Calcolo radici polinomio

doremifa1
Salve, per il calcolo delle radici di un polinomio ho utilizzato il metodo di NEWTON, mi è stato detto di fare un raffronto con il metodo di NEWTON STAZIONARIO. Sapete dirmi in cosa consiste questo metodo o se è chiamato in qualche altro modo?
Grazie, :wink:

Risposte
Akuma1
ciao il metodo stazionario credo sia un altro modo per chiamare il Metodo a tangente fissa nel quale l'iterata è questa: $x_(n+1)=x_n-f(x_n)/(f'(x_0)$

franced
"Akuma":
ciao il metodo stazionario credo sia un altro modo per chiamare il Metodo a tangente fissa nel quale l'iterata è questa: $x_(n+1)=x_n-f(x_n)/(f'(x_0))$


Dico la mia:

può essere utile quando il calcolo della derivata ad ogni passo sia "pesante" da un punto di vista del
costo computazionale.

Akuma1
si è vero, infatti quello a tangente fissa converge più lentamente di quello a tangente variabile.

Fioravante Patrone1
Segnalo che qui:
http://math.unipa.it/~cvetro/metodi%20i ... 0fissi.pdf
il metodo di Newton viene identificato come metodo stazionario.

Il termine stazionario lì è riferito al fatto che la "dinamica discreta" che sottende il processo iterativo è stazionaria.
Per capirci, è: $x_(n+1) = \phi (x_n)$ invece di $x_(n+1) = \phi (n, x_n)$.


Lo segnalo per "completezza" (per curiosità, diciamo meglio), anche se non credo proprio sia questa "la risposta" alla tua domanda.
Non sono esperto in questa terminologia, ma tendo a dare credito a quanto detto da Akuma, implicitamente confermato da quanto trovi qui:
http://ciro.de.unifi.it/~bellavia/pub/d ... 206_07.pdf

doremifa1
grazie a tutti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.