Matematica Finanziaria
Salve a tutti....Ho bisogno del vostro aiuto il 18 di questo mese ho l'esame di matematica e ho dei problemi con degli esercizi di matematica finanziaria che non riesco proprio a risolvere!!!!C'è qualcuno che può aiutarmi??!!Gli esercizi sono questi:
1. In regime di capitalizzazione composta si determini il capitale da investire per i primi 12 mesi al tasso nominale annuo convertibile 6 volte l'anno del 15% e per i successivi 24 mesi al tasso nominale annuo convertibile 2 volte l'anno del 6% in modo da ottenere un montante pari a 30000€.
2. Si deposita oggi un capitale per 5 anni al tasso annuo effettivo del 5% in regime di capitalizzazione composta. Alla fine del secondo anno si depositano ulteriori 8000€ con un tasso che scende al 4%. Alla fine del quinto anno si ritira un montante di 27601,35€ trovare il capitale.
3. Determinare il valore, 5 mesi e 15 giorni prima della scadenza, di una cambiale di 7850€ a)Nel regime degli interessi anticipati, al tasso annuo di sconto del 7% b)Nel regime degli interessi composti al tasso effettivo semestrale del 3,5%
Grazie
1. In regime di capitalizzazione composta si determini il capitale da investire per i primi 12 mesi al tasso nominale annuo convertibile 6 volte l'anno del 15% e per i successivi 24 mesi al tasso nominale annuo convertibile 2 volte l'anno del 6% in modo da ottenere un montante pari a 30000€.
2. Si deposita oggi un capitale per 5 anni al tasso annuo effettivo del 5% in regime di capitalizzazione composta. Alla fine del secondo anno si depositano ulteriori 8000€ con un tasso che scende al 4%. Alla fine del quinto anno si ritira un montante di 27601,35€ trovare il capitale.
3. Determinare il valore, 5 mesi e 15 giorni prima della scadenza, di una cambiale di 7850€ a)Nel regime degli interessi anticipati, al tasso annuo di sconto del 7% b)Nel regime degli interessi composti al tasso effettivo semestrale del 3,5%
Grazie

Risposte
Dunque, ti do qualche suggerimento.
Generalizzando il metodo, si risolvono tutti nello stesso modo.
Immagina di dover creare un'equazione.
Da un lato dell'uguaglianza devi porre il risultato noto, mentre dall'altra parte devi porre l'espressione che porta al risultato con le incognite.
Faccio un esempio con il primo esercizio.
Intanto, tasso annuo convertibile 6 volte l'anno del 15% significa $15/6=2,5%$.
Tasso annuo convertibile 2 volte l'anno significa $6/2=3%$
Tu vuoi ottenere 30000€ ed il capitale iniziale è la nostra incognita.
Quindi, imposta un'equazione di questo tipo:
C(1+0.025)^12*(1+0.03)^24=30000
Al 18 mancano ancora 11 giorni.
Se riesci a capire la logica di risoluzione dei problemi, il resto è solo un piccolo dettaglio economico che potrebbe imparare anche un carabiniere.
Generalizzando il metodo, si risolvono tutti nello stesso modo.
Immagina di dover creare un'equazione.
Da un lato dell'uguaglianza devi porre il risultato noto, mentre dall'altra parte devi porre l'espressione che porta al risultato con le incognite.
Faccio un esempio con il primo esercizio.
Intanto, tasso annuo convertibile 6 volte l'anno del 15% significa $15/6=2,5%$.
Tasso annuo convertibile 2 volte l'anno significa $6/2=3%$
Tu vuoi ottenere 30000€ ed il capitale iniziale è la nostra incognita.
Quindi, imposta un'equazione di questo tipo:
C(1+0.025)^12*(1+0.03)^24=30000
Al 18 mancano ancora 11 giorni.
Se riesci a capire la logica di risoluzione dei problemi, il resto è solo un piccolo dettaglio economico che potrebbe imparare anche un carabiniere.
Ciao grazie per le risposte! Ho provato e nel primo esercizio mi viene come risultato 10973 € circa volevo solo sapere se era giusto.
Grazie
Grazie