Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
delca85
Ho bisogno di una mano per un esercizio di probabilità davvero semplice ma non so proprio come cominciare a ragionare. Sull'arca di noè salgono 10 specie (un maschio ed una femmina per ogni specie) e si dividono in coppie in modo casuale.Qual è la probabilità che ciascuna coppia sia della stessa specie?Qual è la probabilità che ciascuna coppia sia formata da un maschio ed una femmina? Per la prima domanda ho pensato di fare casi favorevoli su casi possibili.I casi possibili sono tutte le ...
7
5 mar 2008, 20:40

strangolatoremancino
Caso ovviamente. Immagino di poterlo chiedere qui..... La nostra cara Luna ha un periodo di rotazione sul proprio asse pari a $ 27^d 7^h 43^m 12^s$ , ed il suo periodo di rivoluzione attorno alla Terra, per la precisione la rivoluzione siderea o mese sidereo, ha una durata esattamente uguale. Si tratta di una coincidenza incredibile o è giustificata in qualche modo? Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzie

turtle87crociato
Dunque, il discorso del mio libro sulle potenze viene subito dopo a quello relativo alla definizione come campo dei numeri reali e all'elencazione delle proprietà di quest'ultimo. Il mio libro, ad un certo punto, definisce come proprietà intrinseche dell'operazione di potenze le seguenti: 1) (x alla n-esima) alla m-esima= x alla (n*m)-esima; 2)x alla n-esima * x alla m-esima= x alla (n+m)-esima 3) (x*y) alla m-esima= x alla m-esima * y alla m-esima. Dopodichè, il testo definisce le ...

Sk_Anonymous
Trovare le soluzioni comuni alle due equazioni differenziali: $y^((IV))-y^('')+y^(')+y=x^2+2x-2$ e $y^((IV))-y=-x^2$. Provare poi che l'insieme delle soluzioni comuni alla prima e alla seconda equazione coincide con l'insieme delle soluzioni di un'opportuna equazione differenziale lineare del primo ordine.

Steven11
Un semplice esercizio per chi è alle prese con i logaritmi Determinare se l'espressione $log_3 2+log_2 3$ è minore o maggiore di $2$
10
9 mar 2008, 00:41

Chicco_Stat_1
rieccomi...un'altra richiesta di aiuto come scrivereste in coordinate polari questo dominio? $E=(D_0nnRR^(2+))nnD_0<br /> dove $RR^(2+)={(x,y)inRR^2 : x>=0,y>=0}$, $D_0$ e $D_1$ sono i dischi di raggio 1 di centro rispettivamente nell'origine e in $(1,0)$

el_pampa1
Quattro numeri interi sono scelti a caso tra 0 e 9 estremi inclusi. Trovare che la probabilità che non più di due siano uguali. Grazie per l'aiuto.
5
9 mar 2008, 13:14

ZReticuli
Salve, ragazzi sono uno studente di ingegneria, e sono nuovo da queste parti. Derideravo sapere se qualcuno potrebbe spiegarmi il significato dei simboli di Landau, o piccolo e O grande e come vanno utilizzati nel calcolo dei limiti. O provato studiarli dal libro ma non ci capisco un corno. Grazie anticipatamente.
7
21 feb 2008, 16:27

wedge
agli amici fisici (o cultori della materia, o affini) chiedo questo: a voi qualcuno ha mai dimostrato l'invarianza dell'equazione di Schroedinger sotto il gruppo di Galileo? ad esempio per un classico boost $x'=x-vt$ ? a me no, per adesso non l'ha dimostrato nessuno. e provando a fare i conti mi sono venute diverse perplessità che domani vi posterò, ora sono un po' stanco.

miles_davis1
Ho un problemino, perchè ho una dimostrazione sbagliata su uno Zero Knowledge Protocol basato sui residui quadratici. Il succo della questione è questo: A sostiene di conoscere la fattorizzazione di $n=p*q$ con $p-=q-=3$ $mod 4$ B inventa un numero $x in ZZ/(nZZ)$ e calcola $x^4=c$ mod n inviando $c$ ad A A deve risolvere il sistema $y^2-=c$ $ mod n$ e lo risolve perchè conosce p e q (basta che ad es. mod p calcola ...

Zeus87
Salve a tutti... Mi trovo davanti a queste due domande: 1)Il moto di un fluido si dice stazionario quando: a)la velocità delle particelle sia uguale tra loro b)le velocità delle particelle sono uguali tra loro ma variano nel tempo c)le velocità pur variando da punto a punto rimangono costanti nel tempo d)le velocità delle particelle sono lineari nel tempo Sono indeciso sulla a) e sulla b) La seconda: 2)Se in un condotto orizzontale in cui circola un fluido in ...

drcave
Salve, ho trovato un esercizio che non risulta, ma non trovo l'errore, e non ho ho idea dove potrebbe essere! Mi dareste un aiuto? Grazie in anticipo. Una bacchetta lunga 14 cm è piegata a forma di semicirconferenza. Essa è uniformemente carica con una carica totale di -7.5$\muC$. Trova modulo e direzione del campo nel punto P centro della semicirconferenza. Il mio ragionamento è questo. Il modulo del campo è: $dE=(k_e dq)/(r^2)$ Il raggio r sarebbe: $r=l/pi$ dove l ...

stokesNavier
Ciao a tutti, qualcuno mi puo' dare una mano col seguente problemino? Due blocchi di masse m1=1 kg ed m2, inizialmente in quiete, sono collegati da una fune inestensibile e di massa trascurabile.La massa m1 può scivolare lungo un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico Us=0.2, coefficiente di attrito dinamico Ud=0.15), mentre la massa m2 è inizialmente in quiete ad un’altezza h=1 m dal suolo.. Calcolare il minimo valore di m2 affinchè il sistema si metta in moto Io lo ho ...

Fagna1
Devo trovare il tempo di volo di un razzo lanciato verticalmente con accelerazione a=2g dopo che il motore si è spento all'altezza di 73.5Km fino al ritorno sulla terra.. che formula devo usare? (il risultato è 222.5s)

trudino
Salve, non ho capito come svolgere questo problema di fisica. Potete aiutarmi? Anna e Lucia, che abitano a 15km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18 minuti e tiene una velocità di 20km/h; Lucia parte da casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25km/h. A che ora si incontrano e in quale posizione?

ahi_1
Ciao a tutti! Sapete se esiste la documentazione API Java del sito della Sun già tradotte?? O in formato libro tradotte in italiano!! GRAZIE! Anche se so della risposta negativa che avrò!! UFFA!
4
9 mar 2008, 15:06

adrenalinico
Residuo è per definizione, il coefficiente $C_-1$ dello sviluppo in serie di Laurent e fin qui ci siamo. Non mi è chiaro però, perchè termine di indice -1 sia l'unico della serie a non ammettere primitiva e quindi non integrabile...

Pivot1
Ciao a tutti. Questo programmino in C calcola la somma degli elementi di un vettore, supponendo di conoscere preventivamente gli elementi. Per furtuna funziona, dopo tanti tentativi Tuttavia non riesco bene a capire l'argomento del for in particolare il secondo elemento dell'argomento i
5
8 mar 2008, 20:22

TR0COMI
Vi pongo subito il quesito: Calcola l'accelerazione centripeta di un punto posto sull'equatore terrestre nel moto di rotazione della terra intorno al suo asse. In classe, dalla professoressa, abbiamo ricevuto il risultato, ossia $3,4*10^-2 m/s^2$, ma non abbiamo assolutamente idea dei dati astronomici necessari per svolgere l'esercizio, e il testo non ci è in alcun modo d'aiuto. Necessiterei pertanto dei dati necessari per ottenere $a$ dall'equazione: $a=v^2/r$ (è ...

rivie2x
Ciao a tutti vi vorrei chiedere se c'è una "procedura standard" operativa quando si tratta di calcolare il suddetto flusso, del tipo: passo1:leggere il testo dell'esercizio e cosi via.. Per semplificare le cose vi sottopongo un esempio: Io conosco l'espressione teorica del flusso di questo campo (integrale sulla frontiera di F*n) ma non so svolgerlo perchè non so identificare il vettore n. La regione dello spazio in questo caso dovrebbe essere una sfera di raggio 2 ...