Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phaedrus1
Calcolare in joule il lavoro di una forza di 1,50 kg che sposta il suo punto di applicazione di 20,60 m sopra una retta formante con la direzione della forza un angolo di 72°20'30''. Vorrei sapere come si passa dalla scrittura 72°20'30'' a quella con la virgola (mi viene circa 72,34 ma non sono sicuro) e come si passa da kg/m a J (scusate la banalità delle domande ).

alvinlee881
Salve a tutti. Come da titolo, ecco il testo dell'esercizio. Sia $f:V->V$ un endomorfismo, e $dimV=n$. Dimostrare che se $Imf^(i_0)=Imf^(i_0+1)$ per qualche $i_0$, allora $Imf^i=Imf^(i_0)$ per ogni $i>=i_0$. Innazitutto ditemi una cosa: la tesi è equivalente a $Imf^i=Imf^(i+1)$ per ogni $i>=i_0$? Perchè avremmo che $Imf^(i_0)=Imf^(i_0+1)=Imf^j=Imf^(j+1)=Imf^(j+2)...$. Se si, avrei pensato di dimostrarlo per induzione su i (EDIT che per oscure e inindagabali ragioni ho chiamato ...

^Bellatrix^11
Ciao a tutti! Devo scegliere quale libro comprare per il corso di Algebra I e il prof ci ha segnalato i seguenti testi: - Curzio-Longobardi-May "Lezioni di algebra" - Franciosi-de Giovanni "Elementi di algebra" - Piacentini-Cattaneo "Algebra, un approccio algoritmico" Mi domandavo se qualcuno che li conosce mi potesse dare qualche informzione e/o consiglio. Grazie

valy1
scusate ma un mio amico ha detto che il moto di rotazione della terra sta decellerando col tempo..è vero???

zannas
Ciao a tutti, sto sbagliando come al mio solito una stupidaggine ma nn riesco a capire dove sia l'errore. Allora l'inerzia di un'asta di lunghezza $d$ è: $I = 1/12 m d^2$ se l'inerzia è calcolata al centro della barra Se invece la sto calcolando all'estemo di una barra l'inerzia diventa. $I = 1/3 m d^2$ Se ho un'asta lunga $d=6l$ e voglio calcolare la sua inerzia nel punto distante $2l$ dall'estremo o $l$ dal suo baricentro, l'inerzia di ...

vrossella
Potrei chiedervi di aiutarmi in questo problema magari anche dandomi chiarimenti? Due cariche elettriche Q1=2*10-7 C e Q2= 8*10-7 C , entrambe positive, sono poste a 18 cm. A quale distanza tra queste due cariche, deve trovarsi una terza carica Q3 , per essere in equilibrio rispetto alle forze elettriche? Quali devono essere il segno e il valore di Q3? L'equilibrio della carica è stabile o instabile? Perfavore aiutatemi vorrei capire come fare sò che devo applicare la legge di coloumb.

oltreoceano90
non riesco a risolvere questo problema di fisica , qualuno può darmi una mano, o qualche suggerimento di come partire??grazie in anticipo per l'aiuto una mole di gas perfetto monatomico,inizialmente in equilibrio termodinamico a temperatuta T1=300k e volume V1=1dm3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1-2: espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T2 incognita; 2-3: espansione adiabatica quasi-statica; 3-4: abbassamento ...

pigi1
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità + che un problema. Se dovessimo ragionare in termini di probabilità, qual è la probabilità che un numero naturale sia pari? Oppure la questione non può essere posta? Sperando di nn aver sbagliato sezione del forum, buona giornata di nuovo a tutti
10
11 mar 2008, 12:20

Lando1
Salve! Ho bisogno una piccola mano! Come posso dimostrare che l'insieme delle successioni limitate è aperto rispetto alla box topology? O più generalmente come si dimostra che un dato insieme è aperto rispetto alla box topology? Ho un'idea, ma non so se sia corretta! Un insieme in una qualunque topologia è aperto se è un intorno (neighbourhood) di ogni suo punto! Un insieme è un intorno N di un punto se esiste un sottoinsieme aperto di N. Nel nostro caso dovrei dimostrare che ...
1
11 mar 2008, 21:23

bubu2
ho bisogno di calcolare la somma di questa serie. chi mi da una mano??
5
11 mar 2008, 13:33

Mondo3
Sia data una forza F, di cui sono note le componenti (che dipendono dalla terna cartesiana x, y, z). Come faccio a stabilire se il campo è conservativo? Ovviamente so che un campo è conservativo se il lavoro non dipende dalla traiettoria seguita, ma soltanto dal punto di partenza e di arrivo, però una condizione del genere mi è di poco aiuto nel caso io abbia le componenti della forza e debba stabilire la conservatività del campo... Ora io so che se il campo è conservativo allora la forza è ...

elios2
Una condotta forzata di una centrale idroelettrica ha un dislivello di 150 m e una portata di 5000 litri al secondo. Qual è la potenza massima della centrale? [Ho trasformato i litri in metri al cubo con l'equivalenza $1 L=10^(-3) m^3$, ma poi non riesco a mettere in relazione il dislivello e la portata per ottenere la potenza.. Grazie]

stokesNavier
Ciao a tutti amici,qualcuni potrebbe darmi una mano con questo problemino che mi sta facendo impazzire? Una massa m=0.5 kg e' appesa ad una fune inestensibile e di massa trascurabile di lunghezza l=1m con velocita' nulla.La fune puo' sostenere una tensione massima di T=10N,oltre la quale si spezza.La massa viene poi lasciata libera di pendolare.Si determini. Il valore di teta(angolo formato dal filo con la verticale)per cui la tensione della fune e' massima durante il moto. grazie a ...

valy1
Qualcuno mi saprebbe dire 1 quando una funzione è non monotona 2 se la funzione è definita in un insienìme che non è intervallo è sempre continua? Grazie
3
11 mar 2008, 17:55

Fagna1
Ho un dubbio relativo a questo problema Un astronauta si propone di raggiungere una stella distante cinque anni-luce. Calcolare: a) la velocità della navicella spaziale rispetto alla Terra in modo che la durata del viaggio, misurata dall'orologio dell'astronauta, sia di 1 anno. [0.98c m/s] per calcolare la velocità ho trasformato gli anni luce in metri $5*9,461*10^15=4,73*10^16$ e l'anno in secondi $365*24*60*60=31536000s$ poi ho calcolato la velocità $v=L/t$ ma non esce e non capisco quale ...

miuemia
nn riesco proprio a dimostrare che $p$ primo dispari $p=1$ $mod(4)$ se e solo se $p=a^2+b^2$ con $a,b\inZZ$... grazie a tutti

Mondo3
Sul punto più alto di un sostegno fisso a forma di semisfera di raggio R si pone un piccolo disco metallico che può scivolare con attrito trascurabile lungo la superficie del sostegno sotto l'azione del peso. i) Quale valore massimo V può avere il modulo della velocità iniziale diretta orizzontalmente, se vogliamo che il disco non abbandoni subito il sostegno? ii) Se la velocità iniziale vale $V/2$ per quale valore dell'angolo $\alpha$ (sia $alpha$ l'angolo ...

sting2
perchè un palloncino quando è immerso in acqua si rimpicciolisce uniformemente invece di farlo in modo diseguae su tutta la sua superficie?

motore1
ciao a tuuti ,mi sapete dire per favore che cosa indica questa equazione 2x^2+y^2-2xy=1.mi spiego meglio questo sarebbe il mio dominio di integrazione di un integrale doppio.non riesco a capire come trovare gli estremi .
3
10 mar 2008, 12:42

marco vicari
Mi sono imbattuto sul numero 61 (credo) di "Pristem Lettera Matematica", c'è un interessante articolo di Fioravante sugli spazi vettoriali e i giochi cooperativi, purtroppo è la seconda puntata di una serie di articoli e non ho il numero con la prima parte, sapete se è disponibile in rete? grazie.