Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
Fissiamo prima la nomenclatura. Sia $\Omega \subset RR^n$, $A$ sia una $\sigma-$algebra di sottoinsiemi di $\Omega$ e sia $1 \leq M \in NN$. Allora definiamo misura (vettoriale, reale) una funzione: $ \mu : A \rightarrow RR^M $ tale che: 1. $\mu(\emptyset)=0$ 2. Per ogni successione di elementi $\{ E_h\}_{h\in NN} \subset A$ a due a due disgiunti si abbia: $ \mu(\bigcup_{h=0}^{\infty} E_h )= \sum_{h=0}^\infty \mu(E_h)$ definiamo inoltre variazione totale di $\mu$ la misura positiva (a valori in ...
13
16 mag 2008, 10:34

sastra81
salve ragazzi qualcuo ha per caso esercizi di analisi 2 gia svolti? Vi ringrazio
5
16 mag 2008, 22:33

raff5184
vorrei sapere come varia l'attenuazione delle onde EM al variare della frequenza (possibilemente grafici e/o formule) nei mezzi: atmosfera (perché per i satelliti si usano frequenze di circa 10GHz?), metalli(l'onda si attenua, è riflessa, o si propaga sul metallo o dipende dalla frequenza?), corpo umano (le alte frequenze sono più penetranti?) e in tutti gli altri mezzi che riuscite a citare E quindi, come si tiene conto dell'attenuazione nel progetto di un collegamento radio (formula) se so ...
8
15 mag 2008, 18:30

peppe051
Matrici 4x4 Ho iniziato da poco a programmare con c++ Non riesco nella somma delle le diagonali della matrice qualcuno può dirmi come fare a sommare nei modi diversi?
2
16 mag 2008, 22:29

Giulio892
Devo studiare questa funzione y= arcsen(2x/x*2+1)-2arctgx.E' continua in R ma non è derivabile in 1 e -1.Dallo studio della derivata prima mi viene sempre decrescente invece dovrebbe essere costante in un determinato intervallo non specificato...qualcuno sa dirmi perchè??
3
16 mag 2008, 18:38

leffy13
aiutatemi per favore non riesco a trovare nulla a riguardo. Siano A, B e C tre matrici invertibili n×n. Dimostrare che ABC è invertibile e verificare che $(ABC)^-1 = C^-1 B^-1 A^-1$ grazie
9
15 mag 2008, 18:38

Mondo3
Una lastra conduttrice con facce piane praticamente indefinite ai fini del problema e distanti tra loro d, vine posta in un campo elettrico uniforme $E_0$ in modo che $E_0$ sia perpendicolare alle facce della lastra. Si calcoli la densità superficiale di carica indotta sulle facce della lastra e l'intensità del campo elettrico risultante all'interno della lastra

ben2
c'è una particella di massa m che parte da ferma sotto l'azione di una forza parallela all'asse x , data da $F = F_0exp(-bt) $ (cosi dice il testo , non so se voglia dire $F=f_0^(-bt)$ o altro.. Comunque chiede di trovare la legge del moto , accelerazione. ho fatto cosi' : Legge del moto $F=m*a$ asse y -> n - mg = 0 -> n = mg perpendicolare allo spostamento asse x -> $f_0^(-bt) = m*a$ Accelerazione $a =(f_0^(-bt))/m$ é giusto o sono ...

Lorin1
Vorrei sapere tutte le caratteristiche di questi due oggetti correlati allo studio dei campi magnetici, grazie...

kttr
Salve a tutti ragazzi, sono Domenico e frequento il 4° superiore. Domani ho il compito e vorrei sapere se voi mi potreste aiutare a risolvere un esercizio visto che io, in materia non sono molto preparato. La traccia è questa: Sia data una variabile casuale x che assegna il massimo fra i numeri che si presentano nel lancio di una coppia di dadi regolari. Determinare la varianza e lo scarto quadratico medio. ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi, ciao
5
16 mag 2008, 15:56

sonda90
Un gas ha una temperatura di 310 K e una pressione di 101 kPa. a. Calcola il volume occupato da 1,25 mol di questo gas, assumendo che esso sia ideale. b. Assumendo che le molecole del gas possano essere equiparate a piccole sfere di diametro $2,5*10^-10$ m, calcola quale frazione del volume trovato in a. è occupata dalle molecole. Il punto a sono riuscito a risolvrelo senza problemi ma il punto b non riesco a capire come trovarlo, (la soluzione del b è $1,9*10^-4$) grazie per ...

francescamatta
Sto cercando di capire le considerazioni che hanno portato al principio di indeterminazione di Heisenberg, ma non riesco proprio a capire questa frase (Alonso-Finn, vol.3): "Il fatto che l'ampiezza del campo materiale sia la stessa per tutto lo spazio fa sì che il campo materiale di una particella libera non dia informazioni per quanto riguarda la localizzazione nello spazio di una particella libera avente quantità di moto ben definita. In altre parole il campo materiale è indipendente dalla ...

nomen1
1) una sfera di raggio 10 cm e massa 0,5 kg parzialmente immersa in acqua sostiene con un filo un cubo di alto 1,5 cm e massa 3,1 kg. calcolare tensione del filo e il volume della parte di sfera che emerge 2) un serbatoio cilindrico, collocato su un piano orizzontale ad altezza 80 cm dal suolo, è dotato di due rubinetti le cui uscite sono disposte parallelamente al piano orizzontale. il primo rubinetto si trova alla base del serbatoio. il seocndo a un'altezza di 25 cm sopra al piano. nel ...

nomen1
1) una sfera di raggio 10 cm e massa 0,5 kg parzialmente immersa in acqua sostiene con un filo un cubo di alto 1,5 cm e massa 3,1 kg. calcolare tensione del filo e il volume della parte di sfera che emerge 2) un serbatoio cilindrico, collocato su un piano orizzontale ad altezza 80 cm dal suolo, è dotato di due rubinetti le cui uscite sono disposte parallelamente al piano orizzontale. il primo rubinetto si trova alla base del serbatoio. il seocndo a un'altezza di 25 cm sopra al piano. nel ...

raff5184
perché per vedere quanto 2 segnali si assomigliano si usa la correlazione? Cioè Quello che voglio dire è: perché bisogna ribaltare un segnale. traslarlo e poi sovrapporlo "un pò alla volta" all'altro segnale? Cosi, senza starci a pensare troppo su, verrebbe da dire che sembra più giusto effettuare direttamente la graduale sovrapposizione, senza il ribaltamento. Cosa mi sfugge?
4
15 mag 2008, 16:39

Sam881
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Una particella di massa $m$ e carica $q$ inizialmente ferma è posta a distanza $d$ da un piano conduttore; calcolare la velocità della carica una volta lasciata libera quando ha raggiunto distanza $d/2$ dal conduttore. Allora, per come ho capito in questi casi il problema dovrebbe poter essere risolto con il metodo delle immagini ; in questo caso ho pensato che il sistema possa essere ...

karla.m1
si rende noto che sul sito-rivista on line www.dialetticaefilosofia.it si accettano testi, abstract di tesi, papers, sulla TEORIA DEI GIOCHI, da inserire nella SEZIONE Filosofia&Economia gli interessati possono scrivere alla Dott.ssa Lucia De Siena: luciadesiena@dialetticaefilosofia.it oppure consultare il link: http://groups.google.it/group/dialettic ... ofia?hl=it cordiali saluti, carla fabiani per dialettica&filosofia

angel881
Sxusate sono poco pratico e vorrei delle dritte per svolgere questo programma: Scrivere un programma ANSI C che acquisisce una formula logica in forma normale congiuntiva e stabilisce se la formula è soddisfacibile, cioè se esiste un assegnamento di valori di verità alle variabili presenti nella formula che rende la formula vera.
2
16 mag 2008, 10:28

lantis
ciao a tutti! sapreste spiegarmi in parole semplici o con esempi pratici che cosa indica il momenti di inerzia?

nirvana2
Domande da neofita: Sia: int f (double j, double i, double k) { if (i > j) if (i > k) return i; else return k; else if (j > k) return j; else return k; } LA FUNZIONE RIDÀ IL MASSIMO TRA i,j,k. IL problema sono le parentesi omesse...Io metterei innanzitutto dopo il primo if una parentesi { che racchiuda il blocco fino a else e da else fino alla fine un altro blocco fra parentesi graffe...Così: int f (double j, double i, double k) { if (i > j) { if (i > ...
8
14 mag 2008, 21:25