Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
klonoa1
Salve ragazzi qualcuno di voi mi puo dire come si svolge questa derivata? $sqrt(x+3)/(x-2)$ la radice non si riferisce solo al numeratore ma sia al numeratore che al denominatore ma non so come si fa a farla partire dal basso, è un unica radice che parte appunto dal denominatore... potete per favore... riscriverla nella forma giusta? cmq che formula devo utilizzare per svolgere tale derivata?a me non importa il risultato ma vedere i procedimenti ...i passaggi...xkè sul libro li ...
14
4 mar 2008, 23:49

manuele.leonelli
Non riesco a risolvere questo quesito... Sull'arca di noè salgono dieci specie di animali ( un maschio e una femmina per specie), una volta saliti si dividono in coppie... qual'è la probabilità che ogni coppia sia formata dai due animali della stessa specie??? Non riesco a capire quale calcolo dovrei fare per considerare tutti i casi possibili.. Grazie

sigma2008
Ciao a tutti innanzitutto un saluto a tutti gli utenti del forum,sono un nuovo iscritto ho inserito questo messaggio con la speranza che qualcuno riuscisse a risolvermi il seguente esercizio: Esistono in S9(9 pedice) due cicli "a" e "b" di lunghezza 4 tali che (123)^2 * (14368) = a^2 * b P.S. L'asterisco indica la moltiplicazione. In pratica io ho eseguito il quadrato del ciclo (123) e mi viene (132), ma da qui non so procedere perchè il mio libro è molto limitato su questo ...

marco vicari
In una rivista di matematica ricreativa che gira in rete ho trovato un gioco carino che ricorda vagamente il gioco dei fiammiferi: abbiamo una quantità praticamente infinita di monete da 1, 5, 10, 25, 50, 100 centesimi (il gioco è ambientato negli USA ), 2 giocatori mettono a turno in una ciotola una moneta, bisogna raggiungere la somma di 678 centesimi esatti, vince il gioco chi mette l'ultima moneta che raggiunge la somma prefissata. mi sembra ovvio dalla descrizione che la somma non si ...

jestripa-votailprof
secondo voi è giusto il risultato della seguente equazione differenziale di 1 ordine che ho appena svolto? $y'+2y=e^(-2x)$ $y=e^(2intdx) [(int e^(-2x) e^(-2int dx))+c]$ $y=e^(2x) (int e^(-4x) dx +c)$ $y=e^(-2x)(1+c)$ è corretto?

folgore1
Salve a tutti!!Non riesco più a collegarmi ad Internet....cioè il modem si connette ad Alice ADSL ma la "Connessione alla rete locale (LAN)"mi da problemi cioè il suo stato risulta: ho cercato di risolvere il problema andando su questo indirizzo: http://support.microsoft.com/kb/892889/#top ma pur avendo seguito tutti i passi non sono riuscito a risolvere il problema..... Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Grazie!!
1
12 mar 2008, 21:29

jestripa-votailprof
Ciao!In un compito di Analisi l-b ho trovato il seguente esercizio da cui non so proprio dove partire(ed è anche quello che ha un punteggio maggiore!!!!DHO!) "Fra tutti i rettangoli inscritti in una semicirconferenza di raggio 1 determinare quello di area massima(costruendo un'apposita funzione di 2 variabili)" Ok,C'è qualcuno che saprebbe risolverlo? Da quello che ho capito bisogna scrivere la funzione e poi integrare. Ma come si fa? L'equazione della semicorconferenza forse è ...

jestripa-votailprof
ciao! mi confermate se le derivate parziali della funzione: $f(x,y)=e^(x^2y)+xlog(1+2y)$ sono: $df(x,y)/dx=2xe^(x^2y)+log(1+2y)+x ???$ QUI HO UN DUBBIO:ESSENDO LA DERIVATA DI UN PRODOTTO MA PARZIALE QUI IL TERMINE RISPETTO A CUI STO DERIVANDO NN C'è!!!QUINDI?CHE METTO,ZERO OPPURE SOLO X? LO STESSO VALE PER LA Y...... HELP!

gugo82
Sfogliando gli appunti del corso di Analisi Superiore ho ritrovato il seguente esercizio: Siano $n in NN$ un numero $ge 2$, $U subset RR^n$ un'aperto illimitato (distinto da $RR^n$) ed $f in C(U)$. 1) Mostrare che se il problema: (P) $quad \{(-Delta u=f, " in " U), (u=0, " su "\partial U), (lim_(stackrel{|x|to +oo}{x in U}) u(x)=0, " condizione in "oo ):} quad$* ha una soluzione $u in C^2(U)capC(barU)$ allora essa è unica. 2) Provare che per $n=2$ la condizione $lim_(stackrel{|x|to +oo}{x in U}) u(x)=0$ può essere sostituita dalla seguente: $exists M>0: quad AA x in barU, |u(x)|le M quad$ (ossia ...
5
13 mar 2008, 09:52

ZReticuli
Scusate, qualcuno mi sa dire che significa questa espressione? f(x)= l+o(1) per x che tende a $x_0$ da quello che ho capito l è il limite di f(x) per x che tende a $x_0$, ma quella espressione cosa vuole dire?
4
13 mar 2008, 15:59

*brssfn76
Se il peso medio delle persone in un condominio è di 68 Kg con una deviazione standard di 6 kg trovare: se il condominio possiede un ascensore che porta 4 persone e puo sopprotare un peso max di 300 kg calcolare la probabilità che l'ascensore vada in sovrappeso considero 4 gaussiane con le caratteristiche singole sopra elencate ed ottengo: $mu_4 = 4 mu_1 = 272 Kg$ $sigma_4=sqrt(4sigma_1^2)$ A questo punto calcolo la probabilita che il peso sia maggiore di 300 Kg cioè P(>300)= ...
2
13 mar 2008, 21:02

*brssfn76
Devo dimostrare che la varianza della distribuzione binomiale è npq. n=numero esperimenti p=prob dell'evento q=prob dell'evento complementare Allora scrivo: $sigma^2=E(X^2)-E(X)^2$ è abbastanza facile vedere che $E(X)^2= (np)^2$ il problema è $E(X^2)$ non so come scomporlo.. scrivo: $E(K^2)=\sum_{k=0}^N k^2 B(k,n,p)$ ho usato k al posto di x....in genere si usa k quel k^2 come posso scomporlo nella formula binomiale? in alternativa ho provato a scrivere la varianza anche ...

Phaedrus1
A proposito del primo principio della termodinamica, il testo da cui sto studiando afferma che l'energia interna è una funzione di stato del gas e dipende solo dalla temperatura. Tuttavia in una dispensa ho trovato quest'altra affermazione: L'aumento della temperatura di un sistema può quindi essere considerato come indicatore di un aumento di energia interna. Non sarebbe quindi più corretto dire che è la temperatura a dipendere dall'energia interna e non il contrario? Vorrei fissare bene ...

Fagna1
Ho un problema a risolvere un problema su un piano inclinato scabro. sapendo massa e angolo di inclinazione devo trovare il coefficiente di attrito minimo affinchè il corpo rimanga fermo. in condizioni normali so che questo coefficiente deve essere minore della tangente dell'angolo, ma in questo caso il piano inclinato si muove con un'accelerazione costante a.. come mi devo comportare in questa situazione?

SimoneilG
Faccio affidamento alla vostra clemenza e pazienza, ma vi prego di rispondere ai miei quesiti senza dare NULLA per scontato, dato che sì sono appassionato di TdG, ma quando si comincia a condire la TdG con matematica e probabilità, la mia bussola va in frantumi. Ecco i miei quesiti: 1) Intuitivamente, si parla di strategie miste solo quando si ha a che fare con dei giochi ripetuti. Giusto? Nel forum di matematicamente ho letto altri post dedicati alle strategie miste. In uno di questi un ...

gasse1985
Prima di tutto ciao a tutti perchè sono appena registrato, poi vorrei da voi una mano su questi due problemi che per voi saranno sicuramente facili ma, per me che faccio informatica non lo sono e non capisco neache perchè me li facciano fare ... il primo è questo : Un pendolo è costituito da un filo di 10m di lunghezza cui è appeso un disco di 1 kg e si trova ad una distanza di 2 m dalla verticale . con che velocità passa per la verticale ?se per colpa della resistenza dell'aria dopo ...

twintwin-votailprof
Salve ragazzi, torno a tormentarvi dalle lande perdute di analisi I Mi è data la funzione $f(x)=x$ Qui il massimo globale non esiste, perché preso qualsiasi punto $x_0$ e un qualsiasi intorno $x_0+-del$, c'è sempre un valore più grande di $x_0$. Ora il problema viene quando io questo voglio dimostrarlo (fisime mie a dire il vero ^^) Anche con la definizione non riesco a formalizzare la tesi sopra. Mi date una mano?(solo una mano però ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, vi chiedo una mano per la risoluzione di questi 3 integrali. Magari fornitemi qualche indicazione su come posso risolverli, per parti o per sostituzione (nel caso cosa impongo nella nuova incognita). Sono un pò in difficoltà: $intxcos^2x^2dx$ $int x^4/(x^4-1)dx$ $int (x^3-1)/(x^4-4x-1)dx$ Vi ringrazio già ora per l'aiuto...c'ho messo un pò a scrivere questo post, visto che sto imparando ora ad usare il linguaggio ASCIIMath!

giusy83
quello che mi servirebbe è che qualcuno mi facesse vedere graficamente come sono fatti: un insieme di lati indipendenti un insieme di vertici indipendenti vi prego cerco dappertutto ma nn li trovo!!!

Sprea2
salve.. Ho un problema a risolvere questo esercizio: in una macchina ferma è appeso un pendolo, quando la macchina parte e si muove con accelerazione costante a il pendolo forma un angolo theta con la verticale. So che si tratta di un sistema non-inerziale ma non riesco a capire come fare a trovare l’accelerazione con cui si muove la macchina… Qualcuno mi può aiutare?