Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raulzx
Salve ragazzi cercavo un aiuto per una materia: Controllo dei Processi qualcuno mi sa spiegare meglio cosa si intende per stabilità interna ed esterna? io sul quaderno ho: interna: dipende da tutti gli autovalori esterna: dipende dagli autovalori completamente controllabili e osservabili ma nn ci ho capito molto, soprattutto in che senso dipende. Come si studia la stabilità interna ed esterna? vi faccio un esempio: Data la seguente forma di stato: ed ho 3 matrici A, B e C che sono le ...
8
22 feb 2008, 11:46

riotten
ciao a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi tramite esempi e ho guide varie, come si calcola un polinomio caratteristico di una matrice 3x3 e 4x4
2
27 feb 2008, 11:02

serbring
Conosco bene questo principio, sò che l'entropia mi esprime il grado di disordine dell'universo, e sò può solo aumentare. Dal punto di vista pratico cosa mi comporta?

antony_88
vi posto quest esercizio : Una corpo si muove di moto circolare uniforme lungo una traiettoria circolare con energia cinetica Ec = 203 J. Il corpo è tenuto in orbita tramite una fune tesa inestensibile di massa trascurabile. Se il modulo della tensione della fune è τ = 13,4 N e il periodo di rotazione è T = 30,5 s, calcolare B1. il raggio R della traiettoria; B2. il modulo della velocità v del corpo; B3. la massa m del corpo; B4. il modulo del momento angolare vi riporto lo svlgimento ...

G.D.5
Perdonate la mia smisurata ignoranza in materia di PC (è già troppo se riesco ad accendere un PC ed usarlo per operazioni di routine ) ma su un MAC può girare un sistema Microsoft? Stamane stavo leggendo un articolo in cui si parla della vittoria del Blu-Ray sull'HD-DVD, quando il mio occhio cade su un link ad un altro articolo: in questo articolo si stila la classifica dei migliori notebook che fanno uso del sistema Microsoft Vista, e in questa classifica si dice che quello che lo fa ...
4
25 feb 2008, 12:34

zannas
Oggi sono andato all'esercitazione di mate3, e durante un esercizio il prof ha fatto questo passaggio che non ho capito: `int int int_Omega log(1+rho) rho^2 sin phi dp d theta d phi = int_(pi/2)^(3/2pi) ( int_0^2 ( int_(pi/4)^(pi/2) log(1+rho) rho^2 sin phi d phi ) d rho ) d theta = ` e qui è dove non capisco: `pi ( int_(0)^(2) rho^2 log(1+rho) d rho ) * int_(pi/4)^(pi/2) sin phi d phi` ??? da dove salta fuori sta roba??
5
25 feb 2008, 21:55

delca85
E' giusto questo limite: $lim_(x->0)$ $sin(pisqrt(x+1))/x=0$ perchè prodotto dei limiti delle due funzioni $sin(pisqrt(x+1))$ che ha limite $0$ per $xrarr0$ e $1/x$ che ha limite $oo$ sempre per $xrarr0$? Invece posso dire che $pisqrt(cosx-1)$ e $cosx-2$ non hanno limite per $xrarroo$?Sono limitate ma non hanno limite,giusto? Scusate la banalità delle domande ma sono i primi limiti che faccio da sola e vorrei avere un ...
4
26 feb 2008, 21:00

ulissess
$\sum_{n=1}^(+infty) x/(n(x^2+n))$ bisogna dimostrare che questa serie converge uniformemente su [0,A] con A>0 $f(x)=x/(n(x^2+n))$ io ho visto che il sup_x€[0,A](f(x))=$A/(n(A^2+n))$ --> 0 quindi converge uniformemente è giusto così?
3
24 feb 2008, 21:35

phaphe
Riporto il testo dell'esercizio: Una studentessa vuole determinare i coefficienti di attrito statico e dinamico fra una scatola e una tavola di legno. Sistema la scatola sulla tavola e solleva gradatamente un'estremità della tavola. Quando l'angolo di inclinazione rispetto al pianoorizzontale raggiunge i 28,0° la scatola comincia a scivolare e scende per 2,53 m lungo la tavola in 3,92 s. Trovare i coefficienti di attrito. Le forze in gioco dovrebbero essere: la forza normale, la forza ...

Dorian1
Buongiorno a tutti gli utenti del forum! Siano $P_1,P_2,$...$,P_(n+1)$ punti in posizione generale nello spazio affine $A$ di dimensione $n$... Sia poi $F$ un affinità di $A$ in se stesso che manda i punti in $F(P_1),F(P_2),$...$,F(P_(n+1))$ i quali, a loro volta, sono in posizione generale. Quindi $F$ è ben definita. Come si scrive la matrice dell'affinità? Guardando esercizi già svolti mi sembra di ...
2
26 feb 2008, 16:01

Wiles.Jr
Salve a tutti..Desidererei un chiarimento extrascolastico riguardo ad un tema che ho incontrato leggendo il saggio su ciò che vi è di W.Quine.Nel testo c'è un riferimento agli ordini di infinità crescente di Cantor.Non ho trovato informazioni su internet.Potreste darmi qualche suggerimento a riguardo.?Eventualmente bibliografico.?..Vi ringrazio tanto ..PS..sono alla ricerca di un libro di Daven Havenport..Aritmetica superiore..forse non è il modo giusto per chiederlo ma se qualcuno lo vende ...

rokkat
ciao a tutti, nella sezione dedicata alla matematica finanziaria avevo postato un help per un certo tipo di problema che non riesco ( onestamente non so ) a risolvere ma mi piacerebbe venirne a capo. https://www.matematicamente.it/forum/hel ... 26980.html. gentilmente il moderatore Cheguevilla mi faceva, a ragione, notare che oltre ad essere incompleto era anche formulato male >>> che brutta l'ignoranza ahime!!!!! la nuova formulazione che posto, ritengo sia più consona a questa sezione >>>>>ma per cortesia nei ...

braian1
Salve a tutti questo è il mio primo post. Non so se è la sezione giusta. Sto affrontando un problema all'università in Informatica, vorremo progettare un simulatore di guida semplicistico per autmobili che tramite dei sensori guidi la vettura nel circuito in maniera automatica. Il problema che stiamo affrontando è quello della modellazione fisica. In pratica consideriamo che ci siano dei sensori collegati alla vettura che hanno un certo raggio di rilevazione e una distanza di ...

Mondo3
Due aeroplani A e B hanno velocità opposte, di modulo $v=500 (km)/h$ e le loro traiettorie sono due rette parallele distanti $d= 500 m$. Sia t l'istante in cui la retta AB sarebbe perpendicolare alle due traiettorie. L'asse del cannone montato su A forma un angolo di 45 gradi con l'asse dell'aereo e i proiettili vengono sparati con velocità relativa ad A di modulo $v_r= 1500 (km)/h$. Quanto tempo prima di t deve sparare il cannone perchè l'aereo B venga colpito?

bad.alex
Ragazzi, vi prego d'aiutarmi. Ancora non mi è chiaro il concetto di variabile dipendente e indipendente all'interno di una formula fisica. Se ad esempio x= vt ?e se fosse invece la leggedel moto uniformemente accelerato? La mia preoccupazione nasce nel momento in cui è necessario tracciare una retta di best fit. quali variabili? come rappresentarle in un grafico? forme quadratiche, esponenziali.... ragazzi davvero vi prego di farmi capire. grazie, alex

jestripa-votailprof
chi sa dirmi come si risolve il sistema di equazioni a 2 incognite: $4x^3-4x+4(e^x-y)^3e^x=0$ $-4(e^x-y)^3=0$ vorrei farlo per sostituzione ma nn so come esprimere o la x o la y per via del casino che c'è nello sviluppo di $(e^x-y)^3$

zannas
Ciao a tutti, mi serve na dritta su questo integrale. Sbaglierò qualcosa tipo qualche proprietà che mi sono dimenticato: $int e^(y^2)*y dy$ visto che: $int e^(y^2) dy = int e^t dt = e^t$ con $t = y^2 => int e^(y^2) dy = e^(y^2)$ $=> int e^(y^2)*y dy$ (integrazione per parti) $y e^(y^2) y - int e^(y^2) dy = y e^(y^2) - e^(y^2) $ che ovviamente è errato in quanto la vera primitiva dovrebbe essere: $int 1/2 e^(y^2)$ dove ho sbagliato? Grazie
5
23 feb 2008, 19:47

Conte_De_Saint_venant
Salve ragazzi, sto cercando informazioni ma sinceramente non avendo studiato chimica organica mai in vita mia dubito che mi sapro dare una risposta per ora. Il mio problema è questo: vivo in Calabria , terra famosa, oltre che per i soliti fatti di cronaca nerissima, per due prodotti almeno: L'olio di oliva ed il bergamotto Vorrei far conciliare questi due prodotti per creare un unico prodotto all'aroma di bergamotto. La cosa credo sia difficle perchè il bergamotto non va in soluzione con ...

ValeC1
Scusate...la mia domanda sarà talmente banale...però ve la faccio lo stesso...allora: date 2 cariche elettriche q1 e q2 a distanza R, la forza che agisce SU CIASCUNA CARICA è data dalla forza di Coulomb? mi mette in crisi questa "su ciascuna carica", cioè la forza di coulomb è unica per entrambe le cariche, perchè è la forza con la quale interagiscono...mica devo fare $F_1=k*q_1/R^2$ e $F_2=kq_2/R^2$?

bobafett1
Ho bisogno di una mano per risolvere quest'esercizio:Determinare un'approssimazione razionale del numero $sqrt{26}$ utilizzando il polinomio di Taylor di secondo grado e fornire una stima dell'errore di approsimazione.Allora ho trovato il polinomio di Taylor di 2° grado relativo alla funzione $\sqrt{x}$ in $x=26$ ed è $T_(2)[sqrt(x),26]=-\frac{\sqrt(26)}{5408}x^(2)+\frac{3}{104}\sqrt{26}x+\frac{3}{8}\sqrt{26}$ soltanto che non mi riesce di capire come diavolo ottenere un'approssimazione razionale di $sqrt(26)$. ...
2
25 feb 2008, 15:31