Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valeria851
Ciao a tutti ho da proporre un semplice quesito di matematica.. |x-2|=? per x

Beat1
Dopo domani avrò l'orale di fisica ho bisogno di una mano in questo esercizio per favore: "Un corpo di massa m= 0,50 kg, dopo essere scivolato lungo il piano inclinato di figura, urta orizzontalmente un'asta rigida (sottile) verticale di massa M = 5,0 kg e lunghezza l= 80cm. Lo scivolo ha un'altezza h= 50 cm e l'asta è appesa per un suo estremo intorno al quale può ruotare liberamente(vedi figura). Sapendo che l'urto tra corpo e asta è completamente anelastico, determinare: a) la ...

powerengy
Non riesco a dimostrare questa disuguaglianza: x-($x^2$)/2
3
24 set 2008, 09:51

brothers1
un corpo puntiforme di massa m=0.1 kg, posto su un piano orizzontale privo di attrito, è collegatto ad un'estremità di un filo inestensibile, di massa trascurabile e di lunghezza R= 1.2m. L'altra estremità della fune è fissata ad un perno O posto anch'esso sul piano orizzontale. Il corpo si muove inizialente con velocità costante $v_0=5m/s$ su una traiettoria rettilinea a distanza d=0.4 m dal perno O, finchè il filo una volta teso (t>=0), lo costringe a muoversisu una traiettoria ...

brothers1
Questo è l'ultimo eserzizio che metto poi non vi chiedo più niente per oggi Una mole di gas perfetto biatomico inizialmente in equilibrio alla temperatura di 27°C viene fatta espandere liberamente e adiabaticamente fino ad un volume finale $V_f=10 litri$, doppio di quello iniziale. Il gas viene poi ricompresso con una trasformazione adiabatica reversibile fino al volume iniziale, e quindi raffreddato reversibilimente a volume costante fino alla temperatura inizaile. Determinare: a) il ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Mi serve capire bene una cosa: lavorando in $Z_(/12)$ come faccio a sapere se per esempio il $2$ è nilpotente? Cioè devo vedere se esiste un numero $n$ naturale tale che $[2]_(12)^n$ sia uguale a $0$ sempre in $Z_(/12)$. Come faccio a sapere questa cosa? Non ci potrebbe essere una potenza molto grande, chessò tipo $2^34$, che è un multiplo di $12$ e quindi mi dà $0$? Dovrei ...

Steven11
Questo era fattibile, buono per chi vuole ripassare un po' di algebra di base con un esercizio carino. Si consideri il polinomio $p(x)=ax^3+bx^2+cx+d$ Sappiamo che $ad>0$ Stabilire se le seguenti affermazioni, prese una per volta, sono vere, false o se la loro validità dipende dai casi. i)Il polinomio ammette 3 radici positive ii)Il polinomio ammette almeno una radice negativa iii)Il polinomio si annulla per un valore $x_0>100$ iv)La funzione ...
25
13 set 2008, 01:44

brothers1
una particella materiale di massa m = 0.1 kg è attaccata all'estremità di una molla di costante elastica K =10 N/m. Massa e molla sono poste ssul pianale liscio di un carrello, che può muoversi lungo il piano orrizzontale. Al tempo t

Faussone
In merito all'esercizio sul cuneo libero di muoversi, mi viene in mente una complicazione al problema. Si abbia un cuneo di massa $M$ data con con angolo sull'orizzontale del piano inclinato $\theta$ dato, il cuneo è libero di scorrere senza attrito su un piano orizzontale. All'istante $t=0$ una massa $m$ data inizia a salire sul piano inclinato del cuneo con velocità data $v_0$ . L'attrito tra la massa e il piano e ...

brothers1
E' un altro problema dell'esame sul quale son un po titubante Due corpi puntiformi entrambi di massa M=1.8kg sono attaccati all'estremità di un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.8m. Il manubrio è libero di ruotare senza attrito su di un piano verticale attorno ad un perno orizzontale O passante per il suo centro di massa. inizialmente il manubrio è in quiete e si trova in posizione orizzontale. Un corpo puntiforme di massa $m_0=0.4kg$ cade da un altezza h = 0.8m e ...

turtle87crociato
Perchè un sistema " a gradini" è sempre compatibile? Per sistema "a gradini", intendo un sistema in cui il numero di incognite con indice più basso che non compare nelle equazioni successive alla prima aumenta progressivamente. (Se poteste correggere questa precaria definizione, ve ne sarei grato). (so bene che molti di voi sapevano già di cosa parlassi, ma su internet non ho trovato niente a proposito di un siffatto sistema).

dissonance
Supponiamo di voler fattorizzare una matrice $ntimesn$ in forma LU (A=LU, L speciale triangolare inferiore, U triangolare superiore). Sappiamo che: *) non sempre è possibile, ma che sicuramente esiste una matrice di permutazione $Pi$ tale che $PiA$ si fattorizza. L'algoritmo di eliminazione di Gauss applicato ad una matrice quadrata produce (quando applicabile) una successione di mat. elementari d Gauss tali che $E^((n-1))...E^((1))A=U$, e il prodotto delle ...
15
22 set 2008, 13:48

Shinji Ikari
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due problemi: 1) Un foro circolare di un sommergibile in immersione è chiuso da una placca. Qual'è la forza che agisce su questa placca, che ha un diametro di 0,6m quando si trova a 20m di profondità? La densità dell'acqua è 1028 kg/al metro cubo. Io avevo iniziato con la legge di stevino p=dgh (dove g= acc.di gravità, h profondità e d densità), ricavando che la pressione è uguale a 205600. Poi la formula della pressione mi da: p= F/S dove s ...

Be_CiccioMsn
salve a tutti avrei dei dubbi siu delle cose: la massa di un corpo è la quantità di materia di cui esso è fatto -spiega perchè questa affermazione pur essendo corretta nn è una definizione operativa della massa -Proponi una definizione operativa per la determinazne della massa con una bilancia a braccia uguali io pensavo questo: la frase riportata sopra dice solo che cos'è la massa , mentre per definizione operativa doveva esseri lo strumento e il protocollo giusto?

Bandit1
Ciao a tutti mi spiegate per favore perchè c'è questa differenza tra i due tipi di funzioni? $(1-s)/(s(s^2+1)^2)=$R(0)/s $ +(a_1s+b_1)/(s^2+1) + (a_2s+b_2)/(s^2+1)^2$ e quest'altra: $ (s^2-1)/(s^2+2s+4)^2= (a_1(s+1)+b_1)/((s+1)^2+3) + (a_2(s+1)+b_2)/((s+1)^2+3)^2<br /> <br /> al denominatore ok, ma perchè al primo $(a_1s+b_1)$ ed al secondo $(a_1(s+1)+b_1)$?
9
23 set 2008, 11:07

mannu1988
Ciao, mi potreste dire come si può svolgere questo esercizio? Sia f:M(2,2,R)->R3 l'applicazione lineare definita da: f=(x1-x3, x2+x3+x4, x2-x4) dire se esiste e, in caso affermativo, determinarla esplicitamente, una base B di R3 tale che la matrice associata a f rispetto alla base canonica di M(2,2,R) e a B sia A' la matrice: 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 Secondo me bisogna usare la formula A'=B^-1 A C dove: A è la matrice 1 0 -1 0 0 1 1 1 0 1 ...
5
24 set 2008, 15:38

*chiarve
Un cilindro adiabatico è rinchiuso da un pistone adiabatico; il cilindro contiene 1 mole di gas biatomico ideale di volume 1 litro in equilibrio termico a 20°C; posto che la massa del cilindro sia 10kg e che l'area di base sia 4,132cmq, a) si calcoli la forza F esercitata dal pistone sul cilindro necessaria per mantenere il gas in questo stato. La forza viene poi allentata gradualmente permettendo al gas di espandersi fino a raddoppiare il proprio volume; quali sono b) la temperatura e c) la ...

Matteo Gobbi
Ragazzi dovrei aver passato l'esame anche senza questo esercizio ma non si sa mai, quindi vi propongo l'esercizio: Ho un campione di ampiezza 100 di una v.a. $N(\mu, \sigma^2)$ , abbiamo che $X (\text{con linea sopra}) = 15$ e che $S^2 = 9$. Trovare l'intervallo di confidenza di livello 95% per la media di X. Io ho fatto questo procedimento, ditemi se è giusto o sbagliato o se manca qualcosa: $X (\text{con linea sopra}) = (\sigma^2/sqrt(n))*(Z+\mu)$ quindi: $15 = 3/10(Z+\mu)$ se cerco ...

axl_1986
la serie in questione è questa $sum_(n=0)^(+oo)(n+2)/(n^2+n+1)*|x|^n$ io ho pensato di risolverla così.. con x=1 faccio il confronto asintotico con la serie $1/n$ ed ottengo che il limite tende ad 1 giusto quindi divergente? con x>1 sempre confornto asintotico con la serie $1/n$ e quindi limite uguale a $+oo$ e quindi divergente, giusto? con 0
7
24 set 2008, 12:20

firewoman-votailprof
Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz u: Siano date le rette sghembe r e s ed un piano pgreca di equazioni rispettivamente r : x = 3 y = 2z s : x + 1 = 0 z - 2y = 0 pgreca : 2x - y + z + 4 = 0 Determinare a) l'equazione del piano alfa contenente la retta r e parallelo alla retta s b) l'equazione del piano beta passante per i ...