Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi! vorrei sapere il vostro parere circa questo problemino: sia f una funzione definita da (0,1) ,con 0 incluso e 1 escluso, a valori in R, continua in tale intervallo.
allora posso affermare che esiste una C appartenente a R tale che per ogni x dell'intervallo di definizione risulti f(x)>= C? cioè che C sia un minimo per f? secondo me no perchè non sono verificate le ipotesi di Weierstrass...il problema è che se considero la funzione 1/(1-x) ristretta a tale intervallo essa ammette ...

Non mi ricordo una cosa: per trovare il numero di massa (A) devo fare protoni + neutroni.
Facendo A-Z ( Z in questo caso sarebbe il n° atomico ) trovo il n° di neutroni?
E per trovare il numero atomico?... mi potreste dire queste 3 formule inverse... perché io sugli appunti non ce l'ho scritto e nel libro non lo trovo... grazie.

Ciao a tutti,
c'è qualcuno che mi saprebbe dire come calcolare l'area di un quadrilatero definito da 4 punti nello spazio?

"Un aereo viaggia alla velocità costante di 800 km/h, prima verso Sud per un'ora, poi verso Sud - Est sempre per un'ora, ancora per un'ora e mezza in direzione Ovest.
Determina il modulo dello spostamento risultante, e l'angolo da esso formato con la direzione Est-Ovest.
Quanto tempo impiegherà per ritornare in linea retta al punto di partenza, sempre alla velocità di 800 km/h?"
Questo è il quesito che mi lascia un po' perplesso.
Prima di tutto, quando dice che l'aereo va "verso Sud - ...

Ciao a tutti ragazzi
conosco la definizione di mezzo dispersivo nel tempo e nello spazio.
mezzo dispersivo :
-nello spazio è se l'effetto in un punto dipende da quello che accade in tutti gli altri punti
-nel tempo se l'effetto all'istante t dipende da tutti gli istanti precedenti
Si può affermare che se il mezzo è dispersivo nello spazio allora è dispersivo del tempo e vicevera, poichè le azioni sono ritardate (a causa della velocità limitata e non infinita della propagazione degli ...

Ciao a tutti.
Come da titolo, qualcuno potrebbe farmi un esempio di uno $Span(v_1,..., v_n)$ che generi tutto uno spazio vettoriale $V$?
Cioè affinchè esista una base questi $v_1,..., v_n$ devono essere un sistema di generatori, e fin qui ci sono. Ma non riesco ad immaginarne altri a parte quelli che formano la base canonica. Sarà perchè ancora non ho capito benissimo l'argomento, ma non vedo altri vettori che mi generino un intero spazio vettoriale $V$...
Per ...

Signori, buona domenica a tutti. Qualche giorno fa stavo leggendo l'Acerbi-Buttazzo, quando sfogliando sfogliando a pagina 93 mi capita di vedere un bell'esercizio con le sommatorie; ammaliato dalle sommatorie lo leggo: trattasi della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Ecco cosa recita l'esecizio 3.17
Provate che $(ab+cd)^2 <= (a^2+c^2)(b^2+d^2)$; usate questo risultato per dimostrare per induzione la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz:
$forall n \in \mathbb{N}^{+}, \forall \{a_1, \ldots, a_n, b_1, \ldots, b_n\}, |\sum_{i=1}^{n} a_ib_i|<=\sqrt{\sum_{i=1}^{n}a_{i}^{2}} \sqrt{\sum_{i=1}^{n}b_{i}^{2}}$
(c'è anche un altra dimostrazione senza ...

La pressione in un fluido agisce in egual modo in tutte le direzioni e determina una spinta che è spempre perpendicolare alla superficie sulla quale si esercità.
Qual'è la dimostrazione di questa affermazione?
Ma è valida per tutti i corpi immersi in un fluido o solo per alcuni??

Ciao
sono un dottorando di scienze geologiche che si occupa di valutazione di pericolosità di frana, utilizzando l'analisi delle componenti principali. In merito ho due piccole domande.
1) nell'analisi delle componenti principali posso inserire insieme a delle variabili continue delle variabili categoriche?
2) quale differenze ci sono (in parole semplici) tra la sola analisi delle componenti principali e l'analisi fattoriale (so che la seconda si basa sulle componenti principali per ...

Come dimostro che ogni dominio euclideo è anche un dominio a ideali principali?
Io ho fatto così:
suppongo che I sia un ideale di R.
Quello che voglio dimostrare è che $I = (a)$, per un certo $a in R$.
Scelgo la norma $N$ del dominio euclideo, per cui $N(a)$ minimalizza tutti gli elementi non nulli di I, ovvero $N(a) < N(b)$, $forall b in I - {0}$.
Adesso ogni elemento di I, supponiamo $s in I$, può essere espresso ...

stabilire se la trasfomrazione lineafe $f(X)=BX$ traforma i vettori $[1, 0, 0]_T , [0 ,1 ,0]_T , [0, 0, 1]_T$ in una base di $R^3$
dove $B= ((4,-2/3, -4 ),(-2/3,0,0),(-4,0,0))$
non ho proprio idea di come farlo,
grazie

ciao
vorrei sapere se esiste (e quale è) un isomorfismo tra $Q(sqrt(2))$ e $Q(sqrt(3))$ o se nn esiste perchè.
grazie in anticipo

Salve a tutti! mi trovo a fare qualche esercizietto di inizio corso di teoria della misura, e c'è qualche richiamo di successioni di funzioni e convergenza..
mi sono saltate fuori delle successioni con la funzione indicatrice dentro, non sono sicuro di aver capito bene come fare..
allora.. devo determinare il limite puntuale di alcune successioni di funzioni nell'intervallo $[0,1]$ e stabilire se vale l'uguaglianza
$int_0^1 lim_(n->oo) f_n(x)dx = lim_(n->oo) int_0^1 f_n(x)dx$
una delle successioni per esempio ...

Cosa ci porta ad affermare P2 = P1 + phg
P = pressione
??grazie buona domenica

avvicinando di 10 cm un oggetto luminoso sull'asse di uno specchio sferico concavo avente il
raggi di curvatura 40 c, la sua immagine si allontana di 4cm
determinare la posizione iniziale dell'oggetto e della sua immagine

Secondo il mio ragionamento la pseudo-superficie tridimensionale di una sfera 4D è:$8*r^3$, me lo potete smentire o confermare?

Salve,
Non mi é chiara la conversione con un esercizio che dice :
convertire i seguenti numeri nelle base specificate
$10011110010101_(CA2)$ in base 16
io ho fatto cosi :
1) Ho diviso i bit in gruppi da quattro , dato che vado
verso la base $16 = 2^4$ e viene :
0010 0111 1001 0101
Ho aggiunto due zeri nel MSB per fare il gruppo da quattro.
2) resta $(2^1)$ $(2^2+2^1+2^0)$ $(2^3+2^0)$ $(2^2+2^0)$
3) Risultato ...

$\int_{-2\pi}^{2\pi} x cos ( x+|x|)/2 dx$
ma come si risolve?? potete aiutarmi per favore?

Salve
Ho trovato un interessante problema del quale,però,non ho capito completamente la risposta.
Ecco il problema:
Siano $A$ e $B$ due insiemi,con $c(A)=k$ e $c(B)=n$,calcolare il numero delle applicazioni $F_{nk}$ definite da $A$ in $B$.
Risposta:
Si può procedere per induzione rispetto a $k$.
Ovviamente $F_{n,1}=n$ ,infatti se $A$ ha un solo elemento ci sono tante ...

Ragazzi..se chiedo in input dei valore e poi voglio che questi man mano vengano memorizzati in un vettore che verrà ordina come in questa procedura, come faccio??
procedure bubblesort(var V:vettore);
var i,j:integer; scambio:boolean;
procedure scambia(var x,y:integer);
var aux:integer;
begin
aux:=x; x:=y; y:=aux;
end;
begin {Bubblesort}
for j:=1 to n-1 do
repeat
scambio:=false;
for i:=1 to n-1 do
if ...