Memoria ram e collegamenti

Bandit1
Ciao ragazzi mi spiegate che ragionamento c'è per risolvere questo tipo di domande?

1)
Una memoria 32x16 può essere ottenuta collegando opportunamente:
a)
4 memorie 16x8
b)
8 memorie 8x8
c)
512 celle elementari da 1 bit
d)
tutte le precedenti

che viene d


2)Attraverso la composizione di 4 memorie 8x8 è possibile ottenere:

a)
una memoria 32x16
b)
una memoria 8x16
c)
una memoria 16x16
d)
una memoria 64x1
e)
nessuna delle precedenti

che viene c


su una slides c'è ad esmepio 512k*8bit= 29s10⋅8bit che mi da appunto un memory chip con 19 ingressi e 8 uscite
però non mi trovo con i risultati

Risposte
lorven
"Bandit":
Ciao ragazzi mi spiegate che ragionamento c'è per risolvere questo tipo di domande?
1)
Una memoria 32x16 può essere ottenuta collegando opportunamente:
a)
4 memorie 16x8
b)
8 memorie 8x8
c)
512 celle elementari da 1 bit
d)
tutte le precedenti

che viene d

facendo i conti: $32*16=2^5*2^4=2^9$

a)$4*16*8=2^2*2^4*2^3=2^9$
b)$8*8*8=(2^3)^3=2^9$
c)$512*1=2^9$
"Bandit":

2)Attraverso la composizione di 4 memorie 8x8 è possibile ottenere:
a)
una memoria 32x16
b)
una memoria 8x16
c)
una memoria 16x16
d)
una memoria 64x1
e)
nessuna delle precedenti
che viene c

analogamente:
$4*8*8=2^8$
solo c) dà $2^8$

Bandit1
così semplicemente...
grazie mille tutto chiaro

Bandit1
mi hanno detto che non è c0s+ semplice:
ma:
considerando 32x16 quindi con capacità 32 e parallelismo a 16bit. Per fare questa mem possiamo prendere 8 chip 4x16 e metterli tutti in verticale e ottenere la memoria richiesta. Possiamo realizzare la memoria della traccia mettendo le 4 memorie in una matrice 2x2 in modo da avere una 32x16, idem per la b, solo che questa volta abbiamo una memoria formata da una matrice 4x2 ovvero 4 righe e 2 colonne

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.