Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
... un simpatico esercizietto. Sia $n in NN$. Dimostrare che la funzione definita in $RR$ dall'asseganzione: $f(x)=("d"^n)/("d"x^n)[(x^2-1)^n]$ è un'applicazione polinomiale avente tutti i suoi zeri in $[-1,1]$ e che, tra tali zeri, sono semplici solamente quelli che cadono in $]-1,1[$; provare inoltre che la $f$ è funzione pari o dispari a seconda che $n$ sia pari o dispari. Si può generalizzare quanto trovato ad una qualunque ...
17
7 mar 2008, 16:20

nato_pigro1
In che modo le formule di traslazione proposte da Lorentz spiegherebbero il risultato di questo esperimento?

gang_88
Salve a tutti! qualcuno mi può aiutare con questo problema di probabilità? Si sa che il test per la diagnosi dell'epatite fornisce risposte positive nel 98% degli ammalati di tale malattia mentre il 4 % dei non ammalati viene diagnosticato ammalato. Sapendo inoltre che il 3 % dei ricoverati nell'ospedale è affetto da epatite calcolare la probabilità che un paziente dell'ospedale preso a caso e che risulti positivo al test sia veramente ammalato di epatite. Io ho considerato l'evento A:il ...
3
8 mar 2008, 12:36

frucolo
salve a tutti, ho un problema su un integrale, da calcolare sfruttando il teorema dei residui, è un semplice integrale trigonometrico ma non mi torna il risultato che trovo sui libri di testo... come si risolve? int tra 0 e 2pi di (cos(k*theta)\(5 + 3cos(theta)) con k intero il mio problema fondamentale è che, nel procedimento, trovo un polo di ordine k in 0 ma non riesco a calcolarne il residuo...help!!! grazie
3
7 mar 2008, 21:13

Luca D.1
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe indicarmi quali metodologie si utilizzano per calcolare in tempo di campionamento per discretizzare un sistema a tempo continuo? Come saprete in tutti i testi si trova la solita formula, che ci dice di prendere un tempo di campionamento $Tc$ tale che: $Tc = pi/omega_s$ con $alpha*omega_c <= omega_s <= 10*alpha*omega_c$ dove $5 <= alpha <= 10$ e tale formula ovviamente rispetta il criterio di Shannon. Ora non riesco a fare chiarezza su cosa rappresenti ...
7
14 gen 2008, 13:12

Chicco_Stat_1
ri-salve a tutti! ho un problemino con questo integrale (che potrà sembrarvi banale, ma mi sa che mi blocco sul supporto) $int int_C y/x^3 dxdy<br /> <br /> dove $C={(x,y,) in RR^2 : x^2+y^2=1, xy>=0} che graficamente (se non ho cannato già qui) dovrebbe essere la zona in fuxia con $A(sqrt(2),1)<br /> $B(sqrt(5),2) $C(2sqrt(3),1)<br /> <br /> bene...<br /> ho pensato di spezzare in due l'integrale, tagliando il supporto lungo la perpendicolare all'asse delle x calata da B, solo che non mi tornano i conti..non vorrei aver commesso qualche errore stupido<br /> <br /> $C_1 = {(x,y,) in RR^2 : sqrt(2)

*Physics1
Sfogliando il celeberrimo Halliday mi sono imbattuto in un esercizio che ha del banale: "Ammettendo che la massa volumica (densità) dell'acqua sia esattamente 1 g/cm^3, esprimete la massa volumica dell'acqua in kilogrammi al metro cubo." Ciò che mi ha spiazzato è stata la risposta del libro: 1000 kg/m^3. E' sbagliato o sono io che ci vedo male? Grazie

squalllionheart
rega vorrei capire bene questo problema me lo potreste spigare con chiarezza. Una quantita di batteri cresce in modo proportizionale dopo un ora triplica praticamente devo risolvere il problema di Cauchy $y'=ky$ la cosa che non mi è chiara è perchè devo ugualiare la derivata prima con la funzione y... Spero a presto.

pat871
Dovrei dimostrare che le funzioni Hermite: $phi_n (x) := (-1)^n e^(1/2 x^2) (d^n)/(dx^n) e^(-x^2)$ sono "autovettori" o meglio, autofunzioni della trasformata di Fourier. Cioè dovrei dimostrare che in pratica vale: $\hat phi_n (k) = lambda phi_n (k)$ per un certo $lambda in CC$. Ho pensato di fare la dimostrazione per induzione. Per $n=0$, abbiamo che $phi_0 (x) = e^(-1/2x^2)$, da cui la trasformata risulta banalmente se stessa, ovvero $\hat phi_0 (k) = e^(-1/2k^2)$. Supponimo ora che valga per n. Dimostriamo il passo induttivo ...
1
8 mar 2008, 12:32

ben2
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola la capacità della memoria in bit, noti il bus degli indirizzi e il parallelismo delle celle ? Ho una formula che dice capacità = parallelismo celle / numero totale celle numero totale celle = $2^(parallelismo bus indirizzi)$ un esempio dice : con un bus indirizzi a 28bit e un parallelismo celle 8 , calcola la capacità della memoria. io ho fatto : $8X2^24$ = 134217728bit /8 = 268435456 byte = 268MB é corretto ? l'esercizio da come ...
5
8 mar 2008, 00:58

ahi_1
Ciao a tutti! Ho realizzato il seguente programmino in java a compilare me lo compila, solo che poi quando lo vado ad eseguire mi da somma pari al primo elemento inserito e prodotto pari a zero. Credo sia l'if il problema e quindi ho cancellato i paramentri. Dove devo correggere? /* Data una sequenza di 5 numeri interi, calcolare la somma dei pari ed il prodotto dei dispari */ import java.util.Scanner; import java.io.*; public class CalcoloSequenza { public static void ...
1
8 mar 2008, 11:19

John_Nash11
Ciao a tutti. Nel corso di questo tour de force di geometria analitica sto incappando in diversi punti non molto chiari, per me.. Capisco l'idea di base ma non molto a fondo, per cui andando avanti mi capita di avere dei ripensamenti... mmm.. Sapreste aiutarmi? Elenco i miei dubbi: 1) Non capisco bene quest'esercizio di verifica di applicazioni lineari. Si controlla l'additività e l'omogeneità. E' scritto così: Sia $T$ un'applicazione da $R^2->R$ data da ...

Dude3
Ragazzi perdonate il disturbo, ma magari qualcuno di voi riesce a darmi un consiglio su come affrontare l'esercizio 7 linkato. Naturalmente conosco gli argomenti e ho compreso cosa mi è richiesto, ma purtroppo non mi viene in mente che procedimento adottare per trovare le classi richieste ammesso sigma sia un'equivalenza... Grazie oo in anticipo! http://astrohp.altervista.org/gallery/index.php?display=Etc%2Fschermata8.jpg
5
8 feb 2008, 07:10

elgiovo
Per $i=1,2,ldots,11$ sia $M_i$ un insieme, $|M_i|=5$. Per ogni $1<=i<j<=11$ sia $M_i cap M_j ne emptyset$. Sia $m$ il numero più grande tale che esistano $M_(i_1),ldots,M_(i_m)$, soddisfacenti $\bigcap_{1<=k<=m} M_(i_k) ne emptyset$. Si trovi il minimo valore di $m$ tra tutte le possibili scelte iniziali degli $M_i$.
3
5 mar 2008, 17:54

84Valery84
Ciao a tutti spero di aver cercato correttamente ( anche se non sono riuscita a trovare ) Vorrei avere un chiarimento possibilmente, e spero che qualcuno possa aiutarmi. Nella risoluzione di un integrale doppio come faccio a capire se il dominio è normale rispetto all'asse x o y?? Grazie in anticipo.

sastra81
Potreste consigliarmi un libro di macroeconomia avanzato dove mi spiega l economia del benessere con e senza incertezza , equilibrio di arrow-pratt... fino ad adesso questi sono gli argomenti che piu o meno abbiamo trattato. Ovviamente il libro se potete in italiano se non potete vabbe ditemelo cmq. Oppure qualcuno ha degli apunti che puo inviarmeli via e-mail? Help me

margoi8486
ciao a tutti non riesco proprio a inquadrare questo esercizio chi mi può dare una mano da zero proprio: nel piano con y ascendente vi è un asta AB di 2L libera di muoversi in x,y incernierata ad un asta AC li 1L vincolata a muoversi solo su y. Ad una distanza 3l dal centro c'è una molla di k>0 che alla fine ha un punto materiale P di massa 1M che è vincolato a muoversi su AB. AC ha massa 1M mentre AB ha una funzione di densità p(Q)= (2mL)/L^2. Vi prego aiutatemi.

Paolo902
Buonasera a tutti. Scusate il disturbo, avrei bisogno di un piccolo aiuto. Come il titolo del topic suggerisce, riguarda aritmetica modulare e, più in generale, TdN. Sono un perfetto ignorante in questo settore, che non è proprio il mio forte (amo l’Analisi, come si sarà già capito); tuttavia ho deciso di colmare questa mia lacuna (anche piuttosto grave, se vogliamo). D’ora in poi, quindi, temo (per voi!!) che spesso ricorrerò al vostro sempre prezioso aiuto. Mi rivolgo a voi anzitutto ...

Marco241
Salve! Sapreste consigliarmi delle dispense che spiegano come tracciare i diagrammi di Bode e di Nyquist?Tutti i libri di testo che ho trovato sono molto teorici e non mi sono di grande aiuto. Ho difficoltà a sommare i diagrammi dei moduli e delle fasi...Come si fa a sommarli graficamente? Quali argomenti di analisi dovrei ripassare? Somma di funzioni?
2
6 mar 2008, 17:51

razorback
salve, qualcuno saprebbe spiegarmi questo integrale? integral(x^2sen(x^3-1))dx Ho provato a risolverlo con math expert e il primo passaggio viene : integral (sent/3) dt (ha imposto x^3-1 =t), xò non ho capito che fine ha fatto x^2 Vi ringrazio in anticipo...