Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In qusti giorni siamo tutti (volenti o no) sommersi dalle niotizie della tanto difficile trattativa dell'Alitalia. Tralasciando qualsiasi commento di natura politica o di opportunità riguardo il rifiuto dell'offerta Air France, esiste in TdG un modello che si avvicina molto al tipo di trattative in corso? Se si, la teoria ci da un punto di equilibrio?
Magari li aiutiamo a trovare un accordo

Dimostrare che per ogni $n$ intero positivo e per ogni $p$ primo
$n!|(p^n-1)*(p^n-p)*(p^n-p^2)*...*(p^n-p^(n-1))$.
Stavo cercando di dimostrarlo usando la teoria dei gruppi:
Dato che il numero $x=(p^n-1)*(p^n-p)*(p^n-p^2)*...*(p^n-p^(n-1))$ è la cardinalità di $Aut(G)$, con $G=(Z//pZ)^n= Z//pZ X ....X Z//pZ$ (n prodotti diretti) stavo cercando di produrre un sottogruppo di $Aut((Z//pZ)^n)$ di ordine $n!$, così per Lagrange avrei finito. L'unico sottogruppo di $Aut(G)$ che mi viene in mente è però il ...
Salve a tutti ancora. Chi mi spiega cosa significhino queste due espressioni per definizione, e cosa avvenga in particolare in atomi come quello di carbonio o quello di cromo, o ancora quello di silicio, in cui gli atomi sembrano assumere, nel reagire con altri elementi, particolari configurazioni elettroniche che comportino la spesa energetica (in particolare il salto che avviene negli atomi di carbonio di un elettrone di un orbitale s su uno di orbitale di tipo p, passaggio che rende l'atomo ...

ciao a tutti.. vi prego aiutatemi! il mio prof di analisi spiega in maniera orribile e nn sono riuscita a capire alcune dimostrazioni (credo di non essere la sola)
- la prima riguarda il teorema di completezza (un sottoinsieme di R limitato ammette estremo superiore/inferiore in R). il prof ha dimostrato che i razionali non soddisfano questa proprietà...o almeno ci ha provato...perchè alla fine non è arrivato a conclusione...boh...
- la seconda riguarda la diagonale di cantor (l'insieme ...

ciao a tutti,
volevo chiedere una cosa riguardo i campi elettrici: supponiamo di avere un campo magnetico unifrome Eo e di mettere in questo campo una lastra di materiale conduttore. Le cariche all'interno di quest ultimo si disporranno in modo da produrre un campo contrastante e il campo risultante all'interno del conduttore è nullo giusto???Il campo Eo all'esterno rimane invariato invece.
Prendiamo in considerazione un condensatore che tra le armature produce un campo Eo. Se io inserisco ...

Riporto il testo dell'esame alla SNS dell'anno 2001:
"Sia G il punto di intersezione delle due mediane AH e BK del triangolo ABC. Sapendo che nel quadrilatero GHCK è inscritto un cerchio di raggio uguale a quello del cerchio inscritto nel triangolo ABG, trovare i rapporti $(AB)/(BC)$, $(BC)/(CA)$, $(CA)/(AB)$."
Ho considerato la proprietà del baricentro, per cui: $BG=2GK$ e $AG=2GH$.
Il quadrilatero è circoscrittibile ad una circonferenza, per cui: ...

Ieri sera mi è tornata alla mente una cosa che sapevo da tempo ma a cui non avevo mai dato importanza, ovvero che la Terra possiede una carica elettrica. Ho pensato che la cosa è interessante in quanto la Terra, orbitando attorno al Sole, non si muove di moto uniforme,e quindi per le leggi dell'elettromagnetismo dovrebbe emettere onde elettromagnetiche. Questa emissione di energia dovrebbe avvenire a spese della sua energia meccanica giusto? Solo che se non sbaglio caratteristica dei corpi ...

Ciao!
Ho da proporvi un integrale... ovvero:
INTEGRALE DI 1/(T^2-A^2) DT ...
e un'altra domanda.. come faccio a far comparire i simboli matematici nei messaggi?
Grazie!!

Salve, non so se è questa la sezione pertinente, ma avrei un quesito. Mi sono sempre chiesto come funzionano le slot machine. Oggi verosimilmente sono "pilotate" informaticamente e potrei capire che la rotazione delle rotelle sia "a caso". Ma una volta quando il meccanismo era puramente meccanico come si garantiva una rotazione casuale delle varie ruote ? il dubbio è che se avessi "azzeccato" una combinazione vincente allora dando la "stessa" spinta alla leva avrei dovuto vedere riapparire la ...

Salve a tutti gli utenti, sono uno studente del secondo anno di Ingegneria Elettronica e sto provano a dare Analisi II ma ho delle notevoli difficoltà nello studio di integrali doppi e tripli sopratutto nel cambio di variabili da cartesiane a polari.. La maggiore difficoltà sta nel trovare l' angolo teta quando esso dipende da + fattori.. Vi posto un esempio:
[(x,y)∈R2 : 1 ≤ x2 + y2 ≤ 4 , 1 ≤ x ≤ 2 , y ≥ 0]
x2 ed y2 stanno per x al quadrato e y al quadrato
Vi ringrazio tantissimo, se ...

Utilizzando il principio di induzione dimostrare che
$1+3+5+.....2n - 1 = n^2$
Allora io l'ho impostato in questo modo, ma temo che ci sia un errore:
Come richiede il principio di induzione prendiamo un numero $h in NN$ e dimostriamo che ciò che vogliamo dimostrare vale, quindi:
$A(1) => 1 = 1^2 $ ed è verificato
Ora per dimostrare che è vera sempre qualunque $n$ prendiamo, bisogna dimostrae che anche per $A(n+1)$ è valida, ...

Siano $A = {n in NN : 1<n<40} $
$B = {4n : n in NN}$
$C = {2^n : n in NN }$
Allora dovrei fare: $Ann(BuuC)$
Solo che ho un problema nel fare $BuuC$ perchè non so impostare una relazione che includa tutti i numeri multipli di $4$ e contemporaneamente le potenze di $2$

Per analisi finora mi sono sempre affidato al Fusco-Marcellini-Sbordone. Non ho trovato particolari problemi con la parte teorica, ma dopo aver dato analisi A e B penso che gli eserciziari associati ai testi siano seriamente insufficienti.
Quindi prima di iniziare a studiare Analisi C mi chiedevo se qualcuno mi può consigliare un eserciziario.

$(k+2)x^2 + (k+6)x + (5-k)$ con $k in RR$
Allora devo determinare per quali valori di $k$ esistono due soluzioni reali e distinte.
L'ho svolta in questo modo e vorrei sapere se va bene.
Visto che vogliamo trovare due radici reali e distinte dobbiamo porre il $\Delta>0$ e quindi svolgere:
$(k+6)^2 - 4(k+2)(5-k) > 0$ e come soluzioni ho trovato $+ 2sqrt(5)/5$ e $-2sqrt(5)/2$
E' giusto?

$sqrt(x^2 - 9) = 1-x$
Vorrei sapere se è corretto il procedimento
Nel sistema pongo:
$x^2-9 >= 0 => |x| >= 3$
$1-x >=0 => x<= 1$
E queste sono le condizioni del dominio, e cioè svolgendo il sistema sarà $x<=-3$
poi svolgendo l'equazione, ovvero elevando al quadrato il primo e secondo membro ho che $x=5$ che non è accettabile come soluzione.
Quindi la soluzione finale è il vuoto.
Giusto?

Ciao amici matematici. Oggi assieme ad un collega, ho studiato queste due serie, di cui vi scrivo di seguito.
Prima serie:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty(\arcsin(1/n))^\alpha$
Applicando il criterio del confronto, con la $f(x)=\sum_{n=1}^\infty1/(n)^(\alpha)$ , cioè la serie armonica generalizzata, abbiamo visto che:
$\lim_{n \to \infty}(\arcsin(1/n))^\(alpha)/(1/(n))^(\alpha) = 1$. Quindi, la serie in questione e la serie armonica generalizzata hanno lo stesso carattere.
Il carattere della serie dipende da $\alpha$.
Se $\alpha > 1$, la serie converge.
Se ...

ecco l'integrale integrale:
$intx arctan(sqrtx) dx$
applico l'integrazione per parti
$arctan(sqrtx)int(x dx)-int(1/(1+x^2) int(x dx))dx)$
poi
$arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2 int(x^2/(1+x^2)dx)$
aggiungo e sottraggo 1
$arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2 int((x^2+1)/(x^2+1))-int(1/(x^2+1))$
infine
$arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2(x)-arctan(sqrtx)$
ditemi che è corretto

Per favore AIUTATEMI domani ho l'esame di matematica all'università e ci sono degli esercizi di matematica finanziaria che nn so proprio come si risolvono!!! Vi ringrazio già per l'aiuto!!!
1)Mauro ha diritto a riscuotere in perpetuo, alla fine di ogni mese, 840€; cede tale rendita in cambio di un'altra rendita, questa volta temporanea, della durata di 25 anni, percependo alla fine di ogni anno 13000€. Se la valutazione delle 2 rendite è fatt al tasso annuo effettivo del 6%, per Mauro è ...

Lunedì inizio il mio primo giorno di università (matematica).
Siccome in questi giorni non sto facendo, niente, ma proprio niente (di niente), pensavo che magari sarebbe meglio studiacchiare qualcosa...
avete qualche consiglio?

Ciao a tutti ho da proporre un semplice quesito di matematica..
|x-2|=? per x