Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sfogliando il mio libro di Analisi I mi sono ritrovato davanti uno studio di funzione di questo genere:
$y=min(x^2, -x^2+1)$
Come si risolvono funzioni di questo genere?! C'è un modo per "convertirle" in funzioni "normali"?!?!
P.S.: Scusate il linguaggio molto poco matematico nell'ultima frase!!!
--------------------------------------------
Admin: studio di funzione

Ciao a tutti..
Ho bisogno di una mano per la risoluzione di 3 esercizietti di aritmetica dei quali non sono molto convinto.
Li scrivo e vi dico che cosa ne ho capito io:
1) Per quali valori di $[a]_(9) in ZZ_(9)$ l'equazione $[a]_(9)[x]_(9) + [3]_(9) = [0]_(9)$?
Dunque, innanzitutto premetto che siamo in $ZZ_(9)$ così non c'ho da scriverlo ogni volta. Essendo in $ZZ$ i valori devono essere interi. Quindi ho pensato che questa cosa funziona quando $[x] = - [3]/[a]$ è intero, e questo ...

Come da titolo: si può scrivere l' elevamento a potenza come si scrive normalmente ( ovvero con l' eponente rialzato rispetto alla base ) invece che col simbolo ^ ? Lo chiedo perchè sto scrivendo delle formule su word e tutti quei ^ incasinano un bel po' la cosa. Grazie anticipatamente per le risposte!

perchè una retta che passa per l'origine espressa dalla formula Y=mX è un sottospazio vettoriale di R2
cioè il prof mi da quesa seguente definizione di sottospazio:
S è un sottospazio di Rn se :
per ogni alfa e beta apparteneti ad R e per ogni x,y appartenenti ad Rn
(alfa X )+ (beta Y) apprtiene ad S
qualcuno sa darmi qualche giustificazione?

ciao tutti avrei un quesito da porvi...
come si disegna un grafico di una funzione f(x,y), come ad esempio $f(x,y)=x^2+y^2$? quale è il procedimento da seguire?
come si disegnano le curve di livello di una funzione f(x,y), come ad esempio $f(x,y)=x^2+y^2$? quale è il procedimento da seguire?
grazie in anticipo

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio del mio libro di cui ho la soluzione ma non il procedimento:
"Una Spira circolare di 40cm di diametro viene ruotata in un campo elettrico finchè si trova nella posizione in cui il flusso elettrico è massimo ed uguale a $5,2 x 10^5 N(m^2)/C$. Qual'è il modulo del campo elettrico?"
Ragionandoci su mi è sembrato di capire che il flusso elettrico sarà al massimo quando la superficie della spira sarà più esposta possibile ovvero quando l'asse ...

Gli scacchi960 sono una variante degli scacchi normali: stesse regole, ma anzichè partire dalla classica posizione iniziale i pezzi vengono mescolati casualmente (dal computer).
vedi qui
https://www.matematicamente.it/forum/sca ... 33163.html
e qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Scacchi960
Il numero - 960 - indica il numero di posizioni iniziali possibili tenuto conto di due restrizioni:
_Gli alfieri devono essere uno su casa nera e uno su casa bianca
_Le torri devono essere una alla destra e una alla sinistra del re (quindi il re non può ...
Salve a tutti oggi la professoressa ha spiegato i metodi di risoluzione di sistemi di equazioni lineari basandoci però sulle matrici triangolari .Alla fine della lezione (forse ero un po stanco) sono entrato in crisi quando ha iniziato a dimostrare che ogni sistema di equazioni puo essere ridotto ad una matrice triangolare perchè moltiplicando un equazione lineare per una costante l'insieme delle soluzioni non cambia e se si somma ad un equazione lineare del sistema un altra appartenente al ...

Risolto il problema di trigonometria, chiedo delucidazioni su 'sta roba qui sotto
[ e^(√x+2)^2 / 2√x+2 ] (x+2) - e^√x+2 > 0
Grazie per le risposte !
Ecco un problema che non riesco a risolvere ma sembra interessante:
dimostrare che $\forall epsilon>0$ e per ogni $A$ matrice complessa $ntimesn$ esiste una matrice $D$ diagonalizzabile tale che $||A-D||_2<epsilon$, ovvero che l'insieme delle matrici diagonalizzabili è denso in $M_n(CC)$.
Il testo riporta anche un suggerimento: sfruttare la forma di Schur - ovvero il fatto che ogni matrice quadrata complessa è simile mediante matrici unitarie ad ...

Ho iniziato l' università e sto "affrontando" la trigonometria, il problema che non riesco a risolvere è il seguente:
determinare sin(3x) in funzione di x
applicando le regole, ho fatto così:
sinx cosx + cosx sin2x
sinx 2cos^2x-1 + cosx sin2x
sinx 1-2sin^2x + cosx sin2x
a questo punto come procedo??
P.s. Grazie anticipatamente per le risposte !!

dim col P di induzione che:
$n^5-n$ è multiplo di 30.. (Suppongo che la cosa per essere valida debba essere considerata per $n>=2$ (?))

Cosa ne pensate del grande "rumore" che si sta facendo intorno alla simulazione del Bing Beng?
Sará come avvenne con il Prof. Carlo Rubbia? ossia tutto fumo e solo un Nobel?

S$sube$T$sube$V$sube$S equivale a S=T=V ?
S$sube$T e S$sub$T equivalgono rispettivamente a P(S)$sube$P(T) e P(S)$sub$P(T)? P(S)=insieme delle parti di S
secondo me la prima e vera e la seconda è falsa. aspetto vostre risposte grazie ciao

Allora altro dubbio che mi è sorto riguardando gli appunti del precorso.
Il professore ci ha detto che $CC = (RR^2,+,*)$ che è la definizione del campo dei numeri complessi
Ora però aiutandomi con internet per mettere a posto gli appunti, mi sono accorto che su wikipedia mi dice che:
$RR^2 = RR x RR$ è un anello ma non un campo perchè l'elemento (1,0) non ha un inverso.
Qui qui non ho capito.
Si tratta di capire una cosa riguardo a questo esperimento.
Lo ricapitolo per renderlo più chiaro a me e a chiunque voglia rispondermi. Inoltre, lo espongo per farmi eventualmente correggere ove ce ne fosse bisogno.
Dunque, Galileo fece questo esperimento per analizzare il modo dei gravi. Difatti, mediante il celebre esperimento mentale dei due gravi che mantenevano la stessa velocità uguale quando si univano, egli intuì che le concezioni aristoteliche sui gravi in caduta non erano ...

Ciao a tutti,
sto cercando di capire come si svolge la deduzione naturale per i linguaggi del primo ordine, ma non mi sono chiare queste cose:
-parto dal basso verso l'alto e via via devo scaricare qualcosa utilizzando le regole elementari e condizionali, giusto?
-quando e' scritto che si scarica significa in un certo senso che devo semplificare utilizzando sempre le famose regole?Quando mi devo fermare?
grazie per i chiarimenti

Dal libro sul quale studio mi dice che è una struttura algebrica che può essere considerata come intermedio fra un anello e un campo. E' un insieme munito di due operazioni binarie che ha tutte le proprietà tranne quella commutativa.
Ora la mia domanda è questa:
Un anello commutativo unitario è un corpo?

Come si arriva a dire che $\vec u=(\vec u*\vec v)/|\vec v|^2*\vec v+(\vec v x(\vec u x \vec v))/|\vec v|^2$
cioè come si ricavano le formule della parte parallela a v(la prima) e la parte perpendicolare a v(la seconda)?

Ciao a tutti,
sono alle prese con un esercizio riguardante un congestion game: dopo aver individuato lo spazio delle strategie a disposizione dei tre giocatori, mi si chiede di considerare l'insieme composto dall'unione dei tre spazi suddetti, e di trovare la bad configuration in tale insieme.
Ora: se non sbaglio si ha una bad configuration quando date due coppie di risorse, esistono tre strategie delle quali due usano le dette risorse singolarmente, e una le usa entrambe. Giusto? Ora, io ...