chiedere aiuto. Il problema è il seguente: - voglio scrivere dei codici per PDE in C++ - questi codici richiedono un estensivo uso di metodi di soluzione di sistemi lineari avanzati - la libreria LAPACK e i codici binari BLAS fanno esattamente questo e sono disponibili free on line. Originariamente creati per fortran, sono stati convertiti con vari magheggi in C, creando la libreria CLAPACK - io sono "the absolute beginner" per quel che riguarda ...
1
27 feb 2008, 04:41

motore1
ciao,sono nuovo ,sapete darmi qualche indicazione su come risolvere integrali doppi in cui è presente il modulo?
4
25 feb 2008, 20:01

danielemastrangelo
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto e spero tanto che qualcuno di vi possa aiutarmi. Devo sostenere un esame di geometria differenziale sulle curve ed avrei bisogno di calcolare sull'equazioni equzioni parametriche che mi elencherò di seguito il vettore tangente, la lunghezza d'arco, la curvatura, il vettore normale e quello binormale e la torsione. Le equazioni parametriche sono le seguenti: 1) x(t)=3cos(t) y(t)=sin(t) Ellissi 2) x(t)=cos(t) y(t)=sin(t) circonferenza 3) x(t)=t ...

fu^2
qualcuno sa se esistono e dove trovarli programmi simil office che siano open suorce magari che vadan bene per Linux?
24
22 feb 2008, 13:13

Claudia881
Qualcuno di buona volontà può spiegarmi il teorema fondamentale delle applicazioni lineari e la sua dimostrazione? Sul libro non ci salto fuori e sugli appunti c'è tutto meno quello che dice il libro... Anche solo un aiutino... Grazie