Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti!come funziona per il polinomio di taylor con funzioni a più variabili????
non capisco bene la formula,c'è qualcuno che mi illumina con un esempio anche banale come si procede?

Tra due faccie di una parete dello spessore di 25 cm e di area rettangolare 250*200 vi è una differenza di temperatura di 32 C. quanto calore fluisce per conduzione attraverso la parete in 1ora e 30 se la sua conduttività termica è di 0.50 W/(mC)?

Aiuto, sto studiando gli asintoti di una funzione ma mi sono bloccato su un limite.
$lim_(x->-infty)((root(2)(x^2+2x+3))+x)$
ho pensato di moltiplicare e dividere per il coniugato del numeratore, ma poi mi blocco...
help me please

buongiorno a tutti,
devo trovare l'equilibrio efficiente di due soggetti produttori entrambi di due beni.
L'equilibrio si deve trovare con la max delle utilità tramite l'imposizione delle tasse e sussidi che permettano di raggiungere
l'efficienza ed eliminare le esternalità.
Mi sapete dare una mano please??

Ciao ragazzi ho veramente bisogno di voi... entro domani con il mio gruppo dobbiamo realizzare un esperimento...
l'esperimento si trova (per chi ce l'ha) nell'halliday, parte meccanica, pagina 57 e consiste nel lanciare da una cerbottana una pallian che colpisce una lattina che si muove di moto uniformemente accelerato (con accelerazione = gravità) in caduta libera nel momento in cui la pallina cade. Per farvi capire meglio guardate come lo tratta questo sito:
http://www.unipv.it/stefanini/libro/LABO...
(guardare il ...

Non riesco a risolverli
1)Qual'è la probabilità che, lanciando due dadi, la somma dei numeri usciti sia un numero primo? [risp $5/12$]
Io ho provato cosi: dato che i due dadi sono numerati da 1 a 6, la somma dei due può prendere tutti i valori compresi tra 2 e 12:
1+1=2
1+2=3
...
1+6=7
2+1=3
...
6+6=12
tra questi spiccano 1,3,5,7,11 come numeri primi, ma il mio dubbio è: allora tutti i numeri possono essere espressi come somma, ma l'$1$ come ...

Qualcuno sa dirmi cosa significano $\sum_{cyc}$ e $\sum_{cycl}$.
Suppongo siano la stessa cosa ma non so questa stessa cosa che cosa è.
Ho un quesito a proposito dello studio di funzione.
Di svariati triangoli rettangoli aventi l’ipotenusa uguale alla lunghezza “a”, qual è quello avente l’area massima.
La risposta è: quello isoscele.
Non ho idea di come si possa dimostrare con lo studio di funzione.
Grazie a tutti coloro che vogliono aiutarmi.

Ciao a tutti, volevo il vostro aiuto per rispondere a tre domande:
1)Gli urti
Ditemi se ho capito bene:
Negli urti anelastici la quantità di moto totale si conserva prima e dopo l'urto ma l'energia cinetica no.
Negli urti elastici la quantità di moto totale si conserva prima e dopo si conserva e anche l'energia cinetica.
E il momento totale della quantità di moto in quale delle due si conserva?
2)La molla
Due blocchi (m1=2 g, m2=6 g) liberi di scivolare su superficie ...
perché quando risolvo l'equazione omogenea e trovo come radici due esponenziali complessi coniugati, il libro poi li fa apparire come e^(ax)[c_1 cos(bx) + c_2 sin(bx)] nell'integrale generale. Cioè, ok che un esponenziale complesso posso definirlo come un esponenziale reale che moltiplica un coseno e un seno, ma il numero immaginario i dove se ne va?!?!??!
cioè se ho k_1 e^(a+bi)x + k_2 e^(a-bi)x come faccio ad arrivare a e^(ax)[c_1 cos(bx) + c_2 sin(bx)] facendo sparire la i? mica la posso ...

Mi chiedevo se la seguente dimostrazione alternativafunzionava, per il teorema in titolo:
SE f(x) continua in X compatto $rArr AA a, b in$ X esiste max e min per f(x)
pongo f(X) = Y
$EE$ max Y $hArr$ sup Y $in$ Y
normalmente si prova a negare per assurdo la tesi, e non vi tedierò con questo.
Dimostrerò invece che Esiste il sup Y e non può altro che appartenere a Y stesso.
Innanzi tutto, si nota che l'ipotesi è la stessa del teorema di ...
si consideri la soluzione y( x) del problema di cauchy y'=(y-1)f(x) , y(0)=4 ove f(x) è continua e limitata in R. si provi che y(x) esiste per ogni $x>=0$. si dica se l'equzione y(x)=1 ha soluzioni
allora
$dy/(y-1)=dx*f(x)$
$\int dy/(y-1)=\int f(x)dx$
$ln(y-1)=\int f(x)dx$
$y=e^(\int f(x)dx)+1$ ora che si fa???

ho intrapreso una strada per finire di dimostrare un teorema, ma mi sa che mi son cacciato in un vicolo cieco che nn riesco a uscirne... questo sarebbe un'osservazione finale per metetre la parola fine, ma non mi torna (sarà l'ora tarda)... è una strada presa da me, quindi nn so se è vera
"dato uno spazio metrico X con norma euclidea, se ogni sottoinsieme infinito $A\sub\X$ ha un punto di accumulazione in A, allora X è limitato"
la dimostrazione abbozzata che mi son dato è per ...

Vabe facendo lo schema per un pendolo semplice si arriva ad affermare che l'unica forza tangenziale è:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... mplice.jpg
perche si considerano solo le forze tangenziali
F = mg sin (angolo)
Per piccoli spostamenti sin (angolo) = angolo
F = mg (angolo)
Poi siccome sappiamo che lo spostamento lungo l'arco è s = L(angolo)
andando a sostituire a F = mg (angolo) abbiamo
f = (mg/L)s
Poi si confronta con F = kx
Perche???? si confronta con F = kx
si mette K = (mg/s) e ...

Ho scritto alcuni post con l'idea che fossero dei "pezzi" di un mini (mini!) corso di TdG.
Visto che, per effetto dei "reply" ora sono sparpagliati un po' qua e un po' la, metto qui un banale "indice" a quei post. Man mano (e lemme lemme) lo aggiornerò quando nuovi pezzi verranno aggiunti.
Giochi non cooperativi
Teoria 0: game form e gioco
teoria-0-game-form-e-gioco-t20428.html
Teoria 1: gioco in forma strategica ed equilibrio di Nash:
teoria-1-gioco-in-forma-strategica-ed-equilibrio-di-nash-t20385.html
Teoria 1bis: non esistenza di equilibri di ...

vi posto questo esercizio che mi lascia interdetto...
Il campo elettrico di una sfera isolante di raggio R , all'interno della quale vi è una carica distribuita uniformemente, è diretto radialmente ed ha una intensità:
$E(r)=(qr)/(4piepsilon_0R^3)$
dove q è la carica totale della sfera ed r è la distanza dal centro della sfera.
Si mostri che il potenziale ad una distanza r dal centro ,essendo r

Ciao a tutti,
dato un sistema dinamico, questo, in generale, è caratterizzato da zero o più punti di equilibrio per lo stato.
Tali punti possono essere di:
- instabilità: piccole perturbazioni dello stato lo fanno divergere;
- stabilità semplice: piccole perturbazioni dello stato lo fanno rimanere in un intorno del punto di equilibrio;
- stabilità asintotica: piccole perturbazioni fanno ritornare lo stato, in tempo finito, al punto di equilibrio.
Se ciò che ho scritto è corretto, ho un ...

Abbiamo da poco iniziato la relatività a scuola, e oggi pensandoci ho già i primi dubbi.
Eistein e Lorenz propongono l'idea della contrazione delle lunghezze.
Però qui ho già un dubbio: come funziona questa contrazione? a livello della materia gli atomi cosa fanno? Si avvicinano l'uno con l'altro si restringono?
Boh... ho molta confusione in testa al momento...

Ciao a tutti amici,
ho un dubbio clamoroso(oltre che stupido)
la sucessione di funzioni:
Fn(t)=t^(n-1) è definita per t

Salve a tutti
Avrei bisogno di un chiarimento per questo esercizio:
Si lanciano 4 monete,Calcolare la probabilita' di avere almeno due teste.
Per risolvere questo esercizio devo calcolare la combinazione di 4 su 2 moltiplicare per la combinazione di 4 su 3 e moltiplicare ancora per la combinazione di 4 su 4.
Cosi' ottengo i casi favorevoli
I casi possibili sono 8. dividendo casi favorevoli per casi possibili ho il risultato.
e' un procedimento giusto?