Oscillatore armonico
Ciao rega sto studiando l'osscillatore armonico arrivata alla forma
$x(t)$=$x_0cosomegat+v_0/(omega)sinomegat$
come arrivo alla forma
$x(t)=Acos(omegat+phi)$
$x(t)$=$x_0cosomegat+v_0/(omega)sinomegat$
come arrivo alla forma
$x(t)=Acos(omegat+phi)$
Risposte
ehm...cosa indica quel $(v_0)/(\omega)$ ?
posso cercare di spiegartela partendo dalla soluzione all'eq. differenziale:
$x(t)=c_1\cos\omega t+c_2\sin\omega t$ che sostanzialmente è del tutto equivalente (dimensionalmente) a quella scritta da te.
Dando per scontato che fin qui ci siamo, quest'ultima puoi riscriverla in modo equivalente (attraverso un semplice passaggio matematico) come:
$x(t)=\sqrt{c_1^2+c_2^2}(\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}\cos\omega t+\frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}\sin\omega t)$
in modo che puoi identificare $\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}$ e $\frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}$ come seni e coseni di uno stesso angolo (che possiamo chiamare $\phi$), in quanto se vedi la somma dei loro quadrati è unitaria e hanno valori solo tra $-1$ e $1$. (questo lo vedi se fai il $lim_{c_1rightarrow +- oo}\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}$ e $lim_{c_2rightarrow +- oo}\frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}$)
allora possimao dire che:
${[\cos\phi=\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}],[\sin\phi=-\frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}]:}$
dopo queste "deduzioni" possiamo riscrivere la soluzione all'equazione differenziale come:
$x(t)=\sqrt{c_1^2+c_2^2}(\cos\omega t\cos\phi-\sin\omega t\sin\phi)$
ora vedi che il primo termine rappresenta una generica misura di distanza data dalle condizioni iniziali che puoi genericamente chiamare $A$ che rappresenta l'ampiezza del tuo moto (generalmente la massima distanza dalla posizione di equilibrio).
I termini all'interno della parentesi invece puoi trasformarli (grazie alle formule di prostaferesi) come $cos(\omega t+\phi)$ dunque sei arrivato a ridurre l'equazione del moto come
$x(t)=A\cos(\omega t + phi)$
posso cercare di spiegartela partendo dalla soluzione all'eq. differenziale:
$x(t)=c_1\cos\omega t+c_2\sin\omega t$ che sostanzialmente è del tutto equivalente (dimensionalmente) a quella scritta da te.
Dando per scontato che fin qui ci siamo, quest'ultima puoi riscriverla in modo equivalente (attraverso un semplice passaggio matematico) come:
$x(t)=\sqrt{c_1^2+c_2^2}(\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}\cos\omega t+\frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}\sin\omega t)$
in modo che puoi identificare $\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}$ e $\frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}$ come seni e coseni di uno stesso angolo (che possiamo chiamare $\phi$), in quanto se vedi la somma dei loro quadrati è unitaria e hanno valori solo tra $-1$ e $1$. (questo lo vedi se fai il $lim_{c_1rightarrow +- oo}\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}$ e $lim_{c_2rightarrow +- oo}\frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}$)
allora possimao dire che:
${[\cos\phi=\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}],[\sin\phi=-\frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}]:}$
dopo queste "deduzioni" possiamo riscrivere la soluzione all'equazione differenziale come:
$x(t)=\sqrt{c_1^2+c_2^2}(\cos\omega t\cos\phi-\sin\omega t\sin\phi)$
ora vedi che il primo termine rappresenta una generica misura di distanza data dalle condizioni iniziali che puoi genericamente chiamare $A$ che rappresenta l'ampiezza del tuo moto (generalmente la massima distanza dalla posizione di equilibrio).
I termini all'interno della parentesi invece puoi trasformarli (grazie alle formule di prostaferesi) come $cos(\omega t+\phi)$ dunque sei arrivato a ridurre l'equazione del moto come
$x(t)=A\cos(\omega t + phi)$
I coefficienti $x_0$, $v_0/\omega$ discendono imponendo le condizioni $x(0)=x_0, \dot{x}(0)=v_0$ sulla soluzione generale $Acos\omegat+Bsin\omegat$. Il resto del procedimento è indicato da ELWOOD.
"squalllionheart":
Ciao rega sto studiando l'osscillatore armonico arrivata alla forma
$x(t)$=$x_0cosomegat+v_0/(omega)sinomegat$
come arrivo alla forma
$x(t)=Acos(omegat+phi)$
In generale:
$lambda cos (omega t) + mu sin (omega t)$
vogliamo che questa somma sia uguale a
$A cos(omega t + phi)$
risordando la formula:
$cos(theta + gamma) = cos(theta) cos(gamma) - sin(theta) sin(gamma)$
si ricava:
$A cos(omega t + phi) = A (cos(omega t) cos(phi) - sin(omega t) sin(phi))$
a questo punto basta uguagliare con la formula iniziale:
$A cos (phi) = lambda$
$-A sin(phi) = mu$
e risolvere il sistema