Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ahi_1
Ciao a tutti, ho svolto il seguente esercizio: date le pdf $f_x(x)=delta(x)$ e $f_y(y)=pi(y)$ calcolare la convoluzione. ho risolto nel seguente modo, servendomi della proprietà della delta di dirac relativa alla convoluzione: $f_z(z)=f_x(x)*f_y(y)=delta(x)*pi(y)=pi(z)$ $pi$ intendo l'impulso rettangolare è corretto? Oppure potevo scrivere in altro modo? Soprattutto può andare o ho abusato un po' con le varibili? Come potrei rimediare? GRAZIE!
3
20 mag 2008, 21:04

ben2
Salve, posizione particella é data da $x(t) = 2.0 + 3.0t -4.0t^2$ con $x$ in metri e $t$ in secondi trovare : a) posizione quando cambia il verso b) velocità quando ritorna alla posizione che aveva per t = 0 ho fatto cosi : a) la particella cambia verso quando la sua velocità é nulla , quindi pongo la velocità istantanea uguale a 0 cioe $ v(t) = -8.0t +3.0 = 0 -> t = 0,38s$ sostituendo in $x(t=0,38) = 2,6m$ b) se capisco bene la domanda chiede la velocità istantanea ...

klonoa1
Premetto che di fisica al liceo non ho fatto proprio nulla, ecco perchè vi ho scritto ...per aiutarmi a svolgere questo esercizio. So k è facile ma non so da dv e come iniziare...sn alle prime armi Un autocarro copre 40.0 m in 8.50 s mentre rallenta costantemente fino ad una velocità finale di 2.80m/s. -Determinare la sua velocità iniziale -Determinare la sua accelerazione GRAZIE A TUTTI COLORO CHE AVRANNO VOGLIA DI AIUTARMI

elijsa1
ciao ho questo esercizio.. trovare la primitiva della seguente funzione $f(x)= x^3 (arctg(x)+e^(-x^2))$ ora ho provato in vari modi prima di tutto con il metodo di dividere i due addendi e cosi riesco a trovare la primitiva di $x^3(e^(-x^2))$ che secondo i miei calcoli sarebbe $1/2(e^(-x^2) (-x^2 -1)$ ok ora dovrei passare alla primitiva di $x^3 arctg(x)$ ma non iresco in nessun modo. a questo punto dopo mille tentativi ho provato a ricominciare e ho integrato per parti la funzione di partenza ...
1
20 mag 2008, 19:25

ingframin
Ciao gente, Una mia amica sta studiando per un esame un metodo iterativo per trovare i minimi di una funzione di più variabili chiamato metodo di powell. Purtroppo le dispense del corso sono semi-incomprensibili e il codice visual basic che le hanno dato ad esercitazione è ancora peggio. Qualcuno di voi per caso lo conosce? Saprebbe spiegarmi in linea di principio come funziona? Giusto per potere interpretare correttamente le dispense del corso. Se non ho capito male il metodo consiste ...
2
19 mag 2008, 17:25

Sk_Anonymous
Ciao raga...ho un problema, cm sempre, ma sn testardo xkè voglio imparare, ...allora ho 40 numeri ne devo estrarre all'inizio 6 a caso, dopo ne dovrò estrarre una alla volta sempre a caso fino a 40....il problema è questo: cm faccio a dire al compilatore che i numeri estartti nn servono+, o meglio che nn possono essere + utilizzati???...sxo di essere stato kiaro...grazie anticipatamente!
8
19 mag 2008, 19:04

Goldenboy21
Riporto anche un limite che nn riesco a fare, Grazie anticipate: $\lim_{x \to \+infty}(root(3)(x^3-1))-(root(2)(x^2-2x))$

SaturnV
Ciao a tutti, ho un dubbio sull'applicazione del test del chi-quadro per la compatibilità fra dati teorici e sperimentali. Dunque, io ho una serie di dati sperimentali. Eseguo sia un fit lineare, sia un fit esponenziale. Poi mi calcolo i dati teorici in base a queste due linee di tendenza. E quindi effettuo due test del chi quadro (uno per la curva lineare, l'altra per l'esponenziale). La curva esponenziale approssima molto bene i dati sperimentali, quindi mi viene un chi-quadro ...

lantis
ciao a tutti! ragazzi volevo chiarire un attimo un dubbio: oggi i nfisica ho studiato il moto dei corpi rigidi fissando una terna fissa 0, x1,x2,x3 e una terna mobile solidale col corpo Q i1,i1i,3 con i rispettivi versori ok? x definizione un corpo rigido è un corpo indeformabile che ha i punti sempre alla stessa distanza durante il moto. ora pero secondo la legge fondamentale dei corpi rigidi presi due punti qualsiasi al corpo rigido essi hanno velocità diverse ( a meno ke questo nn siano ...

saruman87
Come si risolve il seguente problema di Cauchy y'' - 2y' + 5y = 5t y(0) = 0 y'(0) = -2
6
19 mag 2008, 21:19

SaturnV
Ciao a tutti, ho una domanda concettuale sul metodo dei minimi quadrati. Devo analizzare una serie di dati che mostrano un certo andamento. Per trovare la curva che meglio approssima i dati: devo valutare (a occhio) se è lineare, esponenziale, polinomiale ecc e poi con il metodo dei minimi quadrati devo stimare i parametri corretti della curva? Giusto? Se per la stessa serie di dati cerco sia una curva lineare, sia una curva esponenziale, cosa mi discrimina se i dati sono "fittati" meglio ...
5
17 mag 2008, 16:57

liberato1
Salve ragazzi.. Mi è stato proposto un progetto da fare in c++ e ho da implementare una matrice skyline! Il fatto è che sono in erasmus in spagna, e non riesco a trovare niente nemmeno una definizione su sta matrice skyline!!! se qualcuno sa darmi un referenza o una definizione gliene sarei grato..
2
19 mag 2008, 17:09

krasher
salve a tutti , sto preparando la mia tesina di esame , che vorrei corredare con una dimostrazione sul fatto che , nel caso bidimensionale e monodimensionale , il corpo puntiforme su un numero di passi molto alto torna con probabilità tendente a infinito nell'origine . Su wikipedia all' URL http://it.wikipedia.org/wiki/Passeggiat ... _correlate ho trovato una buona dimostrazione ma non riesco a capire questo , qualcuno mi può dare una mano ? grazie [/img]
7
18 mag 2008, 23:33

bestiedda
trovare tutte le coppie di numeri interi positivi x,y tali che $x^2 + 615 = 2^y$ allora io l'ho risolto così: poichè $2^y$ è pari, allora anche $x^2 + 615$ dovrà essere pari. Di conseguenza $x$ è dispari. Se $x$ fosse multiplo di 3 allora avremmo che $2^y$ dovrebbe essere multiplo di 3, il che è assurdo. Allora $x^2 \equiv 1 (mod 3)$, e quindi $2^y \equiv 1 (mod 3)$, il che è vero per $y$ pari. Poniamo $y=2a$ con ...

Otherguy2k
Salve Ragazzi ho un problema con un esercizio sui sistemi LTI, in particolare : Siano $S_1,S_2$ due sistemi LTI a tempo discreto causali,$S_1$ con risposta implusiva $h_1(n)=R_2(n)={(1 if nin{0,1}),(0 text{ else}):}$ Supponiamo che siano connessi in serie e che la risposta implusiva complessiva del sistema ottenuto sia $h(n)=delta(n)+4delta(n-1)-4delta(n-2)-2delta(n-3)+5delta(n-5)$. Determinare $h_2(n)$. Per la risoluzione ho pensato di sfruttare la proprietà della serie dei sistemi LTI la quale garantisce che la serie di 2 sistemi ...
7
17 mag 2008, 23:44

Studente Anonimo
Salve a tutti. Inauguro la mia presenza in questa sezione con un dubbio che da un po' mi disturba. Premetto che so poco-niente di teoria dei giochi. Sto leggendo il libro "L'assassino degli scacchi e altri misteri matematici" di Bernoît Rittaud, che concilia guardacaso le mie due passioni - matematica e scacchi. Dopo il racconto "l'assassino degli scacchi" l'autore nell'appendice, volendo fornire un'argomentazione a favore del fatto che il gioco degli scacchi è "determinato", fornisce ...
3
Studente Anonimo
17 mag 2008, 20:53

valy1
Ma se il limite di una serie è piu infinito,ciò non implica che la serie diverge positivamente???(parlo nel caso in cui la serie non è a termini positivi..) Se non è così potreste farmi un esempio anche banale?? grazie
3
19 mag 2008, 12:47

Gabriel6
Immaginate che $Y$ sia un sottospazio di un qualche spazio lineare $X$ su un campo $K$. Che debbo, allora, intendere per un supplementare di $Y$? Ho provato a cercare in rete, senza trovare nessuna definizione soddisfacente. Per caso è necessario ammettere che $X$ abbia una struttura topologica soggiacente (dunque sia, ad es., uno spazio vettoriale topologico su $K$, anziché semplicemente uno ...
4
18 mag 2008, 13:15

Sk_Anonymous
In seguito ad una mischia in area di rigore,gli arbitri di calcio nel $40%$ dei casi vedono chiaramente che si tratta di rigore,nel $40%$ che non si tratta do rigore, e restano indecisi nel $20%$ dei casi. Se un arbitro è indeciso assegna un rigore con il $40%$ di probabilità. Di seguito ad una mischia in area,un arbitro assegna il rigore. Qual è la probabilità che l'arbitro sia veramente convinto che si tratti di rigore? A me viene ...

BoG3
Ciao a tutti. Allora, partendo dalle seguenti definizioni: V1, ...,Vk Sono linearmente dipendenti se presi a1,...,ak coeficienti dove almeno 1 è diverso da 0 si ha: a1*V1+....+ak*Vk = 0. se gli coeficienti devono essere tutti ugiali a zero affincehè sia rispettata l'uguaglianza: a1*V1+....+ak*Vk = 0, allora si dicono linearmente indipendenti. fin qua ci sono. poi mi dice (gli appunti): se i vettori sono linearmente indipendenti sono anche una base del sottospazio da loro ...
4
18 mag 2008, 13:48