Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alberto861
ecco un bell'esercizietto: calcolare $\sum_n \frac{1}{n-1}$ per $n=a^b$ con $ a,b>1$ ..si può risolverlo anche con le funzioni L per chi le conosce
2
30 set 2008, 19:34

francesca.dipaola
Determina l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano (ellisse) per i quali il rapporto tra la distanza dal punto F(3;0) e la distanza dalla retta d: X=25/3 vale 3/5. Grazie!!!

alberto861
sia $\sum_{n=1}^{\infty} a_n n^{-s}$ con $a_n \in C$ e $s \in C$ è vero che se la serie converge per $s_0$ allora converge ASSOLUTAMENTE anche per ogni $s$ tale che $Re(s)> Re(s_0)+1$?

snooze89
Ciao a tutti. Oggi abbiamo fatto il principio di induzione, ma onestamente non è che l'abbia capito molto... Potreste mica spiegarmelo passo per passo (anche le cose più ovvie o semplici) e facilmente? Vi faccio anche un esempio di dimostrazione per induzione... Io ho capito che noi abbiamo un A(n) = un predicato Esempio: $A(n) = 2^n > n$ Il primo passo, quello più semplice, è porre n=0 o, il prof ci ha detto, ad un qualsiasi numero intero $A(1) = 2^1 > 1$ E fino a qui è ...

Gatto891
Ecco l'esercizio, l'esercitazione chiedeva il diagramma di flusso (siamo agli inizi) ma visto che avevamo introdotto poco prima la pseudocodifica era d'obbligo provare . L'esercizio è il seguente: Dato un vettore di dimensione n di numeri interi, controllare se l'intero "m" è presente nel vettore. E questa in teoria è la "pseudocodifica" (molto in teoria): VAR v(100), i, n, m: integer BEGIN READ n i = 1 REPEAT IF v(i) = m THEN WRITE "il ...
1
2 ott 2008, 19:56

francescodd1
mi potreste consigliare un buon libro per geometria 1 ? io ho "a sanini lezioni di geometria", come vi pare? ciao grazie

ledrox
Salve, ho da poco studiato la configurazione elettronica e credevo di averla capita poi dopo aver fatto qlc esercizio con esito positivo mi è capitato di imbattermi nel Rodio (Rh). Il risultato della configurazione da me riscontrato è: 4d7 5s2, invece quello esatto è: 4d8 5s1. Come mai l'orbitale 5s non si riempie completamente e salta all'orbitale d del 4 livello che è posizionato più in alto? Grazie mille in anticipo. Cordiali Saluti Raffaele

DavideV1
Sto leggendo una dispensa di Analisi 1, in cui ad un certo punto si dice che per due successioni ${an}$ limitata e ${bn}$ divergente, ${an + bn}$ diverge. Poi porta l'esempio ${n+(−1)^n*\frac{2^n}{n+1}*sen(n)}$, dicendo che questa successione diverge. Vorrei cercare di capire: $n$ è divergente e ok... ma $(-1)^n$ è oscillante, $\frac{2^n}{n+1}$ è divergente e $sen(n)$ è limitata, ma non riesco a capire come stabilire se sia convergente o ...
12
2 ott 2008, 16:08

^...Christian...^115
in che modo le equazioni di Maxwell vanno in contraddizione con la meccanica classica...?? Non ho capito.. Potete chiarirmi le idee..???

giulai1
Ragazzi, non è che mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi? Allora : 1: L'estremo di un intervallo apeto a destra e chiuso a sinistra è b= - 1/2 Determinare l'intervallo sapendo che la sua ampiezza è uguale a 7,5 2: Scrivere l'intervallo [ - 1,5] come unione di due intervalli disgiunti,(cioè privi di elementi comuni). Si può esprimere un intervallo chiuso[a,b]come unione di due intervalli chiusi disgiunti? 3: Esprimere un qualsiasi intervallo [a,b]come intersezione di due ...
6
1 ott 2008, 23:01

Nigula88
Due treni viaggiano su uno stesso binario.Il treno T1 si trova davanti a T2.Il treno T1 viaggia ad una velocità costante di 15 m/s mentre T2 viaggia a 30 m/s.A 200 metri da T1, T2 frena e produce una decelerazione pari ad a=-0.25 m/s^2..purtroppo i due treni si scontrano.Determinare l' istante dello scontro e a che velocità viaggiava T2 al momento dello scontro. Aiutatemi..grazie Mi viene un risultato strano :S [mod="Fioravante Patrone"]Precisato il titolo[/mod]

xxValentinaxx1
Buongiorno a tutti,ho fra qualche giorno l'esame di teoria dei giochi e non mi è chiarissimo il dilemma del prigioniero, specialmente nella versione a due stadi e in quella ripetuta infinite volte. Qualcuno potrebbe darmi una mano?

Steven11
Prima domanda, orale di matematica, nemmeno mi ero ancora seduto quasi Consideri la funzione $g(x)=frac{x+x^2}{2}$ Dica se è possibile, e se sì quanto vale, calcolare: $\int_0^1 g^(-1)(x) dx$ intendendo $g^-1(x)$ la funzione inversa di $g(x)$. Consiglio: lavorare sul grafico. Buon divertimento
21
1 ott 2008, 12:18

DavideV1
Ciao a tutti, sto sbattendo un po' la testa su questa funzione e non riesco a trovarne il valore: $2log(senx)-log((senx)^2)$ Così di primo acchitto mi sentirei di dire che $2log(senx)$ e $log((senx)^2)$ non sono la stessa cosa perché il primo è il doppio del logaritmo ed esiste solo per valori positivi di $senx$, mentre il secondo è il quadrato dell'argomento ed esiste sempre... Il dominio dovrebbe essere quindi $0<x<\pi$ Applicando le proprietà dei logaritmi mi ...
4
1 ott 2008, 20:57

marchino_lol
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Marco e ho un problemino con un sistema lineare: x1 = x3/1 + x4/2 x2 = x1/3 x3 = x1/3 + x2/2 + x4/2 x4 = x1/3 + x2/2 Poi ho Ax = x , dove x = [x1 x2 x3 x4]^T Poi ho la matrice A 0 0 1 1/2 1/3 0 0 0 1/3 1/2 0 1/2 1/3 1/2 0 0 Qualche buon'anima mi spiega come ha fatto ad ottenere quella matrice dal suddetto ...

neopeppe89
Lo so che sarà banale ma sono alle prime armi con la programmazione e per una questione di "forma" vorrei chiedervi come si fa a scrivere "è" in maiuscolo?grazie a tutti!!!:D
2
30 set 2008, 20:31

Etnem
ciao a tutti..... sono un appassionato di strumenti musicali elettrici e da un po di tempo ho una curiosità che penso voi potete finalmente togliermi.... premetto che non sono un fisico ne ne capisco molto dunque siate comprensivi..... allora il problema è questo: in molti bassi e chitarre elettriche "l'ancoraggio" ed il sistema di tensionamento delle corde è fatto così: per chi non lo sapesse: - le corde in alto hanno suono più grave e quelle in basso più acute ...

Ila10*12
Una sferetta metallica carica di massa 50g è posta sul piatto di una bilancia a molla(dinamometro).Supponendo che la carica elettrica della sferetta sia di 3,6x10alla-8c,quale valore segnerebbe l'ago della bilancia se al di sopra si essa avvicinassimo una seconda sferetta con carica elettrica di 4,9x10alla-6C a una distanza di 2,3cm? grazie in anticipo

enigmagame
Ho il seguente filtro IIR: $H=((\omega_0+\alphaFs)+(\omega_0-\alphaFs)z^(-1))/((\omega_0+Fs)+(\omega_0-Fs)z^(-1))$. E' corretta questa sua realizzazione: Grazie.
5
1 ott 2008, 16:03

pigi1
Sto cercando del materiale su questo argomento (dispense online, libri)... Qualcuno può aiutarmi? Grazie e buona domenica a tutti!!