Curiosità sulla nascita dell'universo [modif]

-d4rkst4r-
Salve!! è tanto che non scrivo sul forum, ma gli studi hanno avuto il loro contributo nel tenermi occupato.. faccio il 4 anno del liceo scientifico ordinario (promosso al 5 per fortuna :D :D ) e nel tempo perso stavo leggendo un libro abbastanza interessante.
Non so chi di voi l'abbia letto, si chiama "Prima del big bang" ed è stato scritto dai fratelli Igor e Gricka Bogdanov. La curiosità sull'origine dell'universo mi ha spinto a comprarlo, soltanto che ho trovato delle cose quasi fantasiose nel leggerlo: si parla infatti che prima della lunghezza di planck il tempo era puramente immaginario e l'universo concentrato in un unico punto matematico.. ora non mi è chiaro.. ma come può fare l'universo largo miliardi di anni luce a nascere da un punto matematico?? ovvero.. come nasce la materia da un punto puramente algebrico?? li parla dell'algebra topologica o roba del genere che ha la potenzialità di spiegare questa stranissima espansione.. qualcuno conosce più o meno questa teoria??????? io di natura sono molto curioso e vorrei saperne di più, sperando ben presto di studiare sui libri davvero da dove proveniamo. ringrazio tutto il forum anticipatamente per le risposte!!!!!

Risposte
wedge
qualcuno conosce più o meno questa teoria???????


temo di no :-D come ho già scritto in altri topic del genere questa è "Fisica di Frontiera", e a mio avviso mal si addice alla divulgazione scientifica.
la tua curiosità è sicuramente degna di lode, ma sappi che per capire queste cose l'unica strada è un dottorato in Fisica. altrimenti si rischiano di dire un po' parole a caso. personalmente riconosco i miei limiti (sono al terzo anno di Fisica e mi sembra sufficientemente arduo capire le cose che sto affrontando adesso)
se vuoi far due chiacchere su modelli di Friedmann e sull'universo dominato dalla materia (sempre che tu non le ritenga cose troppo banali!) credo che a vari livelli io, Eredir e altri utenti qualcosa ti sappiamo dire, però prima del tempo di Plank (anzi, prima del disaccoppiamento materia-radiazione, circa 10000 anni dal Big Bang) è davvero un campo che dire minato è poco.

-d4rkst4r-
si che mi interesserebbe!! la cosa che non capisco è perchè tutti i fisici temono la lunghezza di planck?? ho fatto varie ricerche al proposito e ho scoperto che anche einstein era preoccupato di questa lunghezza.. cosa c'è al rigurardo di tanto terrificante??

wedge
le scale di Planck sono gli ordini di grandezza ai quali serve una teoria quantistica della relatività, cosa che nell'anno di grazia 2008 non esiste. già se guardi sulla wiki Teorie di Grande Unificazione (GUT, per unificazione si intende quella delle tre forze non gravitazionali) vedrai che ci sono una marea di proposte delle quali nessuna è stata ancora accettata o verificata. le energie in gioco sono quelle di 10^15, 10^16 eV, mentre per darti un'idea LHC arriva all'ordine di 10^12 eV. alcune "firme" delle GUT dovrebbero manifestarsi anche alla scala di LHC, ma non so niente di più. è un gran casino insomma.

-d4rkst4r-
ah ecco quindi le scale di planck sono le grandezze nella quale tutte le 4 forze che esistono in natura coesistono. C'entra qualcosa la teoria delle superstringhe?? perchè sempre curiosando ho letto un libricino scritto da michio kaku, si chiama "oltre einstein" e parla di questa GUT

wedge
"d4rkst4r":
ah ecco quindi le scale di planck sono le grandezze nella quale tutte le 4 forze che esistono in natura coesistono. C'entra qualcosa la teoria delle superstringhe?? perchè sempre curiosando ho letto un libricino scritto da michio kaku, si chiama "oltre einstein" e parla di questa GUT


probabilmente si, anche se non credo che tutti i modelli di GUT siano teorie delle (super?)stringhe e viceversa.
posso darti un consiglio? non esagerare con i libri divulgativi! anche io a 16-18 anni ne facevo incetta, però ora guardo la cosa con sguardo un po' più critico, sono spesso letture a vuoto.

-d4rkst4r-
no no non esagero tranquillo! la mia era una pura curiosità! però a volte leggendo queste cose mi sembra più una favola piuttosto che una teoria.. quella dei bodganov è veramente strana.. bah.. meglio imparare le cose certe della fisica per ora :D :D . Tu in cosa ti stai laureando?? fisica teorica??

wedge
si, per vendere dei libri non possono che "favoleggiare", se attaccassero dicendo: "la nostra GUT si basa sul gruppo di simmetria SU(2)*U(1)*SO(5)... " nessuno andrebbe oltre la prima pagina.

alla triennale non esistono vere e proprie lauree in Fisica Teorica o altro, io sto seguendo un percorso (di esami a scelta, ultimo laboratorio e tesina) centrato sulle particelle elementari (l'85% delle cose è comune a tutti comunque), che poi è quello che probabilmente farò anche alla specialistica.

ciao!

-d4rkst4r-
te l'ho chiesto perchè volevo un consiglio sull'orientamento.. io sarei indeciso tra astrofisica e fisica, e allora volevo cominciare a sentire un pò le 2 campane

wedge
"d4rkst4r":
te l'ho chiesto perchè volevo un consiglio sull'orientamento.. io sarei indeciso tra astrofisica e fisica, e allora volevo cominciare a sentire un pò le 2 campane


due campane? direi che qualunque persona dotata di buon senso ti consiglierebbe Fisica, che ti da la possibilità di conoscere molti più rami, uno dei quali è ovviamente l'Astrofisica. da una laurea astro-oriented non so invece come si possa passare al resto.
ti posso dire che nella mia classe al primo anno circa il 40% della gente ambiva a diventare astrofisico (fra cui me!), ora al terzo su 60 solo 5-6 seguono corsi di Astro. la spiegazione (al di là di una selezione naturale che ha colpito più coloro che venivano a Fisica affascinati dagli astri più che dalla matematica) è ovviamente da ricercare nel fatto che ci sono molti rami, bellissimi, della Fisica che sono molto meno conosciuti al grande pubblico e che tanti hanno scoperto solo una volta dentro l'Università.
in bocca al lupo!

-d4rkst4r-
molto interessante!! la mia indecisione è proprio questa.. io sono innamorato del cielo ma fare astronomia non mi pare il caso perchè non mi soddisfa in pieno.. invece io ho un grande interesse per la matematica e la fisica e con l'astrofisica si fondono tutti e 3! quindi era per questo che volevo sentire quancuno che sta "nel campo" per farmi consigliare

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.