Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ben2
Salve, se un corpo é lanciato in aria dalla terra e sale con una velocità v é giusto dire che la sua accelerazione é $a = 9.80m/s^2$ ? mentre quando il corpo cade la sua accelerazione é $a=-9.80m/s^2$ ? grazie

Sk_Anonymous
Due conduttori paralleli di uguale lunghezza e uguale resistenza R = 1 , un conduttore DA di resistenza RDA = 1  e una sbarretta conduttrice mobile BC = DA = 10 cm di resistenza RBC = 2  costituiscono un circuito chiuso ABCD. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme e costante B0 = 6 mT ortogonale al piano individuato dal circuito (figura). Ad un certo istante la sbarretta mobile BC si muove di moto traslatorio uniforme con velocità costante v = 5 m/s. Determinare, durante ...

Gianmaster08
Considerando che in teoria degli insiemi una funzione dall’insieme A nell’insieme B è un sottoinsieme f di A×B con la proprietà che se ‹a,b› appartiene ad f e ‹a,b'› appartiene a f allora b = b'. In particolare non viene richiesto che f sia definita su tutto A; tale ulteriore proprietà viene espressa dalla condizione: per ogni a appartenente ad A, esiste un b appartenente a B(‹a,b› appartenente a f). Esprimere in modo analogo le proprietà che f sia iniettiva e che f sia suriettiva. Come ...

ric_arrig@libero.it
Ho un problema probabilistico per il quale sono arrivato alla conclusione di non avere le risorse adatte per affrontarlo. Io ho una serie temporale di 4234 elementi, ciascuno dei quali può assumere uno fra 19 valori (da 0 a 18). Di questa serie dunque io conosco le frequenze di ciascun valore e quindi la probabilità di successione di un dato valore rispetto a tutti gli altri. La distribuzione dei valori della serie è tipicamente a campana. Il mio problema è quello di riuscire a predire, ...

rubik2
Ho un problema nell'apertura file: lo stesso sorgente compilato su windows non funziona su linux invece va. è normale? sbaglio qualcosa? queste sono le librerie che ho messo #include #include #include dovrebbe bastare stdio.h e i comandi FILE *filep; filep=fopen("dati.txt","r"); mi sembra "da manuale" qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?
3
18 mag 2008, 12:38

elijsa1
CIAO POTETE SPIEGARMI UN PO MEGLIO LA FACCENDA DEL TROVARE LE PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE? è SOLO QUESTIONE DI TANTO ALLENAMENTO O CI SONO SPECIALI TRUCCHI PER TROVARLE? A PARTE I METODI DI INTEGRAZIONE PER PARTI SOSTITUZIONE ECC.. HO DEI PROBLEMI CON CERTE FUNZIONI DEL TIPO $x^3(artangx -e^(-t^2))$ CIOè VADO NEL PALLONE QUANDO CI SONO PRODOTTI O SOMME DI FUNZIONI DELLE PIU VARIE (LOG ARSEN ARTG...ECC) . GIA CHE CISONO NE APPROFITTO PER CHIEDERVI ANCHE UN'ALTRA COSA...MA IL LIMITE PER X-->0 ...
3
18 mag 2008, 11:36

nato_pigro1
non è esattamente un problema informatico ma magari mi sapete rispondere. Mi sto comprando un notebook (un DELL XPS M1530), e mi chiedevo se, in generale, un computer con un processore più potente consuma pià di uno meno potente, a parità di uso. Nel senso: un computer con un processore da 2 GHz consuma meno batteria di uno con un processore da 2,2 GHz, a parità di utilizzo? Mi chiedevo questo perchè la batteria a 6 celle dura sulle 3 massimo 4 ore (con un utilizzo basso), quindi non ...
1
17 mag 2008, 17:56

angus89
Bè il titolo dice tuttto, se qualcuno conosce una dimostrazione semplice, anche nel caso si faccia uso di derivate e integrali posti pure... Ho trovato un paio di siti ma le dimostrazioni si dilungano parecchio... Và bene anche un link... Grazie

pat871
Salve a tutti. Volevo per caso chiedere se qualcuno ha per caso qualche tabella o una lista dei principali oggetti topologici (toro, $S^n$, bottiglia di Klein, nastro di Moebius,...) con i relativi gruppi fondamentali. In particolar modo mi serve sapere qual è il gruppo fondamentale della bottiglia di Klein e del Nastro di Moebius. Quali sono i principali teoremi che si usano per determinare il gruppo fondamentale? Grazie mille!

Raphael1
Sto studiando la teoria sulle matroidi, ma vorrei un esempio e non lo trovo da nessun parte, ad esempio, quali sono le matroidi $2^n$-non isomorfiche con $n$ elementi, $n=1,2,3$?

Kroldar
Siano $x_1, x_2, ..., x_n in RR$ tali che $x_1 + x_2 + ... + x_n = bar x$, con $bar x$ fissato. E' vero che la quantità $x_1^2 + x_2^2 + ... + x_n^2$ è minima per $x_1 = x_2 = ... = x_n = bar x/n$?

Luc@s
Sia $z = (3 − 5i)/(2 + i)$ . Allora $3 Re(z) + Im(z)$ vale [*:2a2p3fle]5[/*:m:2a2p3fle] [*:2a2p3fle]-2[/*:m:2a2p3fle] [*:2a2p3fle]3[/*:m:2a2p3fle] [*:2a2p3fle]7[/*:m:2a2p3fle][/list:u:2a2p3fle] Io considero i due numeri come $(3,-5)$ e $(2,1)$ e quindi faccio $3(\frac{3}{2})+1(-5)$ ma mi viene $1/2$... Ciauz
6
17 mag 2008, 10:03

usal.2008
ciao a tutti,sono nuovo di questo forum....scrivo perche' ho un gran bisogno di aiuto....sono uno studente di informatica e devo scrivere un programma in cui devo anche realizzare l'algoritmo del gradiente coniugato e l'algoritmo del metodo SOR...c'e' qualcuno che gentilmente puo' dirmi di cosa si tratta e come posso realizzarli...il problema come avrete capito non e' dal punto di vista informatico,bensi da quello matematico....premetto che mi e' stato detto che questi due metodi li devo ...
1
17 mag 2008, 20:52

CrankNicolson
Ciao a tutti. Ho un problema nel calcolo del coeffiente $a_n$ della serie di Fourier y=|cos(x)| nell'intervallo (0,$\pi$), esteso per periodicità su tutto ...

pat871
Salve! posto qui perché abbiamo ragionato a lungo io e miei compagni a questo problema senza trovare nessuna soluzione... Fissiamo $p \in [1, \infty)$. Esiste una funzione $f$ per cui valga: $f \in L^p(RR)$ \ $L^q(RR)$ , per tutte le $q \in [1, \infty)$ \ ${p}$. Siamo riusciti a concludere che tale funzione NON esiste per $p > 1$. Il problema è per $p=1$. Esiste una funzione il cui valore assoluto è integrabile su ...
9
15 mag 2008, 21:15

Marvin1
Volevo chiedere a Cheguevilla di spiegarmi Tagli fiscali gratuiti. Considerato l'impatto di una riduzione delle imposte, il debito pubblico attuale, il livello dei tassi di interesse, ogni risorsa disponibile deve essere utilizzata per abbattere il debito, poiché una redistribuzione attraverso la riduzione delle imposte avrebbe, l'anno successivo, un costo maggiore al beneficio corrente.

peppe051
dovrei trovare se il numero (776666555544443333222211110000777766665555444433332222111100)base8 è divisibile per 9 ma non per 39. per 39 ma non per 9 per 9 e per 39 nè per 9 nè per 39 non trovo la procedura per lo svolgimento qualcuno può dirmi come fare?

valy1
mi sapreste fare un facile esempio in cui il limite di an (successione) è infinititesimo e la serie di termini an nn converge???
4
17 mag 2008, 17:41

Lord K
Sia n un numero intero. Determinare x,y interi tali che n-xy divida n-x.

el_pampa1
PROBLEMA: Siano le variabili causali X e Y indipendenti, X con distribuzione geometrica di parametro p e Y con distribuzione esponenziale di parametro k. Calcolare la probabilità che l'equazione t^2+2sqrt(X)+Y=0 abbia radici reali. MIA RISOLUZIONE: perchè siano radici reali devo avere che il discriminante della mia equazione deve essere > o uguale e 0. Trovo dunque che 4X-4Y>0 e quindi X>Y. Ora però non so come andare avanti. Come si fa? Cioè che probabilità c'è che una variabile con ...
8
17 mag 2008, 15:09