Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
etec83
Forse non l'ho risolto in maniera esatta, però vorrei averne la certezza. L'esercizio afferma che gli atomi di rame nel solido, sono distribuiti secondo una struttura geometrica ordinata, basata su di un reticolo cubico, più precisamente un FCC, cioé si hanno atomi su ogni vertice del cubo (quindi 8) ed uno posto centralmente su ognuna delle sei faccie del cubo (quindi 6). L'esercizio mi chiede: "conoscendo il numero di atomi contenuti in un volume unitario é possibile stimare lo spigolo ...

etec83
Ho questo esercizio sulle proprietà elettriche dei metalli e non riesco a capire da che parte iniziare. Il testo dice:"Calcolare la velocità di deriva e il tempo medio tra due urti degli elettroni nel rame a temperatura ambiente, sapendo che la conducibilità del rame é $5.9 x 10^5 (s/(cm))$ e la sua densità é $8690 ((kg)/m^3)$. Si ipotizzi che ogni atomo di rame possegga un solo elettrone di conduzione. Non riesco a capire come si faccia a risolvere visto che nn c'é ne il campo elettrico, ne le ...

Mondo3
Una pallina P viene fatta muovere con velocità costante di modulo $v_r= 20 (cm)/(s)$ dentro una scanalatura radiale praticata sopra una piattaforma orizzontale di raggio $r= 0.5 m$; nell'istante in cui P passa per il centro O della piattaforma questa si mette in rotazione rispetto a un asse verticale passante per O, con accelerazione angolare costante $\beta= 0.4 (rad)/(s^2)$. Un attimo prima che la pallina raggiunga il bordo della piattaforma quanto valgono i moduli della velocità assoluta di ...

elios2
Un aeroplano vola da un aeroporto A a un aeroporto B e ritorna subito ad A volando con velocità costante. La durata complessiva del volo sarà maggiore o minore se vi è un vento di velocità costante che soffia nella direzione da A a B? [Non riesco a giungere ad una soluzione, se non banale..]

Bandit1
Ciao a tutti se ho un segnale così: $ABCD+ BC_nD_n+BC+A_nBD_n$ dove con la $n$ indico negato devo avere un segnale con tre addendi: come si fa?
7
29 feb 2008, 17:53

enigmagame
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di sviluppare un programma per il calcolo di una determinata funzione obiettivo. Ho avuto tutti i parametri necessari, i vincoli e la funzione stessa, quello che l'utente voleva era poter inserire alcuni valori, di volta in volta variabili, e avere in output il valore massimizzato della funzione obiettivo e i valori delle incognite presenti dentro la stessa. Avendo poco tempo a disposizione, e volendo fornire un'interfaccia grafica ho pensato di lavorare in ...
6
21 feb 2008, 18:43

Mondo3
[raccontino scemo] Alla prima lezione di fisica il prof ci ha detto che data una funzione $y=F(x)$ se vogliamo calcolare l'errore $\deltay$ commesso sulla variabile $y$ si può procedere nel modo seguente$y+\delta<br /> $y=F(x+\deltax)=F(x)\pm(dF)/(dx)\deltax$ [\raccontino scemo]<br /> <br /> Posso generalizzare ad n variabili?<br /> Sia data una funzione $y=F(x_1, x_2, ..., x_n)$<br /> l'errore che commetto sulla grandezza y risulta dato dal prodotto scalare del gradiente per singoli errori commessi sulle variabili indipendenti. In simboli<br /> $\deltay=\nablaF * \deltax$ (è prodottto scalare)

FreshBuddy
Ciao!avrei una domanda sulle convenzioni da utilizzare nel mimento in cui seziono una trave isostatica e studio il suo equilibrio:per convenzione su una trave piana ,se sezionata in un punto e osservata da destra verso sinistra ,ci sara' un taglio che si considera positivo verso il basso ,uno sforzo diretto lungo l'asse della trave ,positivo verso l'esterno,e un momento flettente in senso antiorario,quindi positivo perche' diretto in un verso uscente.Sela la sezione si guarda da destra verso ...

fabius87
Dopo aver calcolato l'integrale generale della seguente equazione differenziale y'' - y = e^(-2x) risolvo il Problema di Cauchy dato: y(0) = yo y'(0) = y'o dove yo ed y'o sono rispettivamente y-zero ed y'-zero. Per determinare y(x)= y (x, yo, y'o) è corretto trovare prima c1 e c2 dal problema di Cauchy (risolvendo il sistema composto dalle 2 equazioni) e poi sostituire c1 e c2 nell'integrale generale? Questo è il risultato che ottengo: http://sbulondon.altervista.org/eq%20diff.JPG
2
29 feb 2008, 20:39

zannas
Ciao a tutti questa affermazione è corretta? Se integro in una sola variabile ho un'area, se integro con 2 variabili ho un volume, se integro in 3 ho (bho...qualcosa in 4D) giusto?
3
28 feb 2008, 19:20

fu^2
ho trovato questo bel lemma (scritto su un libro non da me ) e secondo me a voi potrebbe piacere per chi non lo conosce: mostrare che $(2*3*5*7*11*13*17*19*...)/(1*2*4*6*10*12*16*18*...)=sum_(n=1)^(+oo)1/n$ dove la parte di sinistra è composta dal prodotto dei numeri primi diviso il loro valore meno uno. buon divertimento

Thomas16
salve, visto che sto ammalato e chiuso in camera, stavo girando la rete ed ho trovato un problema carino da proporvi... Prendiamo un esagono regolare giacente su un piano, e supponiamo che i veritici siano in realtà delle giunture prive di attrito e gli spigoli delle sbarrette con massa... all'inizio sta fermo.... si cede quindi dell'impulso all'esagono facendo in modo che uno dei suoi lati acquisisca una velocità $v$ verso il centro di simmetria iniziale... Mostrare che il ...

vict85
"Sergio":Studiando qua e là questi argomenti, ho trovato due tipi di trattazioni. Ci sono ovviamente quelle elementari, che hanno però un paio di difetti (almeno dal mio punto di vista): avvicinano poco a temi più avanzati che prima o poi si dovranno affrontare e aiutano poco a svolgere esercizi come quelli del De Michele - Forti, che sono sì tosti, ma dedicati in buona parte agli studenti di Analisi 1. Ci sono poi quelle più avanzate, ma mi pare che da una parte non dicano "tutto" ...

Cantaro86
ciao a tutti!!!! sono reduce da un bellissimo esame di Meccanica Quantistica che mi ha devastato la giornata, ma sta volta sono ottimista... intanto sta sera visto che l'esame l'ho fatto oggi, non ho ancora le soluzioni del problema, per questo lo posto, così se qualcuno si vuole divertire a risolverlo poi si possono confrontare i metodi di risoluzione ... e i risultati soprattutto il problema è questo: Una particella senza spin si trova nello stato $psi=C(x+y+2z)e^(-Br)$ con ...

forzazizou
[size=150]Nel dipartimento di Ingegneria ci sono 8 dottorandi, ognuno dei quali passa in sede il 50% del proprio tempo. Quante scrivanie devo mettere nell'aula nell'ipotesi che ognuno dei presenti debba trovare un posto disponibile per almeno il 90% delle volte?[/size] Ho fatto dei tentativi per risolvere questo esercizio, ma non riesco ad ottenere un risultato valido. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
1
28 feb 2008, 18:29

Ing.RicoGT
Ciao a tutti, chiedo una mano su quest'equazione differenziale nella quale trovare l'integrale generale è molto semplice, solo che non ho ancora ben capito il metodo per risolvere il problema di cauchy... (E) $y^('')-y=e^(-2x)$ l'integrale generale che ho trovato è questo: $y=c_1e^(-x)+c_2e^x+e^(-2x)/3$ ora il 2° punto dell'esercizio mi chiede: Si trovi la soluzione $y(x)=y(x,y_0,y_0^{\prime})$ di (E) Verificante $y(0)=y_0$ ; $y^{\prime}(0)=y_0^{\prime}$ ; $(y_0,y_0^{\prime})in RR^2$ e come ultimo punto il ...
5
28 feb 2008, 18:19

ValeC1
Allora, questo è l'ultimo... allora ho un esercizio dove c'è una carica che viaggia in un campo elettrico nella stessa direzione di E ma in verso opposto. devo calcolare la differenza di energia potenziale. Allora io ho fatto $deltaU=-L$ poi il lavoro è $-F*deltaS*cos\alpha$ dove $\alpha$ è l'angolo tra la forza e lo spostamento. la mia domanda è: la forza che verso ha rispetto allo spostamento? cioè se la carica fosse andata nello stesso verso del campo elettrico l'angolo ...

Luca D.1
Salve a tutti! Sto simulando un corpo che ruota attorno al centro di un sistema di riferimento fisso. La posizione di questo corpo la indico con la distanza $r$ dal centro del sistema, e con l'angolo $theta$ che il corpo forma con l'ascissa del sistema di riferimento. Il testo mi fornisce solo le accelerazioni di $r$ e di $theta$. Ora, man mano che il copro ruota, i valori dell'angolo aumentano; finita una rotazione completa ...
6
27 feb 2008, 12:22

needmathhelp
Mi potete aiutare a capire come funzionano le monolines? http://en.wikipedia.org/wiki/Monolines Grazie.

needmathhelp
Il 26 Febbraio, l'Ungheria ha depeggato la sua currency contro l'euro lasciandola libera ora di fluttuare. Le CB hanno approvato, essendo d'accordo che è il primo passo importante per l'Ungheria per uscire dai suoi economic troubles. (una reference: http://www.ft.com/cms/s/0/bd8b7450-e40c ... fd2ac.html ) Perchè l'ha fatto? Cosa c'entra con l'inflation? Come può essere una manovra per uscire dalle difficoltà economiche? Ne parliamo? Grazie per i vostri commenti!